Pentalinea
L'anno che voleva cambiare le cose. Il 1975, giorno per giorno, dalle pagine de «l’Unità»
Andrea Mazzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Pentalinea
anno edizione: 2025
pagine: 432
Il 1975 fu l’anno in cui in Italia, con il grande successo del PCI di Berlinguer nelle elezioni del 15 giugno, sembrò a portata di mano un cambiamento radicale delle cose. Quella vittoria intercettava – sull’onda lunga del ‘68 e dell’autunno caldo – una forte voglia di rinnovamento, partecipazione democratica, protagonismo di massa (cui si contrapponevano trame oscure e violenza fascista) da parte di lavoratori, donne, giovani, forze intellettuali. E in effetti il 1975 vide in Italia importanti novità (prime elezioni scolastiche, voto a 18 anni, nuovo diritto di famiglia, consultori familiari, riforma della leva militare, riforma carceraria, soppressione di enti inutili e clientelari, legge sulle tossicodipendenze) mentre si cominciavano a gettare le basi di futuri mutamenti (legge sull’aborto, riforma sanitaria, abolizione degli ospedali psichiatrici, ecc.). Tutto ciò mentre lo spirito dei tempi alimentava una forte solidarietà verso i popoli che si battevano per libertà e democrazia, si veriἀcavano importanti svolte internazionali. Il che non impediva tensioni in varie aree del mondo: vicende che insieme a quelle italiane, sono qui seguite e ricostruite giorno per giorno.
La valle rossa. Cronache del movimento operaio dell’antifascismo della Resistenza nella Valle del Bisenzio
Carlo Ferri
Libro: Libro in brossura
editore: Pentalinea
anno edizione: 2025
pagine: 224
Arrestato nell’aprile del 1932, fu amnistiato dopo cinque mesi di carcere; arrestato di nuovo nel 1941, fu condannato a tre anni di detenzione dal Tribunale Speciale. Fu liberato il 22 agosto 1943, dopo il crollo del Fascismo. Partecipò alla Resistenza comandando le brigate “Orlando Storai” e “Bogardo Buricchi”. In questo libro sono ripercorse le vicende personali e delle formazioni partigiane nelle quali militò Carlo Ferri. In questo modo si ricostruisce uno spaccato storico che si estende dalla Valle del Bisenzio (da dove passava la Linea Gotica) al versante appenninico bolognese fino alla pianura che va da Prato a Firenze. Luoghi carichi di storia e di vicende che è utile ricordare.
Alfredo e la mia cucina. Un viaggio attraverso le ricette tradizionali e i sapori autentici. Ediz. italiana e inglese
Alfredo Lettieri
Libro
editore: Pentalinea
anno edizione: 2025
pagine: 160
Alfredo vive a Firenze da più di trent’anni dove ha sempre trasformato la passione per la cucina in arte. Attraverso piatti semplici ma autentici, insieme ai suoi collaboratori trasforma ingredienti freschi e di qualità in ottimi piatti. Con questo libro Alfredo condivide la sua filosofia culinaria fatta di ricette delle tradizioni, amore per il cibo e l’irresistibile desiderio di portare gioia a tavola.
L'imprenditore assassinato. Un'indagine nella Prato del 1960
Marco Romagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Pentalinea
anno edizione: 2024
pagine: 160
L’opera è frutto di fantasia, fatti e personaggi sono inventati. Ma il contesto è reale, anzi il giallo è la forma scelta per parlare della Prato di quel periodo, il 1960, la guerra alle spalle da sedici anni, la ricostruzione conclusa, l’industria a pieno regime, la città che è cresciuta e continua a crescere in misura eccezionale. Pratesi e immigrati impegnati nelle fabbriche con orari lunghi e condizioni difficili. Una città industriale ricca e frenetica, che anticipa il boom economico italiano. I protagonisti sono spesso ispirati a persone reali, che ho conosciuto, anche se nulla hanno a che fare con le vicende narrate, con nomi cambiati o trasportati da periodi diversi. I fatti di politica, di cronaca e di sport sono ripresi dai quotidiani di quel periodo, mentre per alcune scenette nei circoli o al Misoduli sono debitore di testimoni attendibili e ad altre ho assistito di persona, anche se in anni successivi a quello dell’ambientazione. Un racconto immaginario in una Prato vera, con un po’ di nostalgia. Un periodo duro, ma con una grande fiducia nel futuro.
Bacchereto. Storia millenaria di una comunità e del suo territorio alle pendici del Montalbano
Silvano Gelli, Salvatore Gioitta
Libro: Libro rilegato
editore: Pentalinea
anno edizione: 2024
pagine: 258
“Bacchereto. Storia millenaria di una comunità e del suo territorio alle pendici del Montalbano” è una meticolosa ricostruzione degli avvenimenti che hanno segnato l’evoluzione di questo paese: dai primi anni del vecchio millennio, con la nascita del castello e le successive contese medievali, passando attraverso gli altri periodi storici; il “comune rurale”, l’annessione al contado fiorentino, l’arte della ceramica nel periodo rinascimentale, fino alla Seconda guerra mondiale e il successivo dopoguerra.
