fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigia Lonardelli

Enzo Cucchi. Il poeta e il mago- The poet and the magician

Libro: Libro rilegato

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2023

pagine: 248

Enzo Cucchi è uno dei grandi maestri che hanno caratterizzato la storia dell'arte italiana, e ancora oggi il suo nome spicca tra quelli degli artisti più prolifici e innovativi della scena contemporanea, tanto da essere diventato punto di riferimento per la giovane generazione artistica. La sua produzione artistica si avvale di linguaggi espressivi eterogenei: segni, simboli, tecniche miste, ma anche pittura di grande formato, versi trascritti rapidamente su un foglio di carta, immagini monumentali e parole… tutti elementi che lo riconducono alla nuova concezione di fare arte nonché alla centralità dell'artista emersa tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta. Il volume, che accompagna la mostra "Enzo Cucchi. Il poeta e il mago" in calendario da maggio a novembre 2023 presso il Museo MAXXI di Roma, mette in luce la personalità libera dell'artista che trova il cardine della sua ricerca nella poesia e nella parola scritta e che, attraverso una varietà estrema di mezzi espressivi, supera la concezione di un unico linguaggio attraverso il quale raccontare e rappresentare il presente. Le opere dell'artista non seguiranno un ordine cronologico ma saranno raggruppate per nuclei tematici e assonanze: si avrà dunque modo di approfondire la produzione di ceramiche, piccoli bronzi, le grafiche, i disegni nonché i libri d'artista.
39,00 37,05

Lo spazio pubblico come immaginario. Intervista a Matilde Cassani

Luigia Lonardelli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 108

Un dialogo che attraversa i temi della ricerca di Matilde Cassani ragionando su un approccio teorico che si pone sempre al confine fra architettura, arte visiva e design. Cassani ci racconta un percorso di attenta decostruzione delle forme del sacro e del rito, riflettendo su come la spazio urbano occidentale stia reagendo alle dinamiche di inclusività e pluralismo. Una serie di domande che mettono in discussione i processi di riconoscimento identitario nel luogo pubblico, interrogandosi su come sia possibile oggi mantenere la spontaneità dell'aggregazione all'interno di una tensione fra privato e pubblico e su come possiamo continuare a immaginare lo spazio pubblico.
6,90 6,56

Maria Lai. Tenendo per mano il sole-Holding the sun by the hand

Libro: Libro in brossura

editore: 5 Continents Editions

anno edizione: 2019

pagine: 232

"Quanti palpiti emotivi e quante suggestioni di straordinaria attualità ci trasmettono la ricerca, la produzione artistica di una donna venuta al mondo cento anni fa nel cuore della Sardegna più remota, in un paesino dell'Ogliastra, protagonista di una lunga e originale parabola creativa. Maria Lai. Tenendo per mano il sole sprigiona tutta la forza magnetica di una figura che ha esplorato diverse tendenze e interpretato molteplici linguaggi mantenendo, però, una sua traccia inconfondibile, inimitabile. Dovuta, credo, alla sapienza con cui ha saputo rappresentare e reinventare tradizioni locali, simboli e strumenti di una cultura arcaica e rivolgersi ai contemporanei toccando corde tra le più fragili, in una società oscillante tra l'oblio del passato e l'irresponsabilità verso il futuro. Sono davvero felice sia il MAXXI a presentare la prima grande retrospettiva di Maria Lai. La mostra curata da Bartolomeo Pietromarchi e Luigia Lonardelli — affascinante per ricchezza di semplici materiali, oggetti, colori e tecniche che accendono i nostri sguardi e la nostra immaginazione — con oltre duecento opere esposte, dai lavori degli anni Sessanta fino ai più recenti, si dipana in una densa trama sensoriale e intellettuale. C'è come un filo luminoso che sembra riprendere la stessa tessitura sapiente infusa dall'estro e dalle mani dell'artista nelle varie stagioni del suo cammino. I Telai. I Libri cuciti. I ricami. Le sculture. I tappeti. Le Geografie. Le Fiabe. Maria Lai ci ha lasciato un tesoro di arte intima e universale, con un messaggio ancestrale e globale: ci porta alle radici del rapporto tra umanità e natura, tra identità personale e ritualità collettiva, tra racconto di sé e condivisione di legami con l'altro. È quasi un unico 'album' di parole, immagini, manufatti, atmosfere che non celano una mera testimonianza ma trasmettono un insegnamento: mettere assieme il visibile e l'invisibile, secondo la sua felice definizione del significato più profondo dell'arte. La mostra è ideata e realizzata dal MAXXI con l'Archivio Maria Lai e la Fondazione Stazione dell'Arte, ha il supporto della Fondazione di Sardegna e si avvale della generosa disponibilità di più di trenta tra prestatori e galleristi." (dalla Prefazione di Giovanna Melandri)
30,00 28,50

Gravity. Immaginare l'universo dopo Einstein. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2017

pagine: 288

38,00 36,10

Please come back

Please come back

Libro: Libro in brossura

editore: Mousse Magazine & Publishing

anno edizione: 2017

24,00

A proposito di Marisa Merz

A proposito di Marisa Merz

Christopher G. Bennett, Luigia Lonardelli, Anna Mattirolo

Libro: Libro in brossura

editore: Mousse Magazine & Publishing

anno edizione: 2012

pagine: 96

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.