fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Punzo

Antonio Labriola. Filosofia della praxis e impegno politico e civile

Luigi Punzo

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 204

Il volume raccoglie – parzialmente modificati, ove necessario, nella forma, ma non nei contenuti – alcuni lavori sul pensiero di Labriola già pubblicati in riviste o in opere collettanee. Oltre ai temi connessi alla concezione del diritto e dello Stato – argomenti classici, ma non sufficientemente approfonditi nel dibattito storiografico – sono riproposti all’attenzione del lettore alcuni aspetti del pensiero del filosofo cassinate che possono stimolare ulteriori sviluppi e approfondimenti, come quelli relativi alla teoria dell’epigenesi nella conoscenza storica e alla sua ricaduta sulla visione filosofica ed etica del pensiero contemporaneo, oppure ancora il problema dell’utopia, analizzato non solo in rapporto o in contrapposizione all’ideologia, ma come possibile modalità di comprensione del processo storico. Infine, Pensiero unico e globalizzazione, che conclude la raccolta, rappresenta il tentativo, appena accennato, di includere Labriola tra i pensatori critici, ante-litteram, della Weltanschauung trionfante nella odierna società globalizzata unificata dalla legge del mercato.
20,00 19,00

Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare

Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare

Antonio Labriola

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2021

pagine: 270

Antonio Labriola può essere considerato il principale filosofo marxista in Italia, maestro di Benedetto Croce e, indirettamente, di Antonio Gramsci. Sin dalla sua prima edizione (1896), il saggio Del materialismo storico è penetrato a fondo nella cultura europea, sollecitando traduzioni e dibattiti internazionali. Tra i suoi estimatori vi furono Lenin, Sorel, Kautsky, Bernheim, Gentile e molti altri. La pubblicazione di questo libro ha segnato una data nella storia del socialismo e in quella della filosofia italiana. Del materialismo storico entra a far parte dell'Edizione Nazionale delle Opere con un accurato apparato critico. Riprodotto nella versione della seconda edizione italiana (1902), l'ultima approvata dall'autore, il saggio è corredato dalle varianti del manoscritto prossimo alla stampa (aprile 1896) e della prima edizione italiana (giugno 1896). Tra i meriti di questo volume bisogna ricordare anche la pubblicazione integrale della prima redazione a mano del manoscritto (marzo 1896) finora del tutto inedita.
40,00

Utopia e rivoluzione. Itinerari baconiani

Luigi Punzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 208

La riforma baconiana del sapere, soprattutto in considerazione del carattere utilitario che veniva ora attribuito alla nuova concezione della scienza, porta con sé fin dalle origini una doppia valenza operativa, che investe sia il terreno propriamente culturale che quello sociale e politico. Il termine rivoluzione, applicato al pensiero di Francis Bacon, riflette proprio questa doppia dimensione, teorica e pratica e la sensibilità utopica, che permea tutta l'esperienza baconiana, è la spinta che la proietta verso il futuro. I saggi, che vengono presentati in questo libro, interpretano tutti il tentativo di far emergere, all'interno dell'evoluzione della cultura inglese ed europea, il contributo peculiare rappresentato dal pensiero di Bacon e dalla sua incidenza sugli sviluppi della realtà sia culturale che sociale, ed è questo che gli storici delle idee hanno definito sinteticamente con il termine "baconismo". Per questo il fulcro tematico del libro è rappresentato da Nuova Atlantide, l'opera utopica su cui Bacon sembra fondare l'ottimismo di una rivoluzione progressiva tesa al miglioramento delle condizioni culturali e sociali dell'umanità futura.
24,00 22,80

Francis Bacon. L'utopia della legge

Francis Bacon. L'utopia della legge

Luigi Punzo

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2003

pagine: 170

La storia delle idee ci mostra come non sia affatto scontato che la realtà, quella naturale e in particolare quella umana, sia stata sempre concepita come riconducibile ad uno statuto legale. A partire dalla rivoluzione scientifica avvenuta in epoca moderna, il concetto di legge è divenuto centrale nello sviluppo della conoscenza della realtà fisica e si è poi esteso, per analogia, anche alla conoscenza dell'uomo. Rimane aperto tuttavia il problema se quelle leggi siano prodotto della mente umana, che attraverso di esse riesce a trovare legami di uniformità nel disordine caotico della realtà, o se invece quelle stesse leggi esistano in sé come strutture necessarie della realtà che noi attraverso la ricerca possiamo cogliere. Proprio la presenza problematica di una visione costruttivistica della natura della legge in una concezione, come quella baconiana, che sembrerebbe tutta incentrata su una interpretazione oggettivistica della stessa, può permettere di ritrovare ancora nell'opera di Francis Bacon, stimoli positivi nell'odierno dibattito sulla sua filosofia e sul suo contributo all'evoluzione dell'idea di scienza.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.