Libri di Luigi La Rosa
Inganni e verità
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2024
pagine: 172
Succede di credere in qualcosa che non esiste, di costruire mondi artefatti nella convinzione di seguire la direzione giusta. Succede o è successo a tutti. Quando però la verità irrompe inaspettata, travolgendo come una valanga, occorre fare i conti con la cecità che ha impedito di scorgere cosa celi la linea tremolante dell’orizzonte. Racconti di Angela Allegria, Francesca Battaglia, Franzina Bilardo, Ivana Cammà, Massimiliano Cantalupo, Tina Casto, Margherita Cinelli, Consuelo Consoli, Loredana Cristina, Lucilla Dammino, Rosa Anna Genovese, Daniela Ginex, Patrizia Grasso, Maria Grazia Guerini, Lucia Imprescia, Pinella Leonardi, Adriana Marciante, Daniela Marra, Raffaella Mastroiacovo, Antonella Panarello, Flavio Prestifilippo, Adriana Privitera, Milena Privitera, Gabriella Rossitto, Marisa Rotella, Maria Salerno, Federico Salvo, Sonia Ternullo, Giovanna Trimarchi, Nicolò Tuttolomondo, Laura Ventimiglia, Gabriella Vergari.
Dentro la vita la parola
Luigi La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 140
In questo volume la catechesi viene considerata un processo multidimensionale, che, legittimamente, può ruotare armonicamente intorno all'esperienza. Questa può essere luogo, oggetto, metodo e meta di tutta la catechesi nella sua tensione di formare coloro che scelgono di intraprendere la strada del discepolato di Gesù. L'itinerario proposto parte dell'esperienza e attraverso essa tende a sperimentare, con gli occhi del cuore, il mistero di salvezza, vissuto, contemplato e professato all'interno dell'esperienza di tutta la Chiesa.
La luce e il riposo
Luigi La Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Iride
anno edizione: 2004
pagine: 151
"Ogni potere è ingiusto e velenoso". Sulla base di questo assunto si muove, travolta e oscurata dai grandi eventi storici, la piccola vicenda di Marco che, agitato dalla smania di una illusoria libertà, continuamente alla ricerca di sé o in fuga da sé, approda al Nulla dopo aver sperimentato le grandi passioni dell'amicizia e dell'amore. I luoghi non sono concepiti come neutri spazi delle azioni ma assurgono al ruolo di protagonisti: Roma e Gerusalemme divengono gli emblemi di ogni cammino umano, dell'affannoso e oscuro viaggio che consuma i cuori. L'architettura narrativa, tipica del romanzo giallo, conduce progressivamente il protagonista e il lettore davanti ad una verità deludente che si disperde in un esito inatteso e sorprendente.
Scenari della catechesi moderna (sec. XVI-XIX)
Luigi La Rosa
Libro
editore: Cooperativa S. Tom
anno edizione: 2005
pagine: 288
Attraverso nove ampi scenari dell'età moderna, l'autore ci guida lungo gli spazi (dall'Oriente all'Occidente, dal cuore dell'Europa alla Sicilia) a rivivere le opere di evangelizzazione e di cristianizzazione compiute dalla Chiesa. Come in un grande affresco, cultura e fede, prassi cristiana e vita quotidiana, istituzione e popolo scorrono con vivide immagini davanti agli occhi del lettore, che viene coinvolto in tempi, luoghi e mentalità in cui può rispecchiarsi.
La trasmissione della fede. Percorsi storici (sec. IV-XV)
Luigi La Rosa
Libro
editore: Cooperativa S. Tom
anno edizione: 2009
pagine: 586
Solo a Parigi e non altrove. Una guida sentimentale
Luigi La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: ad est dell'equatore
anno edizione: 2014
pagine: 240
Un viaggio nella topografia storica e aneddotica di Parigi, ma soprattutto nella geografia sentimentale delle sue storie e delle sue leggende. Nessun'altra città ha radunato intorno a sé scrittori, artisti, musicisti e intellettuali quanto la Ville Lumière, e come in ogni viaggio pure qui punto di partenza sono i luoghi - quelli fisici da attraversare con il piacere stupito del flâneur, e quelli invisibili, metafisici, frutto del sogno e dell'immaginazione. Ogni paragrafo prende infatti spunto da un indirizzo preciso, opportunamente indicato sulla rotta dei percorsi, che la parola tramuta in suggestione. "Solo a Parigi e non altrove" non è un saggio e nemmeno una semplice guida, ma un romanzo in piena regola, un moderno "Decamerone" le cui vicende si dipanano lungo il fil rouge che lega tutte le pagine, cronaca autobiografica del narratore, presente in prima persona e autentico racconto di formazione. Un libro che ci parla dell'amore, coniugato in tutte le sue possibili declinazioni: l'amore per la città, l'amore per l'arte e la letteratura; l'amore per la bellezza annidata nelle atmosfere di Parigi; l'amore, infine, per un giovane sconosciuto incrociato casualmente in metropolitana e inseguito alla luce della passione.
