fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. A. Grignani (cur.)

Tozzi: la scrittura crudele. Atti del Convegno internazionale (Siena, Santa Maria della Scala, Palazzo Pubblico, 24-26 ottobre 2002)

Tozzi: la scrittura crudele. Atti del Convegno internazionale (Siena, Santa Maria della Scala, Palazzo Pubblico, 24-26 ottobre 2002)

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2004

pagine: 284

La città di Siena ha voluto ricordare lo scrittore a cui ha dato i natali con questo convegno, organizzato nell'ambito di una serie di manifestazioni all'insegna di Siena per Tozzi; in esso si è cercato di dare spazio a temi ancora poco frequentati dello scrittore e soprattutto si è inteso studiare il suo singolarissimo stile. La partecipazione di critici italiani e stranieri, volutamente non tutti già esperti studiosi delle pagine tozziane, nonché quella di scrittori e poeti, alcuni dei quali per la prima volta si trovavano a comunicare il proprio approccio diretto all'autore, ha garantito non solo un alto livello scientifico dei vari contributi, ma anche letture fresche, dirette e di prima mano dell'opera tozziana.
80,00

Genealogie della poesia del secondo Novecento. Giornate di studio (Siena, Certosa di Pontignano, 23-25 marzo 2001)

Genealogie della poesia del secondo Novecento. Giornate di studio (Siena, Certosa di Pontignano, 23-25 marzo 2001)

Libro

editore: Ist. Editoriali e Poligrafici

anno edizione: 2002

pagine: 280

Il volume raccoglie testi di poeti e critici intervenuti all'incontro di studio tenuto nella Certosa di Pontignano nel marzo 2001. L'incontro, organizzato dall'Università di Siena e dall'Università per Stranieri di Siena, verteva sulla poesia del secondo Novecento.
67,00

Raccontare l'Italia unita. Le carte del Fondo Manoscritti

Raccontare l'Italia unita. Le carte del Fondo Manoscritti

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2011

pagine: 144

Il presente volume è il frutto della mostra documentaria Raccontare l'Italia unita, organizzata dal Fondo Manoscritti dell'Università di Pavia: una mostra che è anche un omaggio a Maria Corti, ideatrice e instancabile curatrice del Fondo, oltre che un'occasione davvero unica per scoprire un vero e proprio tesoro di testi autografi, carte, disegni, foto; materiali rari che raccontano la storia dei protagonisti della nostra cultura. La mostra e il catalogo guidano il visitatore e il lettore attraverso sette sezioni, che pongono in evidenza il rapporto tra intellettuale e società dalla fine dalla seconda metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri, dal faticoso raggiungimento dell'Unità fino all'importante ricorrenza dei 150 anni dell'Italia unita. Da Emilio De Marchi a Carlo Collodi, a Romano Bilenchi e Elio Vittorini, fino a Salvatore Quasimodo, Alfonso Gatto e Luigi Meneghello, con un omaggio speciale a Ugo Foscolo, i cui manoscritti aprono la mostra.
20,00

I fogli di una vita. Le carte, i libri, le immagini di Eugenio Montale. Catalogo della mostra
12,91

Ernesto

Ernesto

Umberto Saba

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2006

pagine: 160

L'educazione omosessuale di un adolescente nella Trieste di fine Ottocento. Saba scrisse questo romanzo autobiografico, ma lo lasciò incompiuto e inedito. Sarà la figlia Linuccia a curarlo e pubblicarlo nel 1975. Ora, però, il testo viene rivisto integralmente sulla base dell'autografo, conservato presso il Fondo manoscritti dell'Univesità di Pavia. Le differenze con il testo del '75 riguardano soprattutto l'impronta dialettale, molto forte nelle intenzioni originarie, che Linuccia aveva ritenuto di mitigare. Saba stesso scriveva alla moglie: "La non publicabilità del racconto non sta nei fatti narrati quanto nel linguaggio che parlano i personaggi. E tutta la novità, tutta l'arte, tutto lo stile del racconto sta proprio qui".
9,50

Rime

Rime

Isabella Morra

Libro: Copertina morbida

editore: Salerno

anno edizione: 2000

pagine: 112

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.