Libri di Luigi Di Franco
La restituzione del pensiero alla storia in Benedetto Croce. I raddrizzati sentieri dell'unità etico-storica
Luigi Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 248
Il saggio caratterizza la filosofia di Benedetto Croce (1866-1952) per l'oggettivazione storica del pensare, cioè per quella valorizzazione dell'attività pensante che include le individuali visioni e azioni in un mondo storico-sociale. Il pensare, infatti, sia in una forma teoretica (estetica e logica) che in una pratico-volitiva (economia ed etica), richiede non uno schema astratto di filosofia della storia ma un contesto pratico sempre nuovo in cui gli uomini vivono lo svolgimento storico del passaggio da una volizione dell'individuale a quella dell'universale. La filosofia come metodologia della storia interrogando il passato ne rende nuovamente vivi i problemi permettendo la conoscenza dell'"universale concreto" che si manifesta nella contemporaneità del presente umano.
Caio Giulio Cesare. Scelta e moda culturale nella ricerca storica
Luigi Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 104
La figura e l'opera di Cesare apparentemente presa in esame in modo uniforme nelle aree culturali italiana, europea e nord americana, in realtà oggi "non riceve" attenzione in quanto evento nella storia con valore di documento storiografico con significati socio-istituzionali. Il presente saggio storico-sociologico fornisce gli elementi di lettura dei processi collettivi di aggregato attivi oggi nel sottosistema socio-culturale degli storici contemporanei individuando il sistema dei gusti degli storici e gli effetti della moda culturale odierna su Cesare che si riproduce e trasmette attraverso processi collettivi di aggregato.
Villarosa prima dello zolfo
Luigi Di Franco
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 328
Il volume presenta un caso storico esemplare di analisi dei meccanismi che trasformano una realtà provvisoria e frammentata non solo in una comunità solidale e stabile ma in un nuovo microcosmo storico dove le varie condizioni di vita esprimono il passaggio dall'ancien regime al nuovo protagonismo del ceto borghese tipico dei primi decenni dell'Ottocento. Un territorio socio-politico non è mai luogo neutro, tanto che sia i processi economici che i vari aspetti delle trasformazioni socio-antropologiche rendono possibile la rappresentazione della storia di una società. La narrazione storiografica del volume attraversando emblematicamente gli spazi, i segni e le memorie di una collettività operante tra i lumi del potere baronale ed il protagonismo borghese afferma la centralità del processo economico-sociale nel continuo ristrutturarsi storico di ogni comunità civile.
Sentieri ininterrotti. Un itinerario filosofico nella virtù
Luigi Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2013
pagine: 136
L'uomo è tra le cose ma nello stesso tempo è intenzionalmente distinto da esse. Se l'interrogato è l'ente stesso in forza di ciò la pre-comprensione è già un compito ontologico e per filosofare con una giusta via d'accesso all'ente occorre superare ciò che è condizionato e limitato per liberare la potenza del pensare, restituendo al filosofare quella "visione originaria" che essendo ascolto è svelamento di pienezze. L'indicibile Uno è il centro di tutte le "cose d'amore" e da esso proviene ed è attratto l'uomo che attraverso questo rapporto è in grado di intendere il molteplice ricomponendolo all'Uno. Relazionare l'uomo al puro Bezug, cioè a una costituzione percettiva, è compito di "ininterrotti sentieri" frutto sia del cammino della ricerca naturale come anche di un progresso spirituale che è smarrimento nella luce dell'Oltre. Ogni cammino è superamento che attraverso la pausa dal dolore del mondo abbandona un uso profano del sapere per accedere a un pensare in ciò che è bene per sempre.
L'atto infinito in Giovanni Gentile. L'assenza dell'individuale nella filosofia del pensare
Luigi Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2015
pagine: 304
Il volume indaga la filosofia di Giovanni Gentile (1875-1944) ritrovando nella sua riforma della dialettica hegeliana il valore dell'atto pensante come il perno della conoscenza, tanto che il trascendentale pensare nell'infinità dello spirito diventa il fulcro del suo sistema dell'attualismo. Caratterizzando il pensare come principio creativo, Gentile supera il kantismo e fa confluire hegelismo e filosofia italiana rinascimentale e risorgimentale nel nuovo punto d'arrivo dell'attualismo filosofico giungendo ad una filosofia della storia come continuo svolgimento dello spirito.
