Libri di Luigi Regazzoni
I Monti di Pietà. Il credito sociale e sostenibile tra storia, società e diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il volume raccoglie alcuni contributi interdisciplinari che costituiscono l’occasione di una rinnovata riflessione sui Monti di Pietà, quale espressione originaria di un modello di finanziamento eticamente connotato, per giungere a considerare il ruolo svolto ancora ai nostri giorni da parte di modelli di credito solidale, sociale e sostenibile. I contributi disaminano, anche in prospettiva storica, un’istituzione di credito antica – e connotata sin dall’origine del tutto peculiare quanto a struttura e finalità – quella dei Monti, e ne colgono i caratteri di significativa antesignana delle moderne forme di credito sociale, accomunate nell’obiettivo di dare sostegno finanziario a settori di popolazione economicamente fragili, ma non tanto da doversi rivolgere alla beneficenza pubblica o ecclesiastica. L’esito della riflessione individua taluni profili di attualità del modello offerto dai Monti, in tempi in cui l’accesso al credito sociale – pur evidentemente perseguito mediante forme anche ben più articolate di quelle proprie della tradizione: si pensi alle forme di credito al consumo ovvero di microcredito – rappresenta sempre più una necessità urgente.
La garanzia nel diritto dei contratti. Logiche economiche, scelte legislative e autonomia privata
Luigi Regazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: X-444
Il volume si propone di ricostruire la figura e la disciplina della garanzia quale dispositivo giuridico per il «trasferimento» del rischio, con l'obiettivo di offrire una lettura organica delle molteplici fattispecie legali, ed insieme di individuare soluzioni operative adeguate alle esigenze della prassi, che sovente ricorre a pattuizioni atipiche di garanzia per regolare i rischi che possono incidere sull'attuazione dell'operazione contrattuale. A questo scopo, si ricostruisce innanzitutto una definizione di garanzia a partire dalle fattispecie tipiche che con maggior certezza possono ricondursi a questa area concettuale (garanzie per i vizi nella vendita, nella locazione e nell'appalto, garanzia di conformità nella vendita di beni di consumo, assicurazione contro i danni), e si delineano i principali caratteri strutturali della garanzia. In seguito, si sviluppano i profili funzionali della garanzia – anche alla luce degli esiti dell'analisi economica dei problemi posti dalle asimmetrie informative negli scambi di mercato – e si indagano le logiche alla base della previsione di garanzie di fonte legale. Si mettono poi a frutto tali esiti per individuare gli spazi affidati alla fonte negoziale nella costituzione di garanzie, e per verificare l'attitudine delle tecniche di integrazione ad introdurre nel contratto, oltre che obbligazioni, anche garanzie. Infine, si delineano i diversi possibili effetti rimediali della garanzia (in particolare restitutori, risarcitori e satisfattivi).