fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Bersani (cur.)

Le edizioni Einaudi (1933-2018)

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 1687

"Si può leggere un catalogo? Forse non è neppure da augurarsi un lettore capace di simile impresa. D'altra parte è vero, però, che gli elenchi hanno, da che esiste la scrittura, una loro magia. Non sono l'indagine, ma la premessa dell'indagine, accostano tracce, mostrano sequenze, illuminano insistenze, non nascondono incongruenze. È da qui che il viaggio può iniziare. Giulio Einaudi considerava il catalogo storico della casa editrice la sua vera grande opera. Il giovane redattore appena assunto veniva incessantemente tormentato con domande sul catalogo e a ogni risposta incerta il commento era sempre: 'Eh, non sai niente, non conosci il catalogo...' Non era solo uno dei tormentoni per cui l'editore è rimasto famoso, era il gesto del maestro all'opera. Così facendo, Giulio Einaudi mostrava al nuovo arrivato che cosa fosse in realtà il catalogo. Un elenco, certo, ma non sterile, come troppo banalmente si dice degli elenchi, bensì fecondo. Il catalogo è il futuro passato della casa editrice. È senz'altro il luogo in cui si trovano i valori che superano il tempo e quelli che sono sfumati nell'oblio delle epoche: essenziali entrambi per la macchina editoriale; ed essenziali i primi per la cultura in cui essa continua a durare. È il luogo della memoria, ma una memoria intesa non come semplice archivio o malinconica nostalgia, bensì come fonte di idee vive per immaginare senza paure un futuro possibile. Sì, il catalogo, sia in senso industriale che culturale, è il futuro della casa editrice." (dalla Nota breve di Ernesto Franco). Con due saggi di Luca Bianco e Ambrogio Borsani.
60,00 57,00

Monte Ignoso

Monte Ignoso

Paola Masino

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1994

pagine: 226

Emma, la protagonista, vaga di notte per la grande casa, illuminando con una candela i quadri di soggetto biblico appesi alle pareti. Alla tragedia e alle figure che tormentano la sua vita ossessionata dal sesso vissuto solo come violenza, Emma contrappone la purezza della sua maternità, unica realtà di cui è fiera, ma che le sarà negata con la morte dell'unica figlioletta Barbara, anch'essa vinta dalle visioni della madre. La Masino, accusata dal regime fascista di non saper pensare come una donna, per anni considerata solo come la custode dell'opera del suo compagno Bontempelli, oggi torna a far parlare di sé come di un'autentica scrittrice.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.