fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Morzenti

Il ciliegio del mio nemico

Ting-Kuo Wang

Libro: Copertina morbida

editore: BEAT

anno edizione: 2020

pagine: 204

In una piccola città di mare, un uomo di mezza età gestisce una caffetteria con pochi clienti, in attesa che sua moglie torni da lui. Invece una mattina riceve un visitatore inaspettato, l'ex amante di sua moglie, Luo Yi-Ming. L'incontro turba profondamente i due uomini, al punto da condurre Luo Yi-Ming a tentare il suicidio scavalcando una balaustra per gettarsi nel vuoto. La cittadina è sconvolta e non esita a incolpare di un simile gesto il proprietario della caffetteria, il quale riceve la visita della polizia, convinta che tra i due uomini sia in corso una faida. Tutto quello che riescono a scoprire i poliziotti, però, è che la moglie dell'uomo, Autumn, risulta scomparsa da tempo. La figlia di Luo Yi-Ming arriva al bar, sperando di scoprire la verità. Attraverso una serie di conversazioni, l'uomo le svela, incontro dopo incontro, una storia di ambizione, amore e vendetta. Cresciuto nella povertà, il suo unico obiettivo nella vita è stato trovare un lavoro stabile e mettere su famiglia. Il suo desiderio viene esaudito quando incontra Autumn, di cui si innamora al primo sguardo. Il narratore inizia quindi a lavorare nel settore immobiliare, dimostrando di avere un vero talento per gli affari. Mentre la sua carriera prende il volo con il boom immobiliare di Taiwan negli anni '90, lui e Autumn si iscrivono a un corso di fotografia tenuto proprio da Luo Yi-Ming. Il ciliegio dai rami rosso cupo che domina il giardino di Luo Yi-Ming non è ancora in fiore quando Autumn, all'improvviso, decide di lasciare suo marito...
9,00 8,55

La danza dei vestiti

Sang Ye

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2007

pagine: 135

Una ventina di storie, una manciata di testimonianze colorite e vivaci, brevissime, aprono ai lettori altrettante finestre sulle vite di donne e uomini cinesi. Attraverso le vicende di un oggetto, spesso un capo d'abbigliamento, l'autore ricostruisce i percorsi esistenziali di questi personaggi, che tutti insieme delineano poi una storia recente della Cina. In ciascuna "storia" si viene informati su chi è l'io narrante, che professione svolge (o svolgeva), l'età, e viene poi fornita la descrizione sommaria dell'oggetto in questione (una vecchia tunica, un asciugamano, una tuta da lavoro), lo spunto che permette di frugare tra le memorie del possessore. Queste persone sono i genitori dei cinesi di oggi, e leggere le loro microstorie private aiuta a penetrare tra le pieghe della storia della Cina contemporanea, per cercare di sciogliere le nebbie o i pregiudizi. Un reportage leggero, divertente, nel quale regna l'ironia e scritto in una forma che sta a metà tra il reportage e la narrazione.
14,00 13,30

Letteratura cinese

Letteratura cinese

Wilt Idema, Lloyd Haft

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2008

pagine: 434

Le storie generali della letteratura cinese sono a tutt'oggi piuttosto rare, è un genere la cui nascita è recente sia in Cina che in Occidente. In Italia per ritrovare una trattazione di carattere generale bisogna tornare indietro di più di trent'anni risalendo a quelle di Giuliano Bertuccioli (1959) e di Lionello Lanciotti (1969). L'edizione italiana della "Chinese Letterkunde" di Idema e Haft viene a colmare un vuoto trentennale e rappresenta un evento significativo non soltanto per l'ampiezza dell'arco cronologico considerato che include gli sviluppi e gli autori più recenti fino agli anni '90, ma anche, e soprattutto, per la novità del taglio e l'originalità della prospettiva metodologica.
30,00

Il piccolo scapolo

Il piccolo scapolo

Pelham G. Wodehouse

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1996

pagine: 232

George Finch, giovane e ricchissimo scapolo, nonché pittore di pessima qualità, si innamora di Molly Waddington ed è da questa ricambiato. Ma la matrigna di Molly non vede di buon occhio un genero artista e farà di tutto per convincere la figliastra a frequentare Lord Hunstanton. Il tutto è complicato da una girandola di intrighi, che vanno dal furto di una collana alla vendita sottocosto di un pacchetto di azioni che si riveleranno poi miliardarie. Solo la maestria di Wodehouse sarà in grado di dipanare la complicata vicenda, ambientata negli anni del proibizionismo.
9,30

Beni congelati

Beni congelati

Pelham G. Wodehouse

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1997

pagine: 184

11,50

Rose di Cina. Racconti di scrittrici cinesi

Rose di Cina. Racconti di scrittrici cinesi

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2003

pagine: 160

15,00

Pazzia

Pazzia

Jin Ha

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2003

pagine: 316

Jian Wan si sta recando all'Ospedale Centrale per andare a trovare il signor Yang, ricoverato nel reparto di terapia intensiva dopo l'ictus che l'ha colpito. Jian studia letteratura classica all'università di Shanning, e il signor Yang è il suo professore. Mentre passa accanto a un cantiere, un altoparlante trasmette una partita di calcio. Con la sua voce flebile, il cronista sembra mezzo addormentato, proprio come gli operai che riposano all'interno della costruzione ingabbiata da un ponteggio di bambù. Oltre un enorme mucchio di sabbia, spicca un'insegna gialla con su scritto a caratteri rossi e cubitali: puntate in alto, mettetecela tutta. È da qualche tempo che Jian Wan avverte una specie di sconcerto, uno smarrimento indefinibile.
16,00

War trash

War trash

Jin Ha

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2005

pagine: 454

Il nuovo romanzo di Ha Jin, vincitore del National Book Award americano con "L'attesa", è l'opera più ambiziosa dello scrittore cinoamericano: una storia che si confronta con l'umiliazione e la speranza, la barbarie e la dignità della condizione umana illuminando un lato sconosciuto di una guerra poco nota: i campi di prigionia organizzati dagli americani durante il conflitto coreano.
18,00

Il totem del lupo

Il totem del lupo

Rong Jiang

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2006

pagine: 653

Chen Zhen, giovane intellettuale di Pechino, viene invitato in Mongolia per diffondere tra la popolazione locale i principi del neonato regime comunista. Le steppe sono un territorio notoriamente isolato e remoto ma nulla poteva preparare Chen Zhen a quello che lo attendeva. Si troverà infatti di fronte a gente nomade e fiera, ma sopratutto poco disposta a misurarsi con interlocutori diversi dal lupo, l'eterno avversario della steppa che è al tempo stesso nemico, spirito benefico e simbolo di un'esistenza dedita sì all'aggressione ma anche alla cooperazione e all'armonia con la natura.
19,00

Il totem del lupo

Il totem del lupo

Rong Jiang

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: