fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Grosso

Prezzario delle opere civili on line

Prezzario delle opere civili on line

Luigi Grosso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: IX-331

Le continue evoluzioni normative e l'altalenanza dei mercati impongono un constante e dinamico aggiornamento di dati e prezzi da utilizzarsi in tutti i processi necessari alla realizzazione di un opera. Sin dalla fase di preventivazione, la disponibilità di analisi che indichino manodopera, tecnologie e valori di mercato, risulta fondamentale per la corretta conduzione e gestione del cantiere. La collana Analisi e Prezzi soddisfa le esigenze necessarie per affrontare la pianificazione e la gestione di un'opere di ingegneria. L'opera contiene una guida pratica che spiega la corretta utilizzazione dei dati ed illustra il momento di mercato e il criterio di stima utilizzati per elaborare i vari capitoli che com-pongono la banca dati. Disponibile da oltre venti anni la Banca dati Analisi e Prezzi si presenta con una nuova veste grafica e con dati aggiornatissimi. Il testo riporta la stampa delle analisi dei costi di più di 1100 opere la cui realizzazione è ricorrente nei moderni cantieri. Il software on line, riservato agli acquirenti del volume, consente la consultazione del listino degli oneri, la visualizzazione delle relative analisi e il computo metrico (calcolo del preventivo). I prezzari e le analisi sono relativi all'intero mercato nazionale e suddivisi per capoluogo di provincia e per categorie di lavoro. La rilevazione economica dei dati è effettuata attraverso il confronto tra le offerte dei fornitori che operano direttamente sul mercato.
49,00

Prezzario delle opere di ristrutturazione e recupero.

Prezzario delle opere di ristrutturazione e recupero.

Luigi Grosso

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 219

L'opera contiene una guida pratica che spiega la corretta utilizzazione dei dati ed illustra momento di mercato e criterio di stima utilizzati per elaborare i vari capitoli che compongono la banca dati. Disponibile da oltre venti anni la banca dati "Analisi e Prezzi" si presenta con una nuova veste grafica e con dati aggiornatissimi. Il testo riporta la stampa delle analisi dei costi di più di 1100 opere la cui realizzazione è ricorrente nei moderni cantieri. Il software on line, riservato agli acquirenti del volume, consente la consultazione del listino degli oneri, la visualizzazione delle relative analisi e il computo metrico (calcolo del preventivo). I prezzari e le analisi sono relativi all'intero mercato nazionale e suddivisi per capoluogo di regione e per categorie di lavoro. La rilevazione economica dei dati è effettuata attraverso il confronto tra le offerte dei fornitori che operano direttamente sul mercato.
49,00

Prezzario delle opere di urbanizzazione on line

Prezzario delle opere di urbanizzazione on line

Luigi Grosso

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 321

Le continue evoluzioni normative e l'altalenanza dei mercati impongono un costante e dinamico aggiornamento di dati e prezzi da utilizzarsi in tutti i processi necessari alla realizzazione di un opera. Sin dalla fase di preventivazione la disponibilità di analisi che indichino manodopera, tecnologie e valori di mercato, risulta fondamentale per la corretta conduzione e gestione del cantiere. La collana Analisi e Prezzi soddisfa tutte le esigenze necessarie per affrontare la pianificazione e la gestione di un'opera di ingegneria. L'opera contiene una guida pratica che spiega la corretta utilizzazione dei dati ed illustra il momento di mercato e il criterio di stima utilizzati per elaborare i vari capitoli che compongono la banca dati. Disponibile da oltre venti anni la Banca dati "Analisi e Prezzi", con oltre 3.000.000 di prezzi diversi, si presenta con una nuova veste grafica e con dati aggiornatissimi. Il software on line, riservato agli acquirenti del volume, consente la consultazione del listino degli oneri, la visualizzazione delle relative analisi e il computo metrico (calcolo del preventivo). I prezzari e le analisi sono relativi all'intero mercato nazionale e suddivisi per capoluogo di regione e per categorie di lavoro. La rilevazione economica dei dati è effettuata attraverso il confronto tra le offerte dei fornitori che operano direttamente sul mercato.
49,00

Prezzario della sicurezza nei cantieri on line

Prezzario della sicurezza nei cantieri on line

Luigi Grosso

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 358

I lavoratori del settore edile sono esposti ad elevati rischi che, in relazione alla specificità dei cantieri, possono essere pericolosi per la salute e la sicurezza degli addetti. L'opera contiene una guida pratica che spiega la corretta organizzazione del cantiere in rispetto delle norme sulla sicurezza del lavoro e suggerisce gli interventi necessari, offre analisi e osservazioni utili per chiunque operi nel settore, dal progettista all'operatore. Il testo riporta la stampa delle analisi dei costi di più di 1100 opere la cui realizzazione è necessaria per l'applicazione delle prescrizioni operative previste nel piano di sicurezza e di coordinamento del cantiere. Il software on line, disponibile all'indirizzo www.prezzari.ilsole24ore.com/sicurezza e riservato agli acquirenti del volume, consente la consultazione del listino degli oneri della sicurezza, la visualizzazione delle relative analisi e il computo metrico (calcolo del preventivo). I prezzari e le analisi sono relativi all'intero mercato nazionale e suddivisi per capoluogo di regione e per categorie di lavoro. La rilevazione economica dei dati è effettuata attraverso il confronto tra le offerte dei fornitori che operano direttamente sul mercato.
49,00

Tempario per opere di urbanizzazione. Acquedotti, gasdotti, fognature e strade

Tempario per opere di urbanizzazione. Acquedotti, gasdotti, fognature e strade

Luigi Grosso

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2007

pagine: 157

Una delle caratteristiche più ricorrenti del cantiere è la difficoltà di rendere seriali le lavorazioni che in esso si svolgono. A differenza dell'industria, infatti, le fasi lavorative del cantiere, dal punto di vista del tempo occorrente per essere portate a termine, scontano un'estrema estemporaneità, che rende complicata l'opera di chi è chiamato a elaborare il preventivo e la programmazione del lavoro. Questo volume è uno strumento di lavoro che tende a minimizzare l'estemporaneità degli interventi: esprime in centesimi di ora, e quindi in minuti, il tempo medio che occorre per eseguire una categoria di lavoro. Da tale dato è possibile ricavare l'incidenza della manodopera che interviene per eseguire l'opera; inoltre in relazione a quanto indicato dall'ari. 7 del D.P.R. 3 luglio 2003, n. 222 sono stati calcolati e inseriti i dati relativi all'incidenza media, interna alle lavorazioni. II tempo medio espresso e la relativa analisi di stima forniscono all'utente un valido strumento di controllo e di calcolo, sicuro, flessibile ed estendibile a tutte le variabili che possono intervenire nello svolgimento di una attività di lavoro. Nel CD-ROM sono riportati gli articoli trattati nell'opera, facilmente ed efficacemente selezionabili attraverso una ricerca ipertestuale, esportabili e personalizzabili in ambiente o programmi specifici di preventivazione.
30,00

Tempario per gli impianti elettrici civili e industriali

Tempario per gli impianti elettrici civili e industriali

Luigi Grosso

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2007

pagine: 350

Questo Tempario esprime in centesimi di ora, quindi in minuti, il tempo medio che occorre per eseguire una data categoria di lavoro costituendo in questo modo uno strumento di lavoro che tende a minimizzare l'estemporaneità degli interventi.
50,00

Tempario per opere edili civili. Nuove costruzioni, manutenzione e ristrutturazione

Tempario per opere edili civili. Nuove costruzioni, manutenzione e ristrutturazione

Luigi Grosso

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2007

pagine: 249

Una delle caratteristiche più ricorrenti del cantiere è la difficoltà di rendere seriali le lavorazioni che in esso si svolgono. Le fasi lavorative del cantiere, dal punto di vista del tempo occorrente per essere portate a termine, scontano un'estrema estemporaneità, che rende complicata l'opera di chi è chiamato a elaborare il preventivo e la programmazione del lavoro. Un valido aiuto per il preventivista e l'analista è rappresentato dal Tempario, uno strumento di lavoro che tende a minimizzare l'estemporaneità degli interventi. In particolare, il Tempario esprime in centesimi di ora, e quindi in minuti, il tempo medio che occorre per eseguire una categoria di lavoro. Da tale dato è possibile ricavare l'incidenza della manodopera che interviene per eseguire l'opera. In relazione a quanto indicato dall'art. 7 del D.P.R. 3 luglio 2003, n. 222 sono stati calcolati e inseriti i dati relativi all'incidenza media, interna alle lavorazioni per quello che riguarda la stesura del preventivo; la pianificazione dell'opera; il calcolo dei costi della sicurezza che intervengono nell'opera; elaborare e ricavare il quadro di incidenza percentuale della quantità di manodopera per le diverse categorie di cui si compone l'opera o il lavoro. Il tempo medio espresso e la relativa analisi di stima forniscono all'utente un valido strumento di controllo e di calcolo, sicuro, flessibile ed estendibile a tutte le variabili che possono intervenire nello svolgimento di un'attività di lavoro.
42,00

Tempario per impianti meccanici

Tempario per impianti meccanici

Luigi Grosso

Libro

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2007

pagine: 240

Una delle caratteristiche più ricorrenti del cantiere è la difficoltà di rendere seriali le lavorazioni che in esso si svolgono. A differenza dell'industria, infatti, le fasi lavorative del cantiere, dal punto di vista del tempo occorrente per essere portate a termine, scontano un'estrema estemporaneità, che rende complicata l'opera di chi è chiamato a elaborare il preventivo e la programmazione del lavoro. Questo Tempario è un aiuto per il preventivista e l'analista, uno strumento di lavoro che tende a minimizzare l'estemporaneità degli interventi. In particolare, esprime in centesimi di ora, e quindi in minuti, il tempo medio che occorre per eseguire una categoria di lavoro. Da tale dato è possibile ricavare l'incidenza della manodopera che interviene per eseguire l'opera; inoltre in relazione a quanto indicato dall'ari. 7 del D.P.R. 3 luglio 2003, n. 222 sono stati calcolati e inseriti i dati relativi all'incidenza media, interna alle lavorazioni. L'esposizione delle categorie di lavoro, con il taglio di un "listino tariffario", ha lo scopo di fornire quanto più possibile dettagli sugli elementi che consentono di eseguire la lavorazione e di poter utilizzare le descrizioni per la formulazione di preventivi, stime, capitolati. Il CD-ROM riporta gli articoli trattati nell'opera, selezionabili attraverso una ricerca ipertestuale, esportabili e personalizzabili in ambiente o programmi specifici di preventivazione.
42,00

L'antica via dell'angelo. Il cammino penitenziale dimenticato

Luigi Grosso

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Questo cammino nasce per caso, parlando con Fra Angello Stoia della presenza di San Francesco in Irpinia. È un cammino da studiare, dimostrare, ricercare e quindi, paradossalmente, il cammino inizia finito il libro. Lo scritto parla di un cammino scomparso con la fine dei Templari e per questo oggi sconosciuto. I Santi pellegrini che hanno calcato queste terre, tra cui San Francesco, San Guglielmo, Sant'Amato, Sant'Antonio e San Bernardino, testimoniano la presenza di un Sacro Cammino di Pellegrini già da prima dell'anno 1000. Dalla Grotta dell'Angelo di Olevano sul Tusciano alla grotta di San Michele Arcangelo sul Gargano. Il libro nasce in una chiesa di Sarno, dove l'autore trova la pietra tombale del Cavalier Brienne, morto nel 1205. Il cavaliere era l'amico di San Francesco che stava per andare in Terrasanta e si apprestava a fare il Cammino Penitenziale preparandosi alle Crociate. Perchè il Cavaliere è morto a Sarno? Cosa faceva in un luogo così lontano dalle vie per la Terrasanta? Per quale motivo aveva oltrepassato il Vesuvio lasciando l'Appia? Come mai non si dirige a Benevento? L'autore ha studiato e descrive i luoghi del Cammino e i simboli che lo descrivono. Che sia questa la Via Sacra dei Longobardi che tutti cercano?
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.