A+MBookstore
Alberto Garutti
Libro: Libro in brossura
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2024
pagine: 628
Concepito da Germano Celant, il volume – a cura di Studio Celant in collaborazione con Studio Alberto Garutti – costituisce la più ampia ricognizione dedicata all’artista Alberto Garutti (1948-2023). Scopo del volume è stato quello di porre in evidenza, attraverso una densa sequenza temporale dei maggiori eventi accaduti durante la carriera di Garutti, il valore sperimentale e innovativo del suo linguaggio, fondato su alcuni concetti chiave divenuti negli anni imprescindibili per chiunque affronti il tema della produzione artistica site-specific nello spazio pubblico, come il rispetto per il luogo in cui l’opera viene collocata, l’attenzione per la realtà sociale circostante e la conoscenza approfondita del contesto. La monografia contiene un saggio di Antonella Soldaini, una cronologia storico-critica dal 1948 al 2023 curata da Eva Fabbris, sette testi tematici inediti di Alberto Garutti pensati specificamente per questa pubblicazione, e una ricca serie di illustrazioni e documenti per raccontare il percorso artistico di un autore che, sin dai suoi esordi negli anni ’70, ha sempre cercato di interrogarsi sul ruolo e sulla responsabilità etica della figura dell’artista per la società contemporanea. La pubblicazione costituisce l’esito di un esaustivo lavoro di ricerca scientifica, verifica e ordinamento delle fonti. Le opere e le mostre principali dell’artista sono oggetto di schede ampiamente illustrate con fotografie e riproduzioni di documenti originali e la loro descrizione si avvale di una dettagliata ricognizione delle fonti critiche d’epoca. Le schede si innestano su una narrazione biografica corredata da immagini che documentano le fasi salienti della vita di Garutti e i contesti in cui il suo lavoro si è realizzato e consolidato.
Costruzione dell'universo. Artists' magazines and publications after Marcel Duchamp
Libro: Libro in brossura
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2024
pagine: 352
"Costruzione dell'Universo. Artists' Magazines and Publications After Marcel Duchamp" è una ricerca che raccoglie una intensa attività sul printed matter dagli anni ’50 all’oggi partendo dal “maestro” Marcel Duchamp. La ricerca affronta un importante ed inedito settore della produzione artistica internazionale: il giornale ed il magazine come medium d’artista. Si tratta di stampati molto rari, a-periodici e straordinari, pubblicazioni cartacee “sensibili” in cui l’artista disegna, progetta la copertina, la pagina interna, la sequenza di immagini interna o ne concepisce la forma totale, come opera unica seppur ripetibile. La pubblicazione a volte diventa un contenitore aperto e collettivo capace di alternare più artisti nello stesso impaginato o in numeri diversi. Il titolo della mostra, Costruzione dell’Universo, rimarca il ruolo importante e sorgivo della stagione delle avanguardie artistiche di inizio secolo (citando il manifesto Ricostruzione futurista dell’Universo). Negli anni ’50 (inizio del periodo di ricerca di questa mostra) questa attitudine utopica rimane viva e l’artista, liberandosi dal peso esistenziale dei conflitti mondiali, immagina una società “nuova” in costruzione, senza relitti e detriti, fatta di architetture viaggianti e spazi liberati, nuovi linguaggi, con un anelito per il vuoto, uno slancio verso la luce e il cosmo. Questo gesto esemplare e rivoluzionario ha bisogno di una letteratura istantanea, di una presa “reale” artistica che si esprime in pubblicazioni speciali e alternative al “quotidiano”. Il percorso parte dalle riviste “fuori data” View e Transition con due bellissimi progetti di copertina dell’artista-editor Marcel Duchamp, a testimoniare questa transizione e trasmissione tra movimenti e generazioni, per poi dipanarsi su una lunga traiettoria di 70 anni (1950-2020) con oltre 200 riviste d’artista. Tra i titoli delle riviste “irregolari e discontinue” che hanno fondato o attraversato rimandano a mondi “originali”, territori vergini, universi plurimi, costruzioni di nuovi linguaggi: Zero, Azimuth, Archigram,Whole Earth Catalog, Alfabeta, Tam Tam, Big Sky, Pianeta Fresco, Antipiugiù, Phantomas, Geiger, Malebolge, Avalanche, Vision, Transition…
Chiara Camoni. Serpentesse
Elena Volpato
Libro: Libro rilegato
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2023
pagine: 256
Progetto realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (2022) Serpentesse è un suono. Il suono che viene prima della parola, che gioca a ripetere la voce di ciò che chiama. Si forma per attrito di materia, per scivolamento e vibrazione del mondo quando il mondo, per un istante, ascolta il rumore del soffio di vita che lo attraversa. Serpentesse è una pubblicazione monografica di a+mbookstore promossa dalla GAM di Torino. Raccoglie più di vent’anni di lavoro di Chiara Camoni con oltre 200 fotografie di opere e installazioni, 10 focus dedicati agli aspetti più processuali e performativi, 11 testi scritti da artisti e da curatori che ne hanno presentato il lavoro in diverse occasioni internazionali e un ampio saggio introduttivo di Elena Volpato, curatrice del volume.
