fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Snozzi

Viva la Resistenza!

Viva la Resistenza!

Luigi Snozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Archivio Cattaneo

anno edizione: 2014

pagine: 64

«Per Luigi Snozzi progettare e insegnare sono attività profondamente legate: da sempre ha progettato insegnando, e ha insegnato progettando. Non è un caso che la conferenza di Como, trascritta in questo piccolo libro, rimandi alla sua lezione inaugurale al Politecnico di Losanna, svolta nel 1984, trent'anni fa. Ciò dimostra la coerenza delle idee e delle sue convinzioni etiche e politiche, ma non solo: trent'anni costituiscono anche un'eccezionale durata temporale, la stessa durata necessaria per portare a compimento gli interventi urbanistici e architettonici a Monte Carasso, da tutti riconosciuti, malgrado la dimensione molto ridotta di un Comune di circa 2000 abitanti, come il manifesto costruito del pensiero politico e architettonico di Snozzi...»
10,00

Dialogo sull'insegnamento dell'architettura

Pierre-Alain Croset, Giorgio Peghin, Luigi Snozzi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2016

pagine: 72

Un dialogo tra Pierre Alain Croset, Giorgio Peghin e Luigi Snozzi sulla formazione, l'architettura e la didattica, che esprime una condizione del progetto contemporaneo e il senso dell'insegnamento dell'architettura, cioè il difficile compito di trasmettere non tanto gli strumenti tecnici della disciplina ma il segreto del saper progettare, la capacità di sviluppare l'idea e di interpretare, con la cultura, le modificazioni del nostro ambiente. Gli argomenti spaziano tra ambiti disciplinari differenti, nella consapevolezza che la pratica del progetto si confronta oggi con una progressiva complessità del sapere e con la sua frammentazione in tanti specialismi. Alcuni temi riflettono sulla possibilità di condividere una base teorica e pratica; altri si interrogano sui conflitti tra pensiero pratico e pensiero teorico, tra specializzazione e universalismo; altri ancora affermano la necessità di un'educazione all'arte e all'architettura che non sia "terra di nessuno" dove tutto è permesso. Questioni che il testo affronta in maniera non sistematica o dottrinale ma attraverso una personale pedagogia per l'educazione all'architettura.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.