fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Gentili

Economia liquida. Lo sviluppo dell'instabilità

Luigi Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

La fine del capitalismo è ormai un fatto conclamato. Sono sempre più numerosi gli autori che affermano la nascita di una fase di transizione, post-capitalistica, in cui l'economia manifesta segnali profondi di mutamento. Nessuno, però, sembra descrivere cosa avverrà dopo. Quale sarà la formazione sociale che sostituirà il capitalismo? Luigi Gentili, in questo libro, tenta di dare una risposta a questa domanda.
12,00 11,40

Ripartire dalla crescita. Le reti d'impresa per lo sviluppo economico

Luigi Gentili

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2016

pagine: 99

Il capitalismo è ormai giunto al termine. Secondo Luigi Gentili sta nascendo una nuova formazione sociale: il globalismo. L'economia si trasforma radicalmente e le transazioni economiche diventano più importanti della produzione stessa. Mentre il profitto è sostituito dalla rimuneratività delle plusvalenze, l'imprenditorialità diventa circolare e interattiva. Sono le reti diffuse che fanno la differenza. Le economie vincenti, per l'autore, si basano sui network inter-organizzativi, i cluster territoriali e le aree metropolitane. Con il globalismo lo sviluppo economico cambia prospettiva, incentrandosi sulla capacità di favorire le agglomerazioni economiche e le partnership strategiche. Nascono nuove forme di governance, a livello di impresa, di territorio e trans-nazionali. La politica economica, nell'era del globalismo, viaggia sull'orlo del caos e la pianificazione unilineare cede il passo alla flessibilità strategica.
12,00 11,40

Homo mediaticus. Mass media e culto dell'immagine

Luigi Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il culto dell'immagine nelle società odierne ha un grande impatto, incidendo sugli stili di vita e le forme di aggregazione collettive. Si interagisce sempre più tra persone che desiderano apparire, affascinate da un gioco di specchi che seduce. L'homo mediaticus è immerso in un mondo fantastico, tra miti e riti che si riproducono attraverso lo schermo. Con questo libro l'autore descrive come il marketing abbia esteso la propria influenza sugli individui e come stia raffinando le proprie strategie, aprendosi verso nuove forme di influenza mediatica.
14,00 13,30

Élite dirigenti. I gruppi di vertice nel capitalismo olonico

Luigi Gentili

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 160

16,00 15,20

Innovare il management. L'arte di dirigere nell'era del caos

Luigi Gentili

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 160

Innovare il management significa aprirsi verso il futuro. Le organizzazioni hanno bisogno di re-immaginare il loro assetto strategico per sopravvivere nel caos. Con questo libro l'Autore affronta un tema di assoluta attualità: l'arte di dirigere in un contesto instabile. Attraverso un approccio particolare, che abbina l'esame di casi concreti con citazioni e richiami storici, nonché utilizzando esempi etnografici, Gentili ci espone le sfide del nuovo management: intraprendenza, dinamismo e flessibilità, ma anche cooperazione e adesione a valori collettivi.
15,00 14,25

Il potere della leadership

Luigi Gentili

Libro: Libro rilegato

editore: Armando Editore

anno edizione: 2007

pagine: 128

12,00 11,40

Memorie storiche di Montecatini (rist. anast. Pistoia, 1925)

Leone Livi

Libro: Libro rilegato

editore: Firenzelibri

anno edizione: 1985

pagine: 180

Topografia, storia dei Bagni, economia, vicende storico-politiche, chiese e monumenti, antiche famiglie, uomini illustri di questa piccola ma importante città toscana.
26,00 24,70

Lo shock politico. Reggere il confronto con l'economia

Lo shock politico. Reggere il confronto con l'economia

Luigi Gentili

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 140

L'economia oggi corre più in fretta della politica, e quest'ultima non riesce a starle dietro. La globalizzazione ha intensificato il ritmo del cambiamento, relegando la politica ad un ruolo sussidiario. Lo shock politico, secondo Luigi Gentili, è l'incapacità di decidere mentre il sistema economico evolve. L'innovazione politica può consentire di recuperare questo gap, ma occorrono nuovi paradigmi e nuovi orientamenti. Per Gentili si apre una nuova possibilità, quella dell'iper-politica. Si tratta di un modo nuovo di fare politica. Innanzitutto investendo nell'iper-partito, ovvero nel partito-rete, adhocratico, in grado di fare sistema attraverso un network fatto di organizzazioni di varia natura. Queste possono essere club, fondazioni, centri di riflessione, associazioni di opinione e di rappresentanza, alleati con il partito nel raggiungere scopi comuni. Il partito diventa il crocevia di un nodo di relazioni, creando ponti e legami con la società civile. L'iper-politica, per Gentili, è anche interesse verso ciò che è speculare alla politica stessa: cioè il mondo dell'economia. L'iper-politica è la politica che esce dal suo guscio autoreferenziale per interessarsi delle basi economiche che garantiscono il soddisfacimento di tutti i nostri fini. La politica deve tornare a sostenere il sistema produttivo, in un'ottica pro-attiva. Prefazione di Giorgio Ventura.
12,00

L'anno dei dodici incontri

L'anno dei dodici incontri

Luigi Gentili

Libro

editore: Nuovi Autori

anno edizione: 1992

pagine: 88

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.