Sebastiano Gazzato. Homo Homini Lupus
Sebastiano Gazzato
Libro: Libro in brossura
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2023
pagine: 16
Libro d'artista che mescola suggestioni da comics, disegno contemporaneo e poesia visiva, riunite sotto il segno dell'appropriation art. Ci porta all'interno di un immaginario giocoso ma allo stesso tempo venato da un sentimento di inesorabilità del tempo.
Emilio Fantin. Poetiche del non percepibile-Poetics of the non perceptible
Emilio Fantin
Libro: Libro in brossura
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2022
pagine: 416
La Poetica del non percepibile raccoglie testi e fotografie che accompagnano il lettore alle origini della lunga ricerca artistica di Emilio Fantin sul tema del non percettibile nel risveglio dal coma, nel sogno e negli stati di veglia. Da sempre Fantin indaga le relazioni tra accadimenti e sogni, tra attività sensoriale e costruzione dell’immagine interiore, tra vita e morte; nella convinzione che flussi, impulsi, intenzioni e movimenti di pensiero, sebbene soggettivi, invisibili, immateriali, costituiscano la realissima scaturigine dei fatti concreti e manifesti. Tra gli approfondimenti centrali del lavoro ci sono dunque il rapporto con il corpo, il vivere situazioni di anomalia, la possibilità di costruire una seconda esistenza dopo un cambiamento radicale. Sono inclusi testi critici di Gabi Scardi, Fabiola Naldi, Carla Subrizi, Katherine Desjardins e un dialogo con il neuroscienziato Christos Lazaridis
Atelier dell'Errore. Hic sunt dracones. Ediz. italiana e inglese
Atelier dell'errore
Libro: Libro rilegato
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2022
pagine: 76
Il libro è dedicato al collettivo Atelier dell’Errore che raccoglie la maestria di giovani artisti, con tratti neurologici atipici, sotto la direzione di Luca Santiago Mora. Presenta le loro opere più importanti dal 2015 ad oggi, selezionate in occasione della prima mostra museale dell’Atelier presso la GAM di Torino. I disegni e le installazioni sono letti attraverso il senso del pensiero errante e metamorfico che attraversa l’immaginazione degli artisti dell’Atelier, capaci di accogliere la suggestione d’immagini che si sono perpetuate nel tempo attraverso una continua modificazione. AdE è l’acronimo del collettivo ma è anche il nome della terra incognita per eccellenza, il mondo di cui non si devono varcare i confini se non si è disposti a divenire draghi, ad accogliere pienamente la propria alterità. Da qui l’antico caveat: Hic sunt dracones. Oltre a un saggio critico la pubblicazione presenta per la prima volta, in un’ampia conversazione con Sara Piccinini ed Elena Volpato, il pensiero e il metodo di lavoro di Mora.