Eredità di Spagna. L'assoluto in poesia nella Spagna del '900
Luigi Di Franco
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2024
pagine: 404
Un viaggio letterario tra le forme d'Assoluto presenti nella poesia della Spagna del '900 attraverso i contributi di alcuni significativi poeti distintivi del XX secolo. La presenza dell'Assoluto intesa come distacco dal corpo e accesso alla coscienza, sia come durata nella luce della fede religiosa che come itinerario del sé nella vita dello spirito, viene colta attraverso i significati dati all'eternità nella poesia. Tale valore è individuato come certezza spirituale nella poesia di Antonio Machado, di Miguel de Unamuno e di Juan Ramón Jiménez, mentre emerge come origine e fine vitale nell'opera teatrale Donna Rosita Nubile di Federico García Lorca, per poi ritrovarne i caratteri nella voce viva di Pedro Salinas e di Luis Cernuda, e parola che si fa ascesi nel canto di Antonio Carvajal. Il viaggio all'Oltre partendo dalla storia della Virgen de l'Almudena, patrona di Madrid ed emblema della spiritualità spagnola, attraversa l'affidamento alla salvezza in tutto un percorso di poesia che nel naufragio tra le braccia dell'Eterno si fa svelamento dello Spirito. L'evocazione memoriale, attraverso i temi poetici dei poeti presentati, coglie il particolare richiamo di una poesia che, riconducendo al valore della gentilezza, fa accedere al canto dello Spirito come eterna presenza. Un percorso letterario che svela i segni della culla materna in cui l'isola del cuore umano perpetua l'incontro vitale col regno d'eternità offerto dall'amore.
Canto a Villarosa. Poesie ai 250 anni del mio paese
Luigi Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2015
pagine: 76
La nominazione memoriale di luoghi, persone, eventi ed attività, legata intimamente a versi che sono richiamo del valore della gentilezza riconducono la raccolta poetica al valore universale della vita spirituale. L'intreccio tra significante e significato caratterizza la liricità della raccolta che propone nell'unità tra "paese ideale" e "paese reale" il linguaggio mediterraneo del popolo di Villarosa, città natale e spirituale del poeta. Fonemi archetipici, assonanze e stilemi stilnovistici, riconducono i versi al significante che salva il senso spirituale del lessico, quasi leopardiano "sommo discorso umano", mentre il Canto a Villarosa compendia la vicenda storica di tutto un popolo.
Viaggio nel blu
Luigi Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2017
pagine: 268
Il volume raccoglie la produzione poetica di Luigi Di Franco tra gli anni 1997-2016 svoltasi dentro una sempre nuova cura verso i significati della pensante condizione umana in grado di cogliere attraverso il viaggio della poesia l'eterno nel transeunte, il duraturo nel temporaneo. Una poesia, dunque, che appartiene all'esistenza spirituale che apre alle infinite sfumature della vita dello spirito. Nell'umano viaggio solo la presenza della «città posta in alto» come vivente presenza d'Essere è la guida del cammino, spesso complesso e arduo, nella molteplice condizione dell'uomo. Il viaggio nell'azzurro della luce del pensiero si fa così protagonista dell'interiore svelamento dell'Essere attraverso le vie spirituali della memoria e dell'esistenza. Svelamento evocato e incontrato da una poesia in cui il «paesaggio interiore» si fa canto trascendentale capace di riportare ogni simbolismo alla parola del Principio. La poesia, pertanto, introducendo alla presenza spirituale come sentire metafisico, si fa esaltante tensione e cifra di ritrovamento del riscatto ultimo e ogni dualismo metafisico tra essenza ed esistenza diventa un incontro e una sintesi dove la parola stessa della poesia, come iniziazione alla verità, fa vivere al lettore la Presenza trascendentale. Ogni dato naturale e culturale, facendosi tramite la poesia simbolo universale, si apre a quel varco che porta dall'effimero al regno trascendentale della gentilezza. Questo percorso, come viaggio in una sempre viva "poesia del cuore", è riunito nel presente volume che raccoglie la poesia dei precedenti volumi Sentieri del tempo del 1999, Canti di Pietraluna del 2009, Canto a Villarosa del 2015, a cui si aggiunge anche l'inedita raccolta Il Patio nel Blu del 2016.
Libertà e persona nell'etica di Luigi Sturzo. La vita soprannaturale nella storia
Luigi Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2018
pagine: 381
Il volume indaga la filosofia morale di Luigi Sturzo (1871-1959) ritrovando nel suo pensiero storico-sociologico il valore della sintesi della persona come centro della libertà nella storia. L'autonomia della persona, infatti, rende presente il trascendente nelle forme sociali e manifesta l'infinita vita di Dio a fondamento etico del personalismo spirituale sturziano. L'etica di Sturzo conserva l'insieme di distinzione e unità restando dentro un dualismo spirituale e affida al sapere storico-sociale il compito di superare i limiti di ogni monismo permettendo in tal modo di scoprire il rapporto con il Soprannaturale. Storia e sociologia hanno sempre compimento nell'etica della persona, che è il centro di ogni solidarismo nella vita economica, sociale e nell'agire in politica. Sulla scia del Rosmini, l'azione sociale in Sturzo non è semplice mezzo utilitario ma cammino della persona nella storia in grado di rendere presente il Soprannaturale. Solo la libertà della persona consente a ciascuno di essere produttore di storia: solo la persona resta la vera custode dei fini etici nella propria vita e in quella collettiva. Infatti per Sturzo, la vita della "persona" è incessante realizzazione del rapporto spirituale del soprannaturale nell'umanità degli uomini.