Prato... Francesco di Marco Danini e la linea del tempo. Fatti, misfatti e ricordi dal 1410 ai tempi nostri
Pierfrancesco Benucci
Libro: Libro in brossura
editore: Pentalinea
anno edizione: 2023
pagine: 192
Un libro un po' diverso dagli altri, ma ugualmente importante perché vengono riportati tanti aneddoti, tante storie che non si sanno o sono date per scontate, tante cose ingegnose degli uomini: invenzioni che hanno mandato avanti l'umanità, invenzioni che ci stanno aiutando ad andare avanti nel migliore dei modi. Tutte cose che noi di questo secolo, abbiamo già trovato!
Una giunta rossa. L'amministrazione Targetti (Prato 1912-1914)
Alessandro Affortunati
Libro
editore: Pentalinea
anno edizione: 2022
pagine: 112
Nel 1912, con un risultato a sorpresa, i socialisti vinsero a Prato le elezioni comunali. Poté quindi insediarsi una giunta, guidata da Ferdinando Targetti, che fu la prima "giunta rossa" della città e che rappresentò un valido esempio di amministrazione popolare, dimostrando alla luce meridiana che anche gli operai erano in grado di gestire efficacemente la cosa pubblica come bene comune. Questo libro ricostruisce, per la prima volta in maniera approfondita, la vicenda della giunta Targetti. Prefazione di Marco Romagnoli.
Prima della Marcia. Stampa proletaria e fascista a Firenze, Prato e Pistoia nel 1922
Andrea Mazzoni
Libro: Copertina rigida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il 1922 fu l'annus horribilis del movimento operaio italiano, fra reazione di classe (licenziamenti, ricatti salariali, attacchi alle conquiste dei lavoratori) e imperversare della violenza fascista, tollerata quando non sostenuta dagli apparati statali del Regno (magistratura, forze dell'ordine). L'anno si chiuse con la marcia su Roma e l'ascesa al potere di Mussolini, ma i giornali "sovversivi" dell'area Firenze, Prato Pistoia non arrivarono a registrare tali eventi poiché già a luglio (cioè prima del fatale fallimento dello sciopero legalitario contro il fascismo) le loro voci - radicate nel territorio e nella vita del movimento proletario - si erano spente. Il presente lavoro analizza gli ultimi mesi di vita di queste testate socialiste e comuniste, impegnate a difendere le ragioni dei lavoratori e a informare i militanti sul complesso di attività politiche, sindacali, amministrative, mutualistiche (con un attento sguardo anche al quadro nazionale e internazionale) delle forze proletarie.
Tra potere e contropotere. Appunti per una storia del PSIUP a Prato (1964-1972)
Alessandro Affortunati
Libro: Libro in brossura
editore: Pentalinea
anno edizione: 2021
pagine: 64
La parabola del PSIUP si compie, a Prato come in tutto il Paese, nel breve volgere di otto anni, davvero pochi nella vita di un partito. Eppure quell'esperienza resta come una testimonianza ricca di inquietudini e di fermenti largamente rappresentativi di un'epoca (gli anni Sessanta-Settanta, durante i quali la città fu oggetto di profonde trasformazioni economiche e sociali). Questo libro ricostruisce per la prima volta la vicenda del PSIUP a livello locale, nell'intento di colmare un'evidente lacuna nella storia della sinistra pratese.
Gaetano Bresci a 150 anni dalla nascita (1869-2019). Atti del convegno di studi (Prato, Camera del lavoro di Prato, 13-14 novembre 2019)
Libro: Copertina morbida
editore: Pentalinea
anno edizione: 2020
pagine: 112
La presente pubblicazione raccoglie gli atti del convegno "Gaetano Bresci a 150 anni dalla nascita (1869-2019) svoltosi presso ala Camera del lavoro di Prato nei giorni 13 e 14 novembre 2019. L'operazione editoriale è sembrata un giusto traguardo quale il rapporto tra la figura dell'anarchico pratese e i contesti della sua formazione e del suo sviluppo...
Care compagne, cari compagni
Giuseppe Gregori
Libro
editore: Pentalinea
anno edizione: 2004
pagine: 108
Spartaco il ferroviere. Vita morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista
Andrea Mazzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Pentalinea
anno edizione: 2021
pagine: 424
Spartaco Lavagnini, nato a Cortona nel 1889, ragioniere impiegato alle Ferrovie dello Stato, fu un protagonista del socialismo fiorentino fra l’intervento (di cui fu strenuo oppositore) dell’Italia nella prima Guerra mondiale ed il “biennio rosso”. Esponente della corrente massimalista e rivoluzionaria, nonché dirigente del Sindacato Ferrovieri Italiani (SFI), fu amministratore, redattore e direttore de “La Difesa”, il settimanale socialista fiorentino. Al congresso di Livorno aderì al Partito comunista, di cui divenne leader a Firenze, dirigendo anche il periodico “L’Azione Comunista”, fino a quando fu assassinato da squadristi fascisti il 27 febbraio 1921 nella sede SFI di via Taddea.