fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. A. Toscano

Derive territoriali. Cronache dalla montagna del disagio

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 352

Non esiste un pensiero del territorio in Italia. E non esiste una rappresentazione condivisa dello spazio-Italia. Queste drastiche espressioni rinviano alla nostra storia, al nostro passato, al nostro presente. Le discussioni sulla questione dell'unità, se indirizzate verso retoriche utilitarie, possono nascondere il lavoro unitario da fare: in nome dei tanti problemi che attendono di essere affrontati con uno spirito diverso da quello della competizione, della divisione o peggio, delle accuse e delle recriminazioni. Il testo propone una verifica empirica delle situazioni dei comuni di montagna in declino o, forse, in dissoluzione. E pone una serie di domande nell'ordine del realismo, delle contraddizioni, dei limiti e delle possibilità che un insieme non modesto sia quantitativo che qualitativo solleva negli orizzonti problematici del futuro. Seguendo il percorso riflessivo dell'ipotesi finale, un'alleanza nuova e intensa tra città e montagna può dare speranza laddove gli spiragli di salvezza sembrano sempre più tenui.
25,00 23,75

Introduzione alla sociologia

Introduzione alla sociologia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 640

Il testo ripropone una versione rinnovata e aggiornata di una fatica ormai lontana ma sempre attuale quanto all'ispirazione e allo sviluppo delle tematiche. Il discorso sociologico, normalmente ancorato a produzioni americane e comunque non endogene, è qui ricondotto alle basi della cultura europea e italiana in particolare, con riferimenti ampi ai classici del pensiero occidentale. Questo tipo di continuità non deriva solo da un'opzione didattica ma da un preciso orientamento teorico e storiografico: la disciplina sociologica nasce da un lungo processo nel quale numerosi sono i fattori intervenienti e molto varie le dimensioni concettuali e fenomeniche implicate. La sociologia emerge come evento della modernità e critica della modernità, mediazione intellettuale ed etica, una dottrina della polis nelle difficili condizioni di un tempo accelerato e convulso volto al presente. Il volume si presenta assai dinamico e flessibile: una parte è dedicata alla storia del pensiero sociologico e delle idee sociologiche; una parte è dedicata al lessico sociologico fondamentale; una parte è dedicata alla lettura di processi cruciali dei sistemi sociali; una parte infine introduce i temi della ricerca e dei metodi impiegabili. Il testo ha una destinazione didattica e di consultazione e compendia le nozioni basilari della cultura sociologica in un quadro unitario, che tuttavia prevede e suggerisce gli approfondimenti successivi. È adottato in molti corsi universitari.
47,50

Homo instabilis. Sociologia della precarietà

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2007

pagine: 1040

Il volume presenta una serie di ricerche sia empiriche che teoriche svolte nel quadro di un progetto di interesse nazionale che poneva al centro della riflessione il problema del lavoro, nei suoi sviluppi odierni e nelle sue molteplici forme di flessibilità e di precarietà. Come si conviene ad una indagine che ambisce ad utilizzare criteri scientifici, non è stato assunto nessun punto di vista pregiudiziale, lasciando alle concrete analisi l'opportunità di esprimere tutto il loro potenziale conoscitivo e costituire pertanto fonti originali per una riflessione aperta e non convenzionale. Un presupposto è stato tuttavia mantenuto: la centralità del lavoro anche in un'epoca che sembra far di tutto per ridurne il senso, minimizzarlo o dissolverlo. Per la generalità degli individui, al contrario e nonostante apparenze peraltro assai discontinue, il lavoro continua ad essere una risorsa assolutamente imprescindibile e un traguardo da raggiungere per la realizzazione del proprio progetto di vita. Ma anche il lavoro cambia: cambiano le modalità pratiche di effettuazione, cambiano gli stili, cambiano gli schemi, cambiano le relazioni. Il mondo del lavoro deve essere dunque storicizzato e reinterpretato alla luce di ulteriori fattori che agiscono sulle situazioni globali e su quelle locali.
40,00 38,00

25,00 23,75

Introduzione al servizio sociale

Introduzione al servizio sociale

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 298

21,00

Scienza sociale, politica sociale, servizio sociale. Analisi e prospettive per l'Europa
45,50

Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace

Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2010

pagine: 264

La pace e la sua antitesi tragica la guerra hanno sollecitato nei secoli una infinita serie di riflessioni; e hanno fornito anche argomenti per una illimitata retorica. Una ferrea disciplina intellettuale impone di circoscrivere il proprio campo di riferimenti e stabilire drastici limiti al proprio intento, dando un senso del tutto relativo e provvisorio al "discorso". Il volume trae origine e contenuti da una contingenza: l'elaborazione e la conduzione di una serie di interventi nella scuola in connessione con progetti regionali di pace. Se è vero che nessuno è detentore di una cultura "definitiva" della pace, tutti possono e devono contribuire, al meglio delle ipotesi e degli strumenti, ad elevare il pathos collettivo per la pace, a sua volta in grado di stimolare la creazione di opportunità e di sperimentazioni innovative, convergenti verso quel traguardo, enorme e necessario. Dopotutto la pace costruisce la storia nel mondo, nel quadro di continui negoziati tra nazioni e popoli, ma anche nell'ordine e nel disordine delle quotidianità locali più assidue e immediate.
14,00

Dall'incuria all'illegalità. I beni culturali alla prova della coscienza collettiva
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.