Per amore e solo per amore. Francesco Fasola
Luigi La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 92
«Il 50° anniversario del mio sacerdozio, ricevuto con l’imposizione delle mani di mons. Francesco Fasola il 26 settembre 1974, è l’occasione propizia per offrire a lui un segno di riconoscenza per l’affetto, il sostegno e la fiducia che mi ha dato nel periodo della mia formazione umana, spirituale e culturale, e a voi la possibilità di conoscere il cuore di questo Padre della Chiesa messinese che ha attuato la prima ricezione del Conc. Vaticano II. Ma è, soprattutto, per voi e per me che ho scritto affinché non smettiamo di ricordarci che l’anelito più profondo del nostro animo è quello di vivere in maniera gradita a Dio. Ognuno troverà la sua “strada stretta”, secondo la sua personalità e inclinazioni, che lo porterà guidato dallo Spirito Santo all’incontro con Dio in Gesù, con l’aiuto di Maria, madre nostra.»
Quel nome è amore. Itinerari d'artista a Parigi
Luigi La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: ad est dell'equatore
anno edizione: 2016
pagine: 181
Tornare a Parigi per restituire un libro al proprietario, bello e giovane, intravisto in metrò. Questo il pretesto che dà avvio al viaggio del narratore. Il programma si stravolge però per alcuni incontri inaspettati che cambiano le rotte iniziali. Da Raymond Radiguet, amante di Jean Cocteau e novello Rimbaud, morto precocemente appena baciato dal successo, a Renée Vivien, poetessa metafisica, approdata in Francia per sfuggire alla noia e al conformismo, a Carlos Casagemas, intimo amico di Picasso, animato dall'ambizione di divenire pittore ma finito tragicamente appresso a un amore impossibile. Momenti che non si dimenticano, come l'incontro con Simone Thiroux, musa e amante di Amedeo Modigliani, madre del figlio che l'artista non ha mai voluto riconoscere. Due le figure che chiudono il cerchio delle apparizioni: la scrittrice americana Djuna Barnes, impegnata a tradurre in letteratura la tormentata passione per la compagna Thelma Wood, e Frédéric Bazille, uomo di grandissimo talento, falciato nella guerra franco-prussiana del 1870. Sei ritratti affiorati da un mondo di meraviglia e di bellezza, un'eredità pronta a dar voce al ventaglio di scoperte e colpi di scena che il lettore può seguire grazie ai percorsi e alle mappe.
Storia della catechesi. Volume 2
Luigi La Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2022
pagine: 402
Ponendosi in continuità con il testo di R. Murawski, Storia della catechesi, vol. 1: Età antica, Roma, LAS 2021, il volume intende offrire un quadro complessivo della variegata proposta catechistica elaborata dalla Chiesa nell'arco del lungo periodo medioevale.
A Parigi con Marcel Proust
Luigi La Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2022
pagine: 200
Dalle siepi lussureggianti del giardino del Lussemburgo o del Parc Monceau dove, bambino, Marcel muove i primi passi stupiti, ai salotti fastosi del Faubourg Saint-Germain o alle notti mondane dell’Hôtel Ritz, la biografia di Proust è inestricabilmente legata alla città di Parigi e alle sue molteplici seduzioni.
Trenta passi al paese della notte
Luigi La Rosa
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2002
pagine: 121
L'uomo senza inverno. Storia di un genio dimenticato dell'Impressionismo
Luigi La Rosa
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2020
pagine: 434
Parigi, 1863. Gustave Caillebotte è ancora un ragazzo quando, nel salotto della ricca casa di famiglia, sente parlare, con toni di ferma condanna, dell'esposizione dei pittori Refusés e in particolar modo dell'opera di un certo Édouard Manet. La visione di quel quadro, "Le déjeuner sur l' herbe", al quale si avvicina di nascosto e mosso da un'oscura fame, segna il nascere della passione contrastata che brucerà dentro fino a divorargli l'anima, pervadendo i giorni della sua breve esistenza. Gustave disubbidisce alle direttive paterne, animato dal desiderio di imparare a dipingere e far suoi quei tratti così inusuali, così nuovi, esperimenti di colore che sono autentici oltraggi alla tradizione e che indicano l'origine di una rivolta: il movimento che qualcuno definirà "Impressionismo". Una simile passione, agli occhi del padre Martial, uomo severo ma non privo di curiosità, non può che essere un passatempo. Per la madre Céleste, creatura travagliata e complessa, qualcosa di inadatto a un uomo. Il conflitto tra la sensibilità intima del pittore e il ruolo che la società borghese dell'epoca impone attraverserà come un frastagliato filo rosso l'intera vita del giovane Caillebotte, nutrendo la sua arte e l'amore per i corpi maschili, oggetto di molte delle sue tele più belle. Questo dissidio tra i propri desideri segreti e le costrizioni esterne si insinua in ogni pennellata, rendendo i suoi lavori intensi e modernissimi. Ma la parabola di Gustave Caillebotte racchiude molto di più: oltre a progettare velieri fu uno dei più importanti collezionisti del suo tempo, il mecenate generoso di artisti immensi come Monet, Renoir, Degas, Morisot e parecchi altri, che devono a lui più di quanto la cultura ufficiale abbia tramandato. Ed è qui, nelle pagine di Luigi La Rosa, che vediamo scorrere la sua storia.