Libri di M. Iiritano
Lo svanire della ragione
Robin G. Collingwood
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2014
pagine: 144
La filosofia scrive Collingwood non è il deus ex machina capace di risolvere magicamente i mali del suo tempo; eppure il filosofo non è neppure un passivo e compiaciuto spettatore di ciò che, davanti ai suoi occhi e dentro la sua stessa mente, avviene. Di quello "spirito dei tempi", di hegeliana memoria, che è suo compito e dovere intercettare, intuire, comprendere, spiegare. Da questa comprensione, si dispiega infatti quell'orizzonte più pienamente umano dell'esistere che, grazie alla filosofia, dovrebbe esserci più proprio.
Il Messia povero. Nichilismo e salvezza in Sergio Quinzio
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: VIII-206
Capace come pochi di un'interrogazione radicale sul senso della fede cristiana nel tempo della compiuta secolarizzazione, Sergio Quinzio è stato uno degli autori che più hanno inciso negli ultimi anni del dibattito culturale italiano ed europeo. I suoi principali scritti sono tradotti e studiati in più lingue, e tanti dei suoi interlocutori privilegiati si dimostrano ancora debitori nei confronti del suo pensiero e della sua testimonianza. Gli interventi qui raccolti sono di diverso stile, dalla testimonianza personale al saggio, dal ricordo alla riflessione.
Solitudine dell'uomo, solitudine di Dio
Bruno Forte, Sergio Quinzio
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2003
pagine: 64
Uno dei teologi più noti (Bruno Forte) e un famoso biblista (Sergio Quinzio) si confrontano su uno dei mali più sentiti e poco dibattuti dell'uomo contemporaneo: la solitudine.