fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Gaffuri

La consulenza in materia di investimenti

La consulenza in materia di investimenti

Luigi Gaffuri, Stefano Belleggia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XIII-299

Il volume analizza le disposizioni normative e regolamentari, aggiornate dalle recenti modifiche introdotte in sede comunitaria in materia di sostenibilità, applicabili allo svolgimento del servizio di consulenza in materia di investimenti, con particolare attenzione alle diverse fattispecie operative e individua forme di consulenza alternative che possono essere prestate liberamente in assenza di autorizzazioni. Si sofferma, in particolare, sui temi della: consulenza prestata in via autonoma e in abbinamento agli altri servizi di investimento; alla consulenza prestata su base indipendente dagli intermediari abilitati; consulenza prestata dai consulenti finanziari autonomi e dalla Società di consulenza finanziaria in regime di esenzione dall'applicazione della MiFID 2 (consulenza che può essere svolta anche dai dottori commercialisti); consulenza prestata dai Consulenti Finanziari Abilitati all'offerta fuori sede. Il volume, curato da un avvocato e un commercialista esperti della materia, costituisce uno strumento di supporto sia per gli di operatori del settore finanziario (banche, SIM, SGR, consulenti finanziari), che svolgono attività di consulenza in tema di investimenti sia per i professionisti (avvocati e commercialisti) che assistono a vario titolo i suddetti operatori.
33,00

Tessiture dell'identità. Lingua, cultura e territorio dei Gizey tra Camerun e Ciad

Tessiture dell'identità. Lingua, cultura e territorio dei Gizey tra Camerun e Ciad

Luigi Gaffuri, Antonino Melis, Valerio Petrarca

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2019

pagine: 214

Attraverso una ricerca sul terreno, un geografo, un linguista e un antropologo documentano i processi attraverso cui i Gizey (una popolazione che vive tra Camerun e Ciad) costruiscono e negoziano la loro singolarità o identità. Trattandosi di una piccola realtà sociale, gli autori hanno potuto individuare più agevolmente quei fatti territoriali, linguistici e religiosi che i Gizey intrecciano nella volontà di autorappresentarsi come «identici» nel tempo, nonostante il divenire nelle sue manifestazioni universali (la continuità collettiva a dispetto delle morti individuali) e in quelle accidentali (variazioni climatiche, trasformazioni del territorio, crisi demografica, migrazioni, cambiamenti istituzionali). L'esame puntuale di un caso circoscritto permette di distinguere le componenti elementari di ogni costruzione identitaria (comuni a ogni società) da quelle particolari del gruppo considerato. Tra queste ultime si segnala il culto dedicato alla divinità Gizey, da cui la popolazione trae il nome.
27,49

Racconto del territorio africano. Letterature per una geografia

Luigi Gaffuri

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2019

pagine: 318

Questo libro si occupa di letteratura dal punto di vista della geografia. L'attenzione è focalizzata su alcune narrazioni d'ambientazione africana, emblematiche della letteratura europea d'epoca coloniale e della letteratura africana subsahariana del Novecento. In tutti i casi proposti, territori e paesaggi dell'Africa entrano nel racconto e contribuiscono al suo svolgimento, giocando una funzione nell'intreccio diegetico. Dopo una parte iniziale riservata agli strumenti per l'analisi geografica delle forme narrative e agli immaginari geografici messi in rapporto con la riflessività, il volume si addentra nei luoghi e nelle vicende del romanzo "Tempo di uccidere" di Ennio Flaiano, ambientato fra Eritrea ed Etiopia e nato dall'esperienza diretta dello scrittore in Abissinia al servizio dell'esercito coloniale italiano. Segue poi "La mia Africa" di Karen Blixen, libro di ricordi della scrittrice danese, il cui teatro d'azione si svolge in Kenya fra il 1914 e il 1931. Nel terzo caso, dedicato a "Cuore di tenebre", si popone un'analisi del colonialismo belga in Congo sul finire dell'Ottocento, rileggendo il viaggio materiale e simbolico di Joseph Conrad. L'ultimo saggio getta uno sguardo sulla letteratura africana novecentesca, dove il continente diventa protagonista di forme narrative e di scritture basate su modalità percettive e comunicative messe in campo da autori subsahariani. Tale mutamento di prospettiva ha una sua prosecuzione nel testo finale di Eleonora Fiorani, in cui il territorio è immaginato e rappresentato attraverso esempi di arte africana contemporanea, intesi come racconti della pluralità dei mondi che l'Africa incarna.
27,00 25,65

I servizi di investimento dopo la Mifid II

I servizi di investimento dopo la Mifid II

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XVIII-368

Il volume esaminata in modo accurato e completo la disciplina dei servizi e delle attività di investimento alla luce della direttiva MIFID II, approfondendo con particolare dettaglio gli aspetti operativi e le relative implicazioni giuridiche, nonché gli orientamenti della giurisprudenza ad oggi disponibili. Muovendo dall’ambito di applicazione della MIFID II vengono analizzati tutti i profili di maggior rilievo, al fine di illustrare il nuovo quadro disciplinare UE. L'opera rappresenta uno strumento di supporto aggiornato e approfondito, per gli avvocati, gli operatori del settore finanziario e per gli stessi intermediari ed investitori.
35,00

I servizi e le attività di investimento. Disciplina e aspetti operativi

Luigi Gaffuri

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: X-358

Il testo esamina in modo accurato e completo le disposizioni normative e regolamentari che disciplinano la prestazione dei servizi e delle attività di investimento e tratta con particolare dettaglio gli aspetti operativi e le relative implicazioni giuridiche. Il volume costituisce uno strumento di supporto, aggiornato e approfondito, per gli operatori del settore finanziario, quali intermediari, promotori finanziari, consulenti finanziari e per i professionisti che prestano attività di consulenza legale agli stessi intermediari e agli investitori.
27,00 25,65

Intellettuali del giorno dopo. Siamo uomini o professori? Vizi e virtù di un nobile mestiere

Intellettuali del giorno dopo. Siamo uomini o professori? Vizi e virtù di un nobile mestiere

Luigi Gaffuri

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 127

Perché i professori universitari fanno quello che fanno? Cosa professano? Pagati per pensare, produrre e trasmettere sapere, non appena varcano la soglia dell'accademia molti di loro smarriscono la strada che per statuto sarebbero tenuti a percorrere. Prendendo spunto da vicende autobiografiche, il libro pone interrogativi sullo "stato delle cose presenti" nell'università italiana: sulla sopravvivenza di pochi maestri, sulla moltiplicazione della casta dei professori negli ingranaggi del potere, sulla legge e sulla prassi del reclutamento di nuove leve tra scuole scientifiche e cartelli accademici. Il testo alza il velo di certe ipocrisie dall'interno, esplorando la distanza tra come potrebbe essere e come in effetti è il mondo universitario. L'autore, professore pure lui, descrive il proprio ambiente di lavoro senza misericordia: ma appunto per questo, nel prenderlo sul serio, tiene viva l'idea della sua ragion d'essere, traendo personale ispirazione dalla ricerca e dalle sue inevitabili conseguenze.
13,49

Interpretare la differenza

Interpretare la differenza

Laura Di Michele, Luigi Gaffuri, Michela Nacci

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2002

pagine: 272

20,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.