Libri di Luisa De Biasio Calimani
A piedi nudi nel cemento
Michele Munafò, Luisa De Biasio Calimani
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 230
Il libro fornisce strumenti di lettura e dati utili per riflettere sulla necessità di una coraggiosa rivoluzione culturale che anteponga l’interesse collettivo a quello di chi usa la terra e le risorse irriproducibili per accrescere il proprio profitto, danneggiando la vita del Pianeta e di chi lo abita. Offre argomenti teorici e scientifici per dimostrare che una scelta di campo è necessaria, senza indulgenze verso interessi che danneggiano la salute, la natura, la democrazia, la bellezza. Ma per intraprendere questo percorso occorre una visione olistica che il libro ampiamente offre. […] Il libro vuole evidenziare i meccanismi nascosti che stanno alla base delle trasformazioni del territorio e della società e ne ribadisce altri noti, ma non sufficientemente assimilati, per affrontare con maggiore consapevolezza la crisi attuale delle nostre città, partendo dall’urbanizzazione incontrollata e dall’eccessivo consumo di suolo, che incidono sull’equilibrio dell’ecosistema…
Una piazza italiana. La piazza Parco di Noventa Padovana
Luisa De Biasio Calimani
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2015
pagine: 188
La piazza ha avuto nella storia un ruolo centrale nella costruzione dell'immagine della città e della funzione che lo spazio pubblico assume nell'esercizio della democrazia urbana. Il libro vuol contribuire a rilanciare il significato della piazza, questo straordinario oggetto architettonico, mirando al suo reinserimento nei fondamenti della progettazione urbanistica e architettonica e nella rivendicazione dei cittadini del diritto ad uno spazio urbano da vivere. È la narrazione di un percorso progettuale travagliato e sempre sull'orlo della "inconclusione", che permette di leggere il raggiungimento dell'obiettivo attraverso la sua evoluzione, le fasi progettuali intermedie, rappresentate con schizzi, descrizioni, disegni e fotografie dell'opera eseguita e del suo uso. È il racconto di un progetto e di un oggetto: la Piazza Parco, del suo significato sociale, ecologico, formale, in osmosi con l'ambiente urbano che inevitabilmente trasforma.