Concerto per piazza
Luigi Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2019
pagine: 74
Anche la vita di una città diversa dalla propria se fa fiorire nella pupilla del cuore la luce dello spirito diventa luogo spirituale proprio dove si manifesta il vivo del pensare. Ciò è accaduto al poeta che in questo "Concerto per piazza" coglie attraverso la poesia il valore della presenza dell'eterno. La raccolta, frutto dell'esperienza personale e culturale della città siciliana di Piazza Armerina, attraversando il microcosmo storico, culturale e spirituale di questa, si fa segno rappresentativo del valore pensante della poesia riconducendo a quegli "ininterrotti sentieri" che fanno attingere a ciascuno la «melodia estrema» della vita. A Piazza eterni emblemi hanno permesso al poeta di individuare ancora la presenza di valori che, pur non percepiti o utilizzati, svelano l'essere eterno della luce che è valore del pensare. Il «paesaggio esteriore», così, si fa concerto trascendentale di antichi suoni ed eventi che riconducono ogni segno colto dal poeta al logos eterno, mentre la poesia, quasi come un'iniziazione, fa vivere al lettore la Presenza spirituale consegnata da tutta una storia e permette di aprire quel varco che porta dall'effimero al permanente regno della "gentilezza". In tal senso l'antica Piazza custodisce l'intenso cammino verso Colui che in sé nasce e risorge esprimendo alla nobiltà del cuore del poeta l'unificante motivo in grado di superare nella musica del pensare ogni tipo di materialismo.
Incanto di luci
Luigi Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: A & B
anno edizione: 2019
pagine: 175
"Incanto di luci" raccoglie le poesie di Luigi Di Franco degli anni 1993-1996, a cui si aggiunge un'ulteriore recente raccolta del 2018 dal titolo Aurora di Bagliori. Il legame tra la riproposta degli esordi della sua produzione poetica con una più recente ed inedita raccolta va individuato nel valore pensante della poesia. Infatti la poesia non solo infiora di rose il pensiero, ma è essa stessa espressione del vivo pensare conducendo, come apertura spirituale, alle rappresentazioni del contemplare che è incontro con l'Essere presente nel cuore umano. I diversi emblemi storico-culturali ed esistenziali che la raccolta presenta, da quelli della Sicilia a quelli della Spagna, svelano la presenza assoluta che, nel metaforico linguaggio della poesia, fa vivere la riconciliazione del pensiero con l'essere. Il viaggio del poeta, come quello di Enea, è un viaggio di riconquista oltre ogni distruzione, in tal modo egli ritrova la propria terra d'origine e in essa vive per sempre. Il viaggio del pensiero è il protagonista dell'interiore svelamento dei versi della raccolta che si fa cammino d'oltrepassamento all'Essere.
La Sicilia nel lungo Ottocento borbonico. L'assillo per la rivoluzione nella monarchia pattizia
Luigi Di Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 288
Luigi Di Franco indaga le ragioni di come sorgano nuove istituzioni e strutture socio-politiche negli anni della Sicilia borbonica dal 1800 al 1860. Considerato dimensione provinciale, l'Ottocento siciliano resta fondamento per tanti processi in atto nelle vicende siciliane e italiane e ne struttura i modi nella modernizzazione contemporanea. Nel primo Ottocento il baronaggio, superando il patto con la monarchia, mira al controllo oligarchico sul potere regio e sulla stessa Costituzione siciliana del 1812. Invece la fine del sistema pattizio sancendo lo sviluppo del notabilato borghese aprirà nuovi orizzonti socio-economici nelle città siciliane. Il saggio storico, indagando i mutamenti politici e sociali dal 1799 al 1830 e dal 1837 alla rivoluzione del 1848, rileva il valore del 1848 come fine dell'egemonia del baronaggio nel contestuale rilancio della soluzione rivoluzionaria da tempo presente nei ceti popolari siciliani. In tal modo l'affermarsi, prima economico e poi politico, della borghesia permetterà il rinascere nell'800 del disegno di una nazione siciliana. Allo sviluppo produttivo agricolo e mercantile delle coste isolane, segno dell'ascesa borghese degli anni '20, farà seguito tra il '37 e il '48 un mutamento opera di nuove forze sociali attive anche nella Sicilia interna, come testimonia il prevalere borghese nelle due élites di Piazza e Villarosa nel vallo di Caltanissetta. La borghesia, operando contro l'immobilismo della tradizione, diventa la protagonista delle rivoluzioni del 1820-21 e del 1848, ma solo con la Rivoluzione del '48 si promuoverà come centro della classe dirigente politica nell'isola guidando sia le rivolte contadine chele guerriglie urbane. La borghesia, protagonista dell'assillo rivoluzionario, non solo legittimerà il proprio potere, sia col moderatismo che col democraticismo, ma nei nuovi vespri del 1860 raggiungerà il controllo della Sicilia.