Libri di Luigi Vinciguerra
Stabile organizzazione. Identificare le patologie, prevenire i rischi, gestire le verifiche fiscali
Piergiorgio Valente, Luigi Vinciguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
pagine: 400
Il concetto di "stabile organizzazione occulta" non trova origine nella legislazione tributaria vigente in quanto si è formato a seguito di verifiche fiscali condotte in capo a società formalmente autonome, sebbene legate a soggetti esteri da rapporti di controllo societario o economico. La sussistenza di una "stabile organizzazione occulta" deve essere oggetto di attento esame da parte degli organi verificatori, i quali sono tenuti ad accertare se un'impresa estera eserciti la propria attività nel territorio dello Stato mediante una entità organizzata non formalmente costituita. Nell'ultimo quinquennio è stata identificata una articolata casistica di stabili organizzazioni "occulte" da parte dell'autorità fiscale italiana, civile e militare.
La revisione del sistema penale tributario
Paolo Borrelli, Saverio Capolupo, Paolo Compagnone, Luigi Vinciguerra
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: XV-534
A distanza di circa tre lustri dall'entrata in vigore del D.Lgs. 74/2000, il legislatore ha avvertito l'esigenza di rivedere il dispositivo sanzionatorio penale tributario, nel contesto del più ampio processo di rinnovamento del sistema fiscale, ispirato a un nuovo concetto delle relazioni tra fisco e cittadino, auspicabilmente basate sulla trasparenza, sul dialogo e sulla compliance. L'intervento normativo ha avuto l'indubbio pregio di rafforzare il presidio penale per i reati più gravi e insidiosi per l'erario e, parallelamente, attenuare la risposta sanzionatoria per le condotte prive del connotato della fraudolenza. A pochi mesi dall'emanazione della nuova disciplina, il volume cerca di tratteggiarne luci e ombre, con l'approccio costruttivamente critico di chi, come gli autori, ha maturato una pluriennale esperienza "sul campo". L'opera, ricca di spunti interessanti e soluzioni che tengono conto dei più recenti indirizzi giurisprudenziali, costituisce un valido strumento a disposizione di coloro che, a vario titolo, si occupano di controlli e indagini fiscali.
Esterovestizione delle persone fisiche. Centro degli interessi vitali e nomadismo fiscale
Piergiorgio Valente, Luigi Vinciguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XVI-318
La determinazione della residenza e dell'esterovestizione in ambito impositivo è fondamentale non solo per le società ma anche per le persone fisiche. L'individuazione del "centro degli interessi vitali" è un presupposto fondamentale ai fini dell'attribuzione della residenza fiscale delle persone fisiche. La ricostruzione di quest'ultimo va effettuata considerando tutte le circostanze del caso concreto. Il volume si propone di illustrare le criticità connesse alla determinazione della residenza fiscale delle persone fisiche. Ha un taglio operativo e - nell'analizzare in dettaglio le questioni connesse all'individuazione del "centro degli interessi vitali" - rappresenta un utile strumento e una guida imprescindibile per i professionisti i cui clienti, per le ragioni più svariate, si ritrovano a trascorrere significativi periodi all'estero.
Il Bona integrato. Con nozioni di teoria, esercizi sulla realizzazione degli abbellimenti e 50 nuovi esercizi
Pasquale Bona, Luigi Vinciguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Santabarbara
anno edizione: 2016
pagine: 112
Solfeggio parlato, teoria seguita dagli esercizi, abbellimenti con esercizi di realizzazione scritti e solfeggiati, Esercizi ritmici di base, Lettura a due o più parti, Tavola delle tonalità con circolo delle quinte, classificazione degli intervalli.
La lotta alla mafia: misure di prevenzione personali e patrimoniali e documentazione antimafia
Marco Tolla, Luigi Vinciguerra
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2016
pagine: 482
La presente opera è finalizzata a delineare, in modo analitico, l'importante disciplina concernente le misure di prevenzione personali e patrimoniali, nonché quella inerente alla documentazione antimafia diretta a prevenire l'infiltrazione della criminalità organizzata nelle commesse pubbliche, in base al dettato normativo del D.Lgs. n. 159/2011, recante il "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136". Il testo è aggiornato in relazione al recente D.Lgs. n. 50/2016, disciplinante l'"Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture", e riporta le proposte di modifica normativa riconducibili ai lavori parlamentari riferibili all'Atto Senato n. 2134 della XVII Legislatura.
Le ispezioni tributarie
Luigi Vinciguerra, Saverio Capolupo, Paolo Compagnone, Paolo Borrelli
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 1300
Il volume, elaborato da Ufficiali della Guardia di Finanza, presenta un'analisi dettagliata di tutte le tematiche sottese alle ispezioni tributarie, sia nell'ottica del contribuente che dei funzionari operanti nel settore.
Costi Black list: disciplina fiscale
Luigi Vinciguerra
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 224
Il crescente proliferare di Stati e territori connotati da regimi fiscali privilegiati (cd. paradisi fiscali) e la conclamata inefficacia di iniziative individuali poste in essere da singoli Stati volte a contrastare tale fenomeno, hanno indotto i Paesi più sviluppati a promuovere l'adozione di iniziative di contrasto più incisive nell'ambito di organismi internazionali. Tra le misure "difensive" elaborate in sede OCSE viene prevista la possibilità, per gli Stati aderenti di "disconoscere deduzioni, esenzioni, crediti e altri benefici connessi ad operazioni compiute con paradisi fiscali non cooperativi o che comunque traggano vantaggio dalle loro pratiche fiscali dannose". Questo volume, in armonia con il dettato legislativo, mira ad analizzare, con organicità, nei molteplici e non agevoli profili operativi, il trattamento fiscale riservato alle specifiche operazioni rientranti nell'alveo applicativo della norma di diritto tributario internazionale. Il volume, ricco di riferimenti ed aggiornato con i recenti orientamenti dell'Amministrazione Finanziaria, è stato predisposto nell'intento di offrire al contribuente un quadro completo in materia per una corretta determinazione dell'obbligazione tributaria ma, al contempo, si presta, su molti aspetti, ad una approfondita consultazione professionale. In coda al volume è presente un'accurata selezione di documentazione.

