fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luisa Ciardi

Boschi di memorie sull'Appennino. Itinerari narrativi in Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso

Boschi di memorie sull'Appennino. Itinerari narrativi in Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso

Alessia Cecconi, Luisa Ciardi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CDSE

anno edizione: 2021

pagine: 256

Una vera e propria guida ai luoghi della meraviglia quella che la Fondazione CDSE pubblica grazie al progetto antropologico "Boschi di memorie", sostenuto della Regione Toscana. La Val di Bisenzio è un gioiello verde incastonato nell’Appennino tosco-emiliano, un territorio ricco di storia, umanità e di suggestivi scenari naturali. Protagonisti del volume sono le sconfinate foreste, le alte praterie e i castagneti da frutto della Valle, insieme a quel patrimonio unico di leggende, storie, credenze e suggestioni letterarie custodito in queste selve. La memoria dell'immaginario si intreccia ai mestieri del bosco, alle vie di transumanza, alle devastazioni dell'ultimo conflitto, ma anche alle numerose tracce di un passato medievale. Un nuovo modo di leggere il territorio attraverso fiabe, leggende e testimonianze orali analizzate e trasformate, grazie a 40 anni di ricerca, in una ventina di percorsi trekking fra boschi, torri, rocche e sassi fatati. Nei Boschi di memorie i sentieri conducono nei luoghi della meraviglia, tra grotte, rocce, alberi monumentali, cannicciaie e castelli abbandonati, per poi ripercorrere i luoghi del reale in un affascinante gioco di specchi.
22,00

Antiche villeggiature. Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento

Antiche villeggiature. Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento

Annalisa Marchi, Alessia Cecconi, Luisa Ciardi, Cinzia Bartolozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CDSE

anno edizione: 2018

pagine: 324

La Toscana delle antiche villeggiature riemerge grazie a questo libro, dedicato a quei borghi dell’Appennino settentrionale che, dalla seconda metà dell’Ottocento, furono amati luoghi di soggiorno estivo e vacanze borghesi. È in questo scenario che il fascino della natura della Val di Bisenzio e di Montepiano iniziò ad attrarre turisti, escursionisti e villeggianti dalla Toscana e da tutta l’Italia (in alcuni casi anche dall’estero). Ne nacque una moda che si aggiunse alla secolare frequentazione da parte delle famiglie signorili fiorentine che trascorrevano i periodi estivi nelle sontuose ville-fattorie di campagna della Valle. La Fondazione CDSE riporta alla luce una storia di grande suggestione e attualità, grazie ad anni di ricerca in archivi pubblici e privati e a una lunga e capillare campagna di memoria partecipata. Questo volume ne è il frutto, grazie al quale riprendono vita la Valle, la comunità di allora e un’intera epoca, anche attraverso un ricco, e in gran parte inedito, apparato iconografico.
25,00

13,00 12,35

Il lanificio Silvaianese. Un'azienda a misura di famiglia e di territorio (1945-1989)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.