Libri di Michele Munafò
A piedi nudi nel cemento
Michele Munafò, Luisa De Biasio Calimani
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 230
Il libro fornisce strumenti di lettura e dati utili per riflettere sulla necessità di una coraggiosa rivoluzione culturale che anteponga l’interesse collettivo a quello di chi usa la terra e le risorse irriproducibili per accrescere il proprio profitto, danneggiando la vita del Pianeta e di chi lo abita. Offre argomenti teorici e scientifici per dimostrare che una scelta di campo è necessaria, senza indulgenze verso interessi che danneggiano la salute, la natura, la democrazia, la bellezza. Ma per intraprendere questo percorso occorre una visione olistica che il libro ampiamente offre. […] Il libro vuole evidenziare i meccanismi nascosti che stanno alla base delle trasformazioni del territorio e della società e ne ribadisce altri noti, ma non sufficientemente assimilati, per affrontare con maggiore consapevolezza la crisi attuale delle nostre città, partendo dall’urbanizzazione incontrollata e dall’eccessivo consumo di suolo, che incidono sull’equilibrio dell’ecosistema…
L'Italia perde terreno. Il consumo di suolo e il degrado del territorio
Alessandra Attanasio, Michele Munafò
Libro: Libro rilegato
editore: artem
anno edizione: 2020
pagine: 48
C'era una volta l'Italia delle campagne Coltivate. Ogni anno, negli ultimi decenni, diecimila ettari di terreno agricolo si arrendono alla invasione pervasiva del cemento, con il prezzo inesorabile di devastazione di equilibri millenari, di soppressione di biodiversità, di disastri naturali idrogeologici, smottamenti, Inquinamento ambientale… L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), in occasione della presentazione del rapporto annuale 2019 al MAXXI, ha invitato il talento napoletano Angelo Antolino a mettere in mostra le conseguenze di questa miopia, a partire dal suo progetto esemplare 'souvenir d'italie': un confronto tra immagini satellitari e fotografie, una campionatura emblematica sul 'prima' e il 'dopo' in termini di coperture artificiali sul territorio nazionale che traduce plasticamente urgenza di cambiare rotta.
Recuperiamo terreno. Analisi e prospettive per la gestione sostenibile della risorsa suolo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
Le trasformazioni sociali ed economiche dell'ultimo secolo hanno comportato profondi cambiamenti nello stile di vita di una società alla continua ricerca di nuovi spazi. Osservando il paesaggio, si riscontra un processo di continua trasformazione imputabile a diverse concause, tra cui il passaggio dal modello della città compatta a quello dell'urbano diffuso, caratterizzato da margini sempre meno netti e distinguibili, ma con impatti crescenti sulla sfera produttivo-economica e a volte devastanti su quella ambientale e sociale, in netto conflitto con la visione sostenibile della gestione del territorio e con un elevato consumo di suolo. Proprio la molteplicità degli ambiti interessati da questo fenomeno rende quanto mai necessaria la messa in atto di sistemi di monitoraggio efficienti e affidabili, in grado di fornire dati che quantifichino e valutino gli impatti ambientali, sociali ed economici. In tale ottica, l'approccio interculturale e multidisciplinare adottato nel presente volume si propone di fornire un quadro sintetico, ma esaustivo, delle criticità, delle opportunità e delle nuove sfide legate alla pianificazione urbana e territoriale e alla tutela di una risorsa ambientale fondamentale, quale è il suolo.