fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Camilla Casonato

Scoprire il paesaggio del quotidiano. Un progetto di educazione al patrimonio culturale nella periferia urbana

Camilla Casonato, Marco Vedoà, Gloria Cossa

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 236

L'educazione al patrimonio culturale e al paesaggio è nodale per formare i giovani a una cittadinanza attiva e responsabile, alla tutela dei beni comuni, a stili di vita sostenibili, all'apprezzamento della diversità culturale e del dialogo intergenerazionale. Non può dunque limitarsi a episodi sporadici e a beni e contesti di eccellenza, ma deve essere transdisciplinare, inclusiva e praticabile in ogni luogo. Questo libro racconta il progetto di ricerca e azione "Scuola Attiva Risorse (ScAR)", vincitore del Polisocial Award che premia la ricerca a fini sociali del Politecnico di Milano. Il testo descrive un'azione sperimentale e innovativa condotta all'interno di un contesto fragile come quello delle periferie urbane, un processo partecipativo che ha coinvolto scuole, università, istituzioni culturali, amministrazioni e attori privati nell'interpretazione e nella valorizzazione dei patrimoni culturali "nascosti" nei quartieri di margine di Milano.
22,00 20,90

Mario Bellini. Disegno, architettura, design

Mario Bellini. Disegno, architettura, design

Camilla Casonato, Marco Muscogiuri

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 234

Da oltre cinquant'anni figura di spicco nel panorama internazionale dell'architettura e del disegno industriale, molto attivo anche nel campo della didattica e della pubblicistica, otto volte Compasso d'Oro, presente al MoMA di New York con 25 opere, Mario Bellini ha realizzato innumerevoli progetti a tutte le scale, con importanti edifici costruiti in quattro continenti. Disegnatore instancabile, Bellini ha sempre integrato nel suo lavoro un penetrante interesse per il disegno, inteso come strumento di ricerca, di pensiero e di progetto. Proprio su questo tema è incentrato questo libro, presentando circa centocinquanta tra schizzi e disegni realizzati negli ultimi quarant'anni, gran parte dei quali mai pubblicati. Da questi disegni, testimoni di tanti percorsi progettuali compiuti da Bellini, emerge con evidenza il ruolo che ha avuto e che conserva tuttora il disegno come 'luogo' del progetto: strumento di studio, di pensiero, di disamina del reale; mezzo di comunicazione per visualizzare, verificare e condividere un'idea; potente ausilio della memoria, che rimanda a quel personale repertorio di immagini e riferimenti, stratificato nel tempo, a cui è possibile ricorrere ogniqualvolta si intraprenda un nuovo percorso interpretativo o progettuale. Il volume diventa, in tal modo, anche occasione per una più ampia riflessione sullo sviluppo degli strumenti del disegno e della rappresentazione dell'architettura dall'analogico al digitale, laddove lo schizzo resta l'irrinunciabile elemento di continuità  nell'euristica del progetto. Il libro si compone di tre parti: una prima sezione esplora la questione del rapporto tra disegno e progetto nell'opera di Bellini, aprendo alcune possibili linee di riflessione; la parte centrale ospita un testo dello stesso Mario Bellini che ripercorre il suo speciale rapporto con le diverse declinazioni del disegno, accompagnato da un'intervista fattagli dagli autori; l'ultima parte presenta, a partire dai disegni, alcuni importanti progetti di architettura e una serie di iconici progetti di design.
25,00

Seminario dei laboratori di rappresentazione

Seminario dei laboratori di rappresentazione

Camilla Casonato, Luigi Cocchiarella

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 148

Il volume raccoglie gli esiti di un seminario sull'insegnamento del Disegno al primo anno dei principali Corsi di Studio triennali della Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. L'incontro si è svolto nel luglio 2012 presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Il testo è concepito come raccolta antologica degli esiti didattici, presentando, unitamente ai contributi critici di docenti e assistenti, una rassegna iconografica dei più significativi lavori svolti, nonché i commenti critici espressi dai discenti (tweets) e archiviati on­line in forma anonima. Il libro, ricco d'illustrazioni e scritto in Inglese nella parte riguardante il percorso internazionale, è principalmente rivolto a studenti e docenti, offrendo tuttavia stimoli alla lettura anche per un pubblico più vasto.
15,00

Paesaggi culturali. Rappresentazioni, esperienze, prospettive-Cultural landscape

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 272

Il tema dei paesaggi culturali, dibattuto da tempo nei paesi anglosassoni e in Europa, si pone da non molti anni anche all'attenzione della società italiana: provvisto di sfaccettature molteplici e differenti, si offre come punto di equilibrio tra la necessità di un ambiente a misura d'uomo, la memoria e il desiderio di un paesaggio abitabile. Il termine stesso sembrerebbe peraltro indicare una differenza tra paesaggi "culturali" e "altri" paesaggi, imponendo un confronto tra punti di vista diversi: da una parte i paesaggi culturali tutelati dall'ideologia della conservazione, attenta ai valori consolidati delle comunità, dall'altra invece quei paesaggi in forte trasformazione, luoghi in cui la città si disperde e si confonde in qualcosa d'altro, oggetto di attenzione da parte delle discipline geografiche e del territorio. L'opera, che raccoglie saggi di specialisti di diversi settori, intende offrire una sintesi articolata di studi eterogenei ma tutti convergenti sul tema, attraversando i campi della storia, dell'estetica, della conservazione, della pianificazione, della geografia, delle rappresentazioni e delle mediazioni culturali.
43,00 40,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.