Libri di M. Brusatin
Pensieri di Antonio Canova sulle belle arti. Raccolti da Melchior Missirini
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2022
pagine: 96
Antonio Canova (1757-1822), massimo esponente della scultura neoclassica, s'ispirò all'antichità per recuperare una bellezza ideale che solo l'arte ha il potere di far rivivere, e la cui effimera perfezione egli cercò di fissare nel bronzo o nel marmo. Nei suoi Pensieri sulle belle arti espone al suo biografo, l'abate Melchior Missirini, i segreti del mestiere di scultore, da una parte, e dall'altra la sua concezione dell'arte, che per molti versi rispecchia l'estetica di Winckelmann («nobile semplicità, calma grandezza») arricchita da un elemento tipicamente settecentesco: la grazia. Proprio per questa sua duplice valenza Pensieri sulle belle arti è prezioso sia per chi vuole conoscere i complessi princìpi e le tecniche che regolano l'arte della scultura, sia per coloro che desiderano approfondire la conoscenza di uno dei massimi scultori italiani e delle sue concezioni estetiche. Vengono riprodotte in appendice le eccezionali fotografie d'epoca del tempio di Possagno dopo i bombardamenti austriaci, nel 1917.
Il collezionismo o il mondo come voluttà e dissimulazione
Amedeo Martegani, Elio Grazioli, Gianluigi Ricuperati
Libro: Libro in brossura
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2006
pagine: 144
Codice C
Leonardo da Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Abscondita
anno edizione: 2006
pagine: 135
"Il tema semplice e complesso del Codice C riguarda il modo di osservare e di rappresentare i corpi in uno spazio, interno o esterno, dove ombra e luce si mescolano rispetto a una sorgente che li illumina. "Ogni corpo evidente sarà da ombra e lume circondato". Questa maggiore o minore mescolanza di luce e d'ombra, Leonardo riteneva si potesse codificare scientificamente, approdando a un tipo di raffigurazione che abbandonasse la prospettiva geometrica per immergere le figure in un'atmosfera la cui trasparenza e opacità avesse le caratteristiche di un fluido azzurro, come l'ombra; per suggerire che l'ombra "appartiene al colore del suo oggetto", in relazione alla vicinanza o lontananza di chi guarda. "Tenebre è privazione di luce. Ombra e diminuzione di luce. Ombra primitiva è quella che è appiccata ai corpi ombrosi. Ombra derivativa è quella che si spicca dai corpi ombrosi e scorre per l'aria. Ombra ripercossa è quella che è circondata da illuminata parete. La ombra semplice è quella che non vede alcuna parte del lume che la causa. L'ombra semplice comincia nella linea che si parte dai termini dei corpi luminosi." Sottile e acutissima rappresentazione della realtà, attraversata da aspetti qualitativi. artistici e scientifici che solo ora, con le possibilità delle restituzioni virtuali, riusciamo a comprendere compiutamente. Leonardo propone dunque una dimensione estesa e integrata dell'osservazione per approdare a un'immagine che metta in gioco la cultura visiva oltre l'organo della vista."