fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Colasanto (cur.)

Cura il tuo prossimo come te stesso. La persona al centro della ricerca e delle cure

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2019

pagine: 156

Il volume, che riporta i contributi del Convegno tenutosi a Milano il 18 ottobre 2018, "Cura il tuo prossimo come te stesso", affronta il tema della centralità della persona non come principio astratto, ma come dato esperienziale proprio delle situazioni di vita e di sofferenza. Una concezione della cura che diventa relazione e rispetto tra medici e pazienti, reciprocità di diritti e doveri, riconoscimento della dignità degli individui.
24,00 22,80

Il dialogo sociale in Europa. Esperienze e proposte

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 324

Ormai da alcuni anni, l'Unione Europea indica il dialogo sociale come lo strumento principe per promuovere, insieme, crescita economica, coesione sociale e sostenibilità ambientale dei processi di sviluppo. Specie nelle regioni che accusano ritardi, come il Mezzogiorno d'Italia, il coinvolgimento delle parti sociali, ma anche delle istituzioni e delle organizzazioni della società civile, rappresenta non solo un'opportunità ma sempre più una necessità, per realizzare tali obiettivi. Tuttavia a tale centralità nell'agenda politica europea, non sembra corrispondere un coerente impegno sul fronte della formazione degli attori locali; uno sforzo che appare invece oggi indispensabile per mettere a frutto le potenzialità del dialogo sociale sui territori. È questa la sfida alla base del disegno della ricerca qui presentata: attraverso l'analisi di esperienze di dialogo sociale sia della «vecchia» sia della «nuova» Europa, il volume offre una serie di proposte utili alla progettazione formativa e all'utilizzo efficace dei Fondi strutturali 2007-2013.
19,00 18,05

Una sfida da vincere. Lineamenti storici della partecipazione dei lavoratori in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2008

pagine: 290

I cambiamenti dei sistemi economici, il dibattito politico e culturale sul modello sociale europeo, gli sviluppi del sistema italiano di relazioni sindacali stanno riproponendo un nuovo paradigma par-tecipativo legato al diverso modo di essere dell'impresa e dei sistemi produttivi. La ricerca della Fondazione Giulio Pastore, con il sostegno del Cnel, affronta il tema della partecipazione dei lavoratori nell'impresa ricostruendone i percorsi storici e concettuali e ponendo attenzione al rischio - mai così forte come oggi - di una declinazione della questione che lasci fuori proprio i lavoratori, cioè in un certo senso i principali stakeholder dell'impresa responsabilmente gestita. La ricostruzione del dibattito italiano sulla partecipazione ripercorre l'itinerario che dai consigli di gestione ha condotto a una meno forte configurazione, ipotizzata dalla norma costituzionale ma anch'essa mai attuata, fino agli anni Novanta, con le esperienze dei Patti territoriali e della bilateralità, fuori dunque dai contesti aziendali. Ma proprio qui si situa la peculiare "debolezza" italiana. Il suo sistema partecipativo appare incapace di realizzare un'efficace e feconda connessione tra il piano, nazionale, territoriale e d'impresa; e di dare peso istituzionale alla partecipazione anche attraverso le rappresentanze nei luoghi di lavoro.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.