Libri di M. Cavallaro
L'interpello. Il nuovo volto della tax compliance
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 82
Officina Fisco e Tributi è uno strumento di ausilio e di supporto per l'attività quotidiana del professionista, che analizza in maniera agile e schematica gli istituti più controversi ovvero le novità legislative più rilevanti. Il D.lgs. 24 settembre 2015, n. 156, è intervenuto con diverse misure volte alla revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario. La direttrice d'intervento della Delega fiscale, in particolare, ha voluto far fronte alle esigenze di certezza nei tempi di risposta e della riduzione delle tipologie di interpello, prevedendo delle macro categorie nelle quali far rientrare le fattispecie già vigenti nel nostro ordinamento. Il fascicolo analizza gli ambiti di applicazione delle nuove tipologie di interpello, inquadrando i passi fondamentali delle procedure e i contenuti delle istanze.
Voluntary disclosure. Procedura e modelli di compilazione
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 88
Officina Fisco e Tributi è uno strumento di ausilio e di supporto per l'attività quotidiana del professionista, che analizza in maniera agile e schematica gli istituti più controversi ovvero le novità legislative più rilevanti. Il fascicolo delinea l'istituto della Voluntary Disclosure (introdotto dalla Legge n. 186/2014) rappresenta una sorta di novità in tema di procedure per l'emersione delle attività finanziarie e patrimoniali illecitamente detenute all'estero, in quanto introduce un inedito modello di collaborazione tra Fisco e contribuente. L'adesione alla procedura di disclosure si incardina in una gestione alquanto complessa da parte dei professionisti e degli intermediari finanziari: da un lato l'impatto si connota non solo peri profili fiscali ma anche per quelli penali, dall'altro le indicazioni operative si sono succedute in maniera serrata negli ultimi mesi risolvendo - solo in parte - i numerosi dubbi e contraddizioni viventi in materia. Aggiornato al D.L. n. 153 del 30/9/2015, esamina le opportunità aperte dal rimpatrio giuridico, le modalità di presentazione della richiesta, il confronto tra l'istituto del ravvedimento operoso e della Voluntary.
Husserl e i fondamenti della fenomenologia costruttiva
Alexander Schnell
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2015
pagine: 324
Con la sua esigenza di un ritorno alle "cose stesse", la fenomenologia husserliana si è sempre proposta di esibirne la costituzione, ovvero la fondazione. In questo modo ha preso coscienza di sé come nuova "filosofia prima" recante il principio di legittimazione assoluta della conoscenza fenomenologica. Cosa legittima quest'ultima tanto rispetto ai dati attestati da un procedimento puramente descrittivo quanto alla loro origine negli atti della soggettività trascendentale? Questo libro intende ripensare tale questione alla sua radice: è con l'obiettivo di realizzare il progetto di legittimazione assoluta della costituzione del senso dei fenomeni che Husserl procede - oltrepassando i limiti di una fenomenologia descrittiva - a delle costruzioni fenomenologiche che non sono costruzioni speculative, ma "sistemi di coordinate" che il fenomenologo deve introdurre per rendere conto di questo o quel contenuto fenomenologico. I fondamenti di una fenomenologia costruttiva avranno dunque come scopo di chiarire lo statuto di ciò che si presenta al fenomenologo nelle sue analisi concrete - il che implica un approccio in cui sovente, per la natura stessa della "cosa", "ci mancheranno i nomi".
Catalogazione e piano del colore. Percorso di conoscenza e coscienza dei centri storici di Montoro Superiore
Libro: Copertina rigida
editore: Massa
anno edizione: 2008
pagine: 72
La tutela e la riqualificazione di un territorio costituisce il traguardo di un percorso di conoscenza di tutti gli elementi che concorrono alla sua identificazione e che trovano il punto di partenza nel nucleo storico dal quale lo stesso territorio ha tratto le proprie origini e si è sviluppato. I Centri Storici rappresentano la forma più concreta della cultura e dell'identità di una comunità. Per questo motivo è evidente che la conservazione del patrimonio architettonico, che esprime l'identità storica di un territorio e dei suoi abitanti, non può che essere vista in un'ottica di tutela e riqualificazione. Con la legge 18 ottobre 2002, n.26, la Regione Campania ha inteso dare impulso ad un processo di conservazione e valorizzazione degli insediamenti e degli impianti urbanistici o parti di nuclei urbani di interesse storico, artistico ed ambientale, al fine di ridurre il degrado del patrimonio edilizio per gli immobili aventi oltre 50 anni e promuovere la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale ed ambientale, attraverso la salvaguardia della presenza antropica, in quanto presupposto per la conservazione dell'identità storico-culturale dei centri stessi. Il presente volume vuole riassumere e costituire memoria sintetica del percorso di conoscenza che è stato compiuto sino ad oggi a fondamenta della programmazione di valorizzazione e riqualificazione del territorio che troverà il proprio naturale traguardo nel Programma Integrato.