fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Maresca (cur.)

Una svolta culturale per la crescita del Paese. La sfida del Next Generation EU

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 164

Il Next Generation EU (NGEU) è una occasione straordinaria per mettere l'Italia in condizione di essere competitiva e di partecipare attivamente alle politiche industriali che l'Unione europea sta sviluppando. In effetti da anni l'Italia fatica ad attuare le politiche dell'industria, dei trasporti, dell'ambiente e dell'agricoltura predisposte dall'Unione. E persino nel settore, da anni totalmente comunitarizzato, del commercio internazionale il nostro Paese non riesce ad adeguare il suo ordinamento all'ordinamento europeo. Proprio per consentire di affrontare le delicatissime riforme dell'economia e di impostare nuovi progetti nel campo del clima, delle tecnologie digitali e delle propulsioni, ma anche per completare l'assetto delle infrastrutture necessarie alla crescita, il NGEU prevede una serie di incentivi (a fondo perduto e non) la cui disponibilità è condizionata alla qualità dei progetti presentati e alle riforme declinate. Questo volume affronta alcuni dei temi di maggiore importanza selezionando una serie di proposte in materia di infrastrutture e trasporti, di turismo, di appalti e concessioni, di riforma dell'amministrazione pubblica e di giustizia. Si tratta di studi a contenuto scientifico disponibili ai decisori ed a quanti fra autorità italiane e autorità europee dovranno lavorare insieme per costruire il Piano nazionale. L'auspicio è che si lavori in regime di collaborazione: leale e professionale impostata sulla reciproca fiducia. E che la migliore politica, della quale vi è tanto bisogno, riesca a contribuire senza disegni egemonici o strumentali. Testi di Giuseppe Campeis, Arrigo De Pauli, Pietro Paolo Giampellegrini, Carlo Malinconico, Maurizio Maresca, Giancarlo Montedoro.
18,00 17,10

La marineria della penisola sorrentina e la cantieristica in legno da Marina d'Equa a Marina Grande

La marineria della penisola sorrentina e la cantieristica in legno da Marina d'Equa a Marina Grande

Libro: Copertina rigida

editore: con-fine edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 136

La marineria della Penisola sorrentina, ha rappresentato per molto tempo la punta più avanzata e dinamica di un settore produttivo molto importante, ancora oggi, per la regione e per l'intero paese. I curatori ripercorrono attraverso una ricca bibliografia e un ricercato apparato illustrativo fatto di immagini, disegni, dipinti e documenti dal XVIII secolo ai nostri giorni, la storia di armatori, maestri d'ascia, scuole e famiglie profondamente legate alle attività del mare che attraverso i secoli hanno garantito continuità e capacità di adattamento alle trasformazioni della tecnologia e del mercato internazionale dei noli. Le principali società armatoriali italiane, che oggi si confrontano a livello mondiale, sono in gran parte eredi della tradizione marinara delle comunità del golfo di Napoli e dintorni. I loro successi non sono frutto di una congiuntura occasionale e fortunata, ma il risultato di preparazione professionale e di istituzioni formative che hanno radici antiche nel tempo.
25,00

Valori e principi nella costituzione europea. Il diritto alla mobilità

Valori e principi nella costituzione europea. Il diritto alla mobilità

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 231

Il "metodo comunitario" ha guidato l'elaborazione e la stesura del Progetto di Costituzione europea presentato ai capi di stato e di governo per la sua approvazione nel dicembre 2003. Questo volume raccoglie una serie di riflessioni sui principi e i valori delineati nel Progetto, la cui utilizzazione sembra accrescere notevolmente gli spazi della comunità giuridica dell'Unione. Si evidenzia inoltre come la Convenzione abbia ampliato l'ambito della tutela giurisdizionale, sia per ciò che riguarda l'estensione dello spazio di tutela dei singoli, sia per la previsione del controllo giurisdizionale proprio in relazione ai principi suddetti, confermando il ruolo della Corte di Giustizia come organo a vocazione federale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.