Libri di M. Bini
La casa sull'albero
Kathleen Jamie
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 180
"Ciò che colpisce in tutta la poesia di Kathleen Jamie è l'immediatezza abbinata alla profondità di pensiero. La sua è una lingua molto lucida e scarna, priva di accademismi, che non ha bisogno di orpelli, solo apparentemente semplice, e i cui ritmi sono costruiti in modo da ottenere tutta la naturalezza della lingua parlata. È una lingua distillata, rarefatta, ricca di sorprendenti metafore, la cui musicalità viene esaltata dal ritmo e dagli accenti della parlata scozzese, in modo particolare quando è lei stessa a leggere la sua poesia" (Giorgia Sensi).
Testimonianze dantesche nella Biblioteca estense universitaria
Ernesto Milano
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Il Bulino
anno edizione: 2000
pagine: 352
Impairment. Volume Vol. 3
Francesco Momentè
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2003
pagine: XI-300
Il nuovo orientamento dei principi contabili internazionali sulle business combinations richiede di allocare gli Intangibili specifici e generici alle Cash Generating Units (CGU) e di attuare il processo di impairment a questo livello. A tal fine occorre identificare le CGU e stimarne il value in use. Nei gruppi multibusiness la realizzazione di queste fasi presenta alcuni aspetti peculiari, poiché il sistema di reporting gestionale interno può portare a individuare CGU trasversali o allineate rispetto alla struttura organizzativa. Il libro affronta queste problematiche in due parti che il lettore può leggere anche separatamente.
La comodità delle stampe. Roma nella collezione Buonvicini della Capitolare di Pescia (1662-1696)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 340
La purificazione di Maria
Ambrogio Autperto
Libro: Libro in brossura
editore: Aleph Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 144
Il paesaggio costruito della campagna toscana
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2011
pagine: 256
I contenuti raccolti in questo volume riferiscono i risultati di studi sul tema delle Unità tradizionali di residenza e lavoro in aree agricole toscane. Il patrimonio edilizio rurale costituisce uno degli elementi di maggiore rilievo culturale nell'ambito del paesaggio agrario. Il lavoro fin qui intrapreso dal gruppo di ricerca1 vuol essere strumento operativo di confronto fra studiosi, tutti impegnati nell'individuare e sperimentare metodologie per la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio, quello dell'edilizia rurale ma anche quello dell'organizzazione del territorio agricolo, nella prospettiva di individuare i modi di un corretto correlarsi con queste testimonianze. La finalità dello studio è volta quindi a individuare le possibili attitudini al riuso e alla progettazione di un sistema territoriale che non confligga con la qualità ambientale e si ponga in continuità con le primitive funzioni, ricercando nuove possibilità di impiegare un patrimonio sparso e per molti versi lontano dai centri urbani, che ha scontato in questo ultimo secolo un gap posizionale che crediamo possa essere superato grazie alle nuove tecnologie ed alla nuova conformazione delle comunicazioni. Sfruttando le possibilità dell'alta tecnologia poco invasiva, e applicando i principi di sviluppo delle energie alternative, siamo convinti che si possa ridare nuova linfa a quei territori che, oggi degradati, sono stati in passato fulcro economico e cerniera di connessione fra i vari sistemi.
Sermoni mariani. Introduzione, testo, traduzione e commento
Ambrogio Autperto
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 376
Ambrogio Autperto (?784), fecondo esegeta e abate di San Vincenzo al Volturno, redasse due sermoni in occasione della Purificazione (l'antica Presentazione del Signore al Tempio) e dell'Assunzione di Maria, primi scritti in ambito latino dedicati alle due festività mariane. Pensati nella classica forma omiletica di un commento spirituale alla pericope di Lc 2,22-40 e al Magnificat, i due sermoni spaziano dalla speculazione dottrinale (anche controversa, come nel caso della questione di una "assunzione con il corpo" o meno) a una policroma lettura simbolica del testo sacro e liturgico. Dei due testi, pregevoli per sapienza esegetica e armonia retorica, si offrono l'edizione critica e la traduzione, assieme a un puntuale commento di taglio filologico, storico e liturgico. I sermoni mariani di Autperto rappresentano la cifra di una mariologia che si nutre abbondantemente dell'antica lezione dei Padri e dei Concili (Efeso e Calcedonia) e al tempo stesso intraprende sentieri teologici originali, dischiudendo quell'orizzonte, trapuntato di culto, affetto e devozione alla Vergine che costituisce una delle note più caratteristiche della spiritualità e della cultura del Medioevo occidentale.
La Facoltà di architettura di Firenze fra tradizione e cambiamento. Atti del Convegno di studi (Firenze, 29-30 Aprile 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2007
pagine: 324
Il volume raccoglie gli Atti delle giornate di studio sulla Facoltà di Architettura (29-30 aprile 2004) articolate in quattro sezioni tematiche: I caratteri originari della scuola fiorentina, Da Scuola superiore a Facoltà, La scuola fiorentina e gli apporti dall'esterno, Metamorfosi contemporanee. I contributi mettono a fuoco le fasi della formazione e dell'evoluzione della Scuola Superiore (1926) e poi Facoltà (1936) di Architettura, sottolineando i passaggi più significativi, a cominciare dal primo assestamento della struttura didattica e dal profilarsi di una "scuola fiorentina" caratterizzata dai due filoni che fanno capo a Raffaello Fanoni e a Giovanni Michelucci. Una vicenda parallela è data dall'apporto dei docenti esterni, in particolare della scuola romana, con vivaci e a volte contrastate sollecitazioni. L'approdo contemporaneo, pur nella necessaria dialettica disciplinare, vede una composizione delle anime originarie intorno ai temi del rapporto fra architettura, ambiente e paesaggio.