Libri di M. A. Rigoni
Ricordi letterari
Leon Daudet
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2017
pagine: 113
Poco si conosce in Italia della sconfinata opera di Léon Daudet (1867-1942), comprensibilmente ostacolata per il suo spirito monarchico, clericale e antisemita; ma non vi era alcuna ragione di ostracizzare il superbo scrittore e memorialista, che frequentò e ritrasse con occhio implacabile tutte le più eminenti figure dell'ambiente letterario, politico, artistico e medico della Terza Repubblica francese. Dei suoi incomparabili Souvenirs littéraires, che Proust accostò addirittura alle Memorie del duca di Saint-Simon, si offre per la prima volta in italiano una breve ma esemplare antologia, concepita da Mario Andrea Rigoni.
Fascinazione della cenere
Emil M. Cioran
Libro: Libro in brossura
editore: Il Notes Magico
anno edizione: 2006
pagine: 73
Vedere gli uomini e le cose alla luce della cenere: c'è forma di conoscenza più lucida e più radicale? Attorno all'oscura e abbagliante verità della cenere si aggirano molti degli scritti sparsi che Cioran compose tra il 1954 e il 1991 e che qui vengono raccolti. Concepiti nelle forme letterarie che egli predilesse e rinverdì, il frammento il ritratto e il saggio breve, essi mostrano come Cioran, abbandonati i melmosi deliri della storia, abbia presto abbracciato una via negationis risoluta: su questa strada non poteva non incontrare i mistici, in particolare Meister Eckhart, colui che probabilmente ha spinto il pensiero occidentale al limite estremo delle sue possibilità.
Tutto è nulla. Antologia dello «Zibaldone di pensieri»
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 292
Sommario di decomposizione
Emil M. Cioran
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1996
pagine: 229
Quando il Sommario apparve a Parigi, nel 1949, Cioran era un oscuro apolide, che aveva già pubblicato in Romania opere importanti, ma ignorate da tutti. La cultura francese inclinava per l'engangement e le sue molteplici bassezze, che sarebbero poi venute alla luce con decenni di ritardo. Cioran era perfettamente solo e, con queste pagine, scopriva una lingua, il francese, di cui si rivelava subito maestro. Non alla maniera di Sartre ma piuttosto a quella di Chamfort e di Pascal. Con un solo gesto Cioran presentava tutto se stesso. Così non meraviglia che questo libro abbia avuto la ventura di incontrare come traduttore in tedesco uno dei poeti più alti del secolo: Paul Celan.
Sillogismi dell'amarezza
Emil M. Cioran
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1993
pagine: 126
In questi pensieri sul tempo e sull'Occidente, sull'amore e sulla solitudine, sulla religione e sulla musica, la ribellione appare venata da ironia, lo sgomento da humour. Rimasti dapprima senza eco, i Sillogismi divennero poi il libro più letto di Cioran in Francia e in Germania e il più rappresentato nelle antologie di aforismi.
La strage delle illusioni
Giacomo Leopardi
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1992
pagine: 328
Esercizi di ammirazione
Emil M. Cioran
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1988
pagine: 226
Storia e utopia
Emil M. Cioran
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1982
pagine: 160
La brevità felice. Contributi alla teoria e alla storia dell'aforisma
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 391
Da alcuni anni a questa parte l'aforisma è diventato anche in Italia un genere di moda, presente nei giornali, nelle trasmissioni radiofoniche, nei siti Internet. Ma esso ha avuto una lunghissima storia, ancora in buona parte inesplorata, che interessa tutti i paesi e tutte le epoche e che consente di instaurare una prospettiva critica nuova nella considerazione degli autori e delle opere. Nato da un seminario biennale tenuto nel Dipartimento di italianistica dell'Università di Padova sotto la guida di Mario Andrea Rigoni, questo volume indaga ampiamente la vicenda dell'aforisma e, più in generale, delle forme brevi dell'espressione da un punto di vista teorico non meno che storico. Tra i molti e variegati contributi offerti da studiosi e da scrittori è da segnalare quello di un grande critico della cultura, che fu anche un maestro del genere: Theodor W Adorno.
Poesie e prose. Volume Vol. 1
Giacomo Leopardi
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: XCII-1112
Il primo volume presenta l'intera opera in versi di Giacomo Leopardi, il massimo poeta del nostro Ottocento e dei più letti e studiati al mondo. Il presente volume è a cura di Mario Andrea Rigoni e contiene un saggio di Cesare Galimberti.
Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1998
pagine: 550
Una raccolta di testi chiave del Romanticismo italiano (accanto al "Discorso" questa edizione propone la "Lettera sulle traduzioni" di Madame de Stael, la Lettera di Leopardi a Madame de Stael, il "Giaurro" di Di Breme).