Libri di M. Donattini
Conoscere il passato per progettare il futuro. Studi per l'Ottavo Centenario dell'Università di Padova
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 184
In occasione dell'ottavo centenario della fondazione dell'Università di Padova (1322-2022), il Cisui propone una serie di studi a essa dedicati che coprono un ampio arco cronologico. I saggi prendono in esame studenti e/o docenti dello Studio patavino (il giurista Tiberio Deciani, i matematici Giovanni Poleni e Jacopo Riccati) e umanisti che con l'università hanno avuto rapporti (Giovanni Battista Ramusio) o nella quale hanno partecipato attivamente in qualità di testimone alle lauree (Gian Vincenzo Pinelli); il tentativo fallito dei Gesuiti di insediarsi a Padova con un proprio collegio di pieno esercizio, in aperta concorrenza con le scuole del Bo, allo scopo di contrastare l'interpretazione averroista nell'insegnamento della filosofia; l'organizzazione didattica dello Studio nel Settecento, con particolare riferimento alle riforme e agli insegnamenti privati svolti da alcuni docenti; e infine il patrimonio museale dell'Università di Padova e le sfide connesse alla «terza missione» alle quali oggi esso è chiamato a rispondere.
L'Europa divisa e i nuovi mondi per Adriano Prosperi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2012
pagine: 408
Tra Rinascimento e Controriforma. Continuità di una ricerca
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2012
pagine: 336
Atti della giornata di studi per Albano Biondi, Modena 23 settembre 2009. Questo libro vuole innanzi tutto essere un tributo di affetti e di memorie per un amico e collega scomparso, Albano Biondi, il cui lavoro di ricerca ha rappresentato un punto di riferimento per gli storici dell'Età Moderna nel corso degli ultimi quarant'anni. Gli autori dei saggi qui raccolti sono partiti da quel prezioso lascito intellettuale e ne hanno utilizzato le tante sollecitazioni per dare vita a nuove indagini, dedicate a interrogare alcuni degli aspetti in cui si articola la complessa cultura religiosa europea nell'arco della prima età moderna. Ognuno dei problemi qui affrontati si è condensato in un affascinante itinerario dove si incontrano e sovente si scontrano uomini, libri e idee; ma nel suo insieme il volume costituisce altresì un esempio concreto del modo di procedere della ricerca storica, nella sua veste di discorso sul passato che si nutre non solo delle testimonianze di prima mano, ma anche del lavoro interpretativo e delle scoperte degli storici che ci hanno preceduto.
L'Italia dell'inquisitore. Storia e geografia dell'Italia del Cinquecento nella «decrittione» di Leandro Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 629
Il territorio emiliano e romagnolo nella descrittione di Leandro Alberti
Libro
editore: LEADING EDIZIONI
anno edizione: 2004
pagine: 364
Ristampa anastatica parziale della "Descrittione di tutta Italia" pubblicata a Venezia nel 1568, enuclea le pagine dedicate al territorio emiliano e romagnolo, avvalendosi di un ricco insieme di materiali riferito alle fonti che l'Alberti reperì e utilizzò nella stesura dell'opera. Introduzione di Adriano Prosperi e commentario

