Massa
Ricordi in memoria di don Giuseppe Rassello. In occasione del 47º anniversario della sua ordinazione sacerdotale
Libro
editore: Massa
anno edizione: 2024
pagine: 82
Sulle note di un santo. Bartolo Longo e l'organo del santuario di Pompei-On the notes of a saint. Bartolo Longo and the organ of the shrine of Pompei
Maria Rosaria Russo
Libro
editore: Massa
anno edizione: 2024
pagine: 168
Nuovi carmi vesevini ed epigrammi
Salvatore De Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Massa
anno edizione: 2023
pagine: 156
«La presente silloge contiene tutti i carmi da me prodotti dopo la pubblicazione, avvenuta nel febbraio 2015, della mia “Pecilodìa Vesevìna”. Tra loro sono inseriti brevi Epigrammi, a me suggeriti dalla osservazione dei comportamenti degli uomini nelle varie molteplici situazioni della vita. Essi in genere, per natura, sono filiazione più della mente critica che del cuore, più dell’arguzia sorniona che dell’emozione sentimentale. È ai carmi che, invece, ho inteso affidare l’espressione dell’ispirazione lirica. Li ho denominati Vesevìni perché natimi in contesti materiali, antropologici, sociali e culturali della mia terra, segnata dalla presenza del Vesuvio. Ve ne sono di carattere memoriale, parenetico, protestatario, escatologico, etico, elegiaco.»
Lampi di memoria. Raccolta in ordine sparso di memorie delle generazioni passate, ricordi d’infanzia
Antonio Orabona, Antonio Nocella
Libro
editore: Massa
anno edizione: 2023
pagine: 64
...e se ne porta il tempo ogni umano accidente... Autobiografia di Luigi Petrosino
Luigi Petrosino
Libro
editore: Massa
anno edizione: 2023
pagine: 170
La galleria storica dei Vigili del fuoco di Napoli. Cimeli e memorie del Primo Corpo di Pompieri d'Italia
Michele Maria La Veglia
Libro
editore: Massa
anno edizione: 2023
pagine: 132
Quando un virus ci costringe a riflettere. Come capire l'andamento della pandemia e la sua gravità
Delio Lomaglio
Libro: Libro in brossura
editore: Massa
anno edizione: 2022
pagine: 94
Una volta che ci saremo lasciati alle spalle questa pandemia c’è da fare i conti con tutta la storia emotiva vissuta e interiorizzata dalle nostre coscienze, coinvolte in questa guerra asimmetrica contro un nemico invisibile che non fissa in partenza le sue strategie ma le adatta con tempi e modalità che sfuggono a qualsiasi previsione. La vera lotta che dovremo combattere sta proprio su questo fronte ed è orientata al recupero di una realtà che in parte ci è sfuggita di mano proprio in un momento in cui sembrava che l’innovazione tecnologica ci avesse dotato di mezzi sufficienti per poter dominare questi eventi. Fino a quando questo non accadrà saremo accompagnati da un senso di angoscia diffusa che è figlia di ogni fallimento. La particolare connotazione culturale dell’autore, che si definisce un umanista prestato all’ingegneria, gli consente di comprendere fino in fondo gli arricchimenti indotti dalla tecnica, ma anche i guasti che questa può produrre quando si trasforma in una sorta di ebbrezza tecnologica che pretende di dominare su tutto.
La famiglia Blasco. Breve ricerca storica
Libro: Libro in brossura
editore: Massa
anno edizione: 2021
pagine: 140
"Con l'andare degli anni, osservando mio figlio Andrea e mia nipote Emma, ritrovando la frequentazione dei cugini, mi sono accorto che diventava sempre più necessario ricollocarmi negli anni della giovinezza e, addirittura, dell'infanzia. Quante volte, riincontrandomi con i cugini, abbiamo potuto rivedere quel mondo particolarmente ampio che era la nostra famiglia, ricca di umanità e di un insieme di personalità, fortemente connotate dal particolare contesto degli anni in cui sono vissute. Quella famiglia, integrata dai membri acquisiti per matrimoni, interpreta, in maniera significativa, il periodo prima e dopo la seconda guerra mondiale. Un misto di antico e moderno che tutti noi ricordiamo. Un discreto archivio di foto ritrovate raccontano un periodo della vita dei nostri genitori e avi, una ricerca sulle nostre radici cui mi sono da un po' di tempo appassionato. Forse una riscoperta degli elementi costitutivi del retaggio personale con la voglia di più precise memorie dei nostri cari, per supplire alla impossibilità di porre domande ed esaudire curiosità del passato".
L'organo. Un suono, cento animi sospesi
Maria Rosaria Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Massa
anno edizione: 2021
pagine: 110
"Non sarà certo un caso che l’Organo trovi la sua collocazione in alto né tantomeno che le sue canne siano rivolte al cielo. Essi invitano l’occhio del fedele ad alzare lo sguardo, a staccarsi dalle cose terrene, a liberare la mente da pensieri effimeri per lasciarsi attrarre da quelli eterni, divini. La preghiera, sostenuta dal suono di questo strumento, avvolge l’anima che, vinta dalle celesti armonie, si lascia condurre a Dio. Queste le emozioni che abitano i cuori e che sentono vive tutti coloro che partecipano alle celebrazioni accompagnate da questo magnifico Organo. Le medesime che il Beato Bartolo Longo deve aver desiderato provassero tutti i pellegrini dal momento in cui volle fortemente la presenza di un Grande Organo per il Suo Santuario di Pompei". "Con intenso accento emotivo, ho esternato il fluire dei sentimenti che provo nell’ascoltare la voce di questo strumento durante le preghiere e la liturgia. Con la descrizione delle fasi succedutesi per la realizzazione dell’Organo di Pompei, unita ai precisi riferimenti tecnici, il lettore ne apprezzerà la bellezza, scoprirà che è vivo e con le sue melodie che riecheggiano nell’intimo....
Ear training. Con MP3 per didattica a distanza
Marcella Parziale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Massa
anno edizione: 2020
pagine: 10
Andrea e le fate
Pino Macrì
Libro: Libro in brossura
editore: Massa
anno edizione: 2019
pagine: 192
"Plurisensoriale, con effetti sinestesici folgoranti sparsi qua e là, la scrittura di Pino Macrì è superbamente volatile come il suo tema originario. Lo contiene e ne è posseduta, ne è parte e tutto, giocando con altri intrecci di procedimenti espressivi che si autoalimentano spontaneamente. Chiamale evocazioni. Sognante, anche quando è iperrealista - proprio per questo - solletica la lectio della seconda metà del Novecento, che ha attribuito all’atto creativo il valore di «resistenza alla morte». [...] [...] E raggiunge una cifra molto alta in termini letterari. Ci sono tratti di neo-naturalismo selvaggio, di esotismo mediterraneo, di commedia bonaria, di amore declinato in mille forme che emana un alone stupefacente, un po’ simile a quello che m’avvolge quando sto davanti ai dipinti del geniale Henri Rousseau il Doganiere. A volte è giungla, a volte è paradiso. Sinonimi di bellezza." (dall’Introduzione di Ciro Cenatiempo)