Stefano Graziani. Picture Window Frame
Stefano Graziani
Libro: Libro in brossura
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2022
pagine: 54
Chiaralice Rizzi, Alessandro Laita. The memory of the air. Ediz. italiano, inglese e albanese
Chiaralice Rizzi, Alessandro Laita
Libro: Libro in brossura
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2022
pagine: 212
The Memory of the Air è la ricerca degli artisti italiani, Chiaralice Rizzi e Alessandro Laita al Museo Nazionale di Fotografia Marubi di Scutari, in Albania. Il Museo Marubi documenta un secolo di storia e di società albanese, dal 1856 al ‘900, con un nucleo centrale di 500.000 negativi, realizzati da 18 fotografi, prevalentemente di Scutari, e prende il nome da Pietro Marubi, italiano d’origine, proprietario del primo studio fotografico del paese. Rizzi e Laita collegano le immagini di una ritrovata memoria della vita privata e collettiva, custodite nella fototeca, ai racconti della attuale comunità albanese di Scutari e Tirana e restituiscono un affresco diffuso di parole e fotografie fissate negli interni domestici, come archivi viventi e tracce onnipresenti della storia. Il titolo The Memory of the Air proviene dalla raccolta di poesie Kujtesa e ajrit, 1993 di Visar Zhiti, (Durazzo, 1951), vittima di persecuzione e testimone della storia recente dell’Albania.
Home
Libro: Libro in brossura
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2022
pagine: 92
"Nel febbraio 2019 sono entrata nel campo di Rosarno di Reggio Calabria e ho fotografato con attenzione le abitazioni costruite dai braccianti africani. Si trovavano in un campo messo a disposizione dai loro datori di lavoro, senza alcuna forma di assistenza, né ricovero né servizi. Home racconta come l’architettura africana trovi nella propria tradizione una grande capacità di adattamento, specialmente in condizioni ambientali avverse, mantenendo originalità, creatività e soprattutto una grande dignità. Il concetto di equilibrio che, lontano da logiche estetiche, si accorda ad un intimo ordine coerente e a un’armoniosa unità delle parti, mi pare la migliore risposta a una condizione evidentemente disumana in cui si trova a esistere. Quello che mi interessa è mostrare la dignità dell'essere umano che prevale anche nelle più crudeli e avverse circostanze." Il libro contiene una testimonianza di Fausto Bertinotti.
Appena fuori dall'ordinario-Just out of the ordinary
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2022
pagine: 112
Quale immagine abbiamo delle Alpi? E come si è costruita questa immagine? "Appena fuori dall’ordinario" è un esperimento sovversivo, uno sgambetto ai luoghi comuni, fatto con l’intenzione di minare la determinazione del nostro modo di guardare le valli alpine. Due le strade imboccate: una prova di prossimità tra fotografia contemporanea e valli alpine e un carotaggio nella stratigrafia dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale di Regione Lombardia. I primi affioramenti di questo esperimento sono raccolti in questo libro, in ordine di apparizione: tre piccoli libri, ciascuno vocato a restituire l’operato dei tre fotografi coinvolti, José Pedro Cortes, Alessandra Spranzi e Cyrille Weiner; le fotografie emerse dall’archivio e le riflessioni nate in corso d’opera di Agostina Lavagnino e Laura Losito e a posteriori di Benedetta Cestelli Guidi, una voce fuori campo, quella di Elena Turetti, che vi accompagna in questo viaggio. Forse il vostro sguardo sulle Alpi ne uscirà virato di qualche grado.
Sabrina Melis. Unione dei legnami
Libro: Libro in brossura
editore: A+MBookstore
anno edizione: 2022
pagine: 138
All’interno del circuito di scuole d’avviamento professionale, il Friuli Venezia Giulia si distinse per la varietà di specializzazioni e l’eccellenza delle produzioni. In questo contesto nacque a Sutrio nel 1882 la Scuola di Disegno applicato alle arti ed alle industrie, che formò giovani artigiani specializzati fino alla fine degli anni ’60. Il comune conserva ancora circa 3500 disegni tecnici realizzati dagli studenti. Tra i vari esercizi emergono centinaia di tavole per lo studio degli incastri del legno, intitolate unione dei legnami. Finemente disegnate durante le due ore di scuola serale, servivano come manuali di istruzione illustrati per lo svolgimento della parte pratica del corso. L’autrice raccoglie e rielabora una selezione di disegni di incastri, restituendo loro un valore di unicità, come testimonianza del periodo che ha trasformato la figura del falegname in artigiano specializzato. La crescita dell’ampio settore caratterizzato come design funzionale e anonimo, ha alimentato una delle attività economiche più rilevanti della Carnia friulana: la lavorazione del legno.