Libri di Luigi Cocchiarella
Seminario dei laboratori di rappresentazione
Camilla Casonato, Luigi Cocchiarella
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 148
Il volume raccoglie gli esiti di un seminario sull'insegnamento del Disegno al primo anno dei principali Corsi di Studio triennali della Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. L'incontro si è svolto nel luglio 2012 presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Il testo è concepito come raccolta antologica degli esiti didattici, presentando, unitamente ai contributi critici di docenti e assistenti, una rassegna iconografica dei più significativi lavori svolti, nonché i commenti critici espressi dai discenti (tweets) e archiviati online in forma anonima. Il libro, ricco d'illustrazioni e scritto in Inglese nella parte riguardante il percorso internazionale, è principalmente rivolto a studenti e docenti, offrendo tuttavia stimoli alla lettura anche per un pubblico più vasto.
Disegno e design. Temi, forme, codici, esperienze
Luigi Cocchiarella
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2009
pagine: IX
Design, fra le più giovani discipline del fare. Disegno, la più antica forma espressiva. Il primo largamente coincidente col mondo delle cose, il secondo col mondo delle rappresentazioni. Quale struttura di raccordo consente al designer di sintetizzarli entrambi nei processi di conoscenza e di invenzione o, come si dice in gergo, nei processi di analisi e di progetto? Quale dispositivo può agire da medium fra cose, rappresentazione e pensiero? Principalmente, l'immagine. È questa la tesi sostenuta nel libro. Come, infatti, l'insieme dei significati della "forma concreta" converge nella morfologia costruita, così i significati della "forma rappresentata" convergono nella morfologia raffigurata, gli uni e gli altri traducendosi in immagini sintetizzate nella "forma pensata". Luigi Cocchiarella ci guida in un percorso di studio, che racconta le relazioni instauratesi tra il disegno e il design, dapprima attraverso una ricognizione generale sugli intrecci fra le due discipline, per arrivare poi a una più puntuale descrizione dello sfaccettato rapporto dei designer con il disegno, supportata dall'esame di alcune opere e da una rassegna di esperienze didattiche. "Fra Disegno e Design" ci spiega infine come questi due poli non siano né contrapposti né lontani, bensì coniugati e talora complementari.
La forma oltre il codice. Ambiente architettonico, teoria, rappresentazione
Luigi Cocchiarella
Libro: Copertina morbida
editore: Academia Universa Press
anno edizione: 2010
pagine: 146
Il testo mira ad individuare le relazioni fra le nozioni di "ambiente" e di "architettura", ponendo al centro l'uomo, che con l'atto dell'abitare conferisce senso a entrambe, consentendo di unificarle nella superiore nozione di "ambiente architettonico". Quest'ultimo, per essere pensato e trasformato, necessita di una struttura teorica che ne definisca il campo di esistenza, e di coerenti apparati rappresentativi che ne sintetizzino la fenomenologia specifica.