fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Gagliano

Percorsi di storia 1789-1989 alle radici del presente

Percorsi di storia 1789-1989 alle radici del presente

Luigi Gagliano

Libro: Copertina morbida

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2012

pagine: 504

"Quando si occupa del passato senza pregiudizi e teoremi, lo storico scopre che gli uomini e le donne in cui si imbatte, e che sono la materia prima del suo lavoro, sono quasi sempre una combinazione di vizi e virtù, di nobili aspirazioni e di bassi interessi, di generosità e cinismo, di grande intelligenza e di sorprendente stupidità. E quando comprende che il bene, negli avvenimenti storici, è raramente disgiunto dal male, e l'intelligenza non è mai lontana dalla stupidità, gli è più facile capire perché la storia sia irrazionale, contraddittoria, spesso assurda e, in ultima analisi, terribilmente umana." (Sergio Romano)
27,50

Questioni e tematiche tra filosofia scienze religione

Questioni e tematiche tra filosofia scienze religione

Luigi Gagliano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 108

Le principali questioni e tematiche trattate nel libro spaziano dal ruolo della filosofia alla felicità, dalla fede al vivere autentico (inteso come pratica di un "sano egoismo" o, più precisamente, come "arte" di essere in armonia con sé stessi e con gli altri); dalla morte alle religioni, dall'origine della morale a quella del linguaggio, dalla prospettiva antropocentrica a una visione ecocentrica. Chiudono il libro un'ampia trattazione sulla questione della libertà umana e una riflessione sul senso della vita.
25,00

Questioni e tematiche tra filosofia scienze religione

Luigi Gagliano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 180

Le principali tematiche e questioni trattate spaziano dal ruolo della filosofia alla felicità, dal vivere autentico (inteso come pratica di un "sano egoismo" o, più precisamente, come "arte" di essere in armonia con sé stessi e con gli altri) al tema della credenza religiosa, dalla morte alle religioni, dall'origine della morale a quella del linguaggio, dalla prospettiva antropocentrica a una visione ecocentrica. Tra i capitoli nuovi rispetto all'edizione precedente, si segnalano quelli sul relativismo, nelle sue diverse declinazioni, e sul sovrasfruttamemto della Terra. Chiude il libro una riflessione sul senso della vita. Un capitolo particolarmente impegnativo è quello relativo alla libertà umana, una questione apparentemente astratta, intellettualistica, e che dal senso comune non è ritenuta per nulla problematica: la (presunta) esistenza della libertà, infatti, è percepita come "verità" intuitiva dal momento che quotidianamente ci ritroviamo a operare scelte, che (riteniamo) avremmo potuto decidere diversamente se solo avessimo voluto. Eppure se si prova ad andare oltre l'immediatezza del senso comune e ci si pone in atteggiamento di riflessione critica, quella della libertà umana risulta, come scrive Hume, "la più controversa delle questioni metafisiche" o, per dirla con Chomsky, "un mistero insolubile".
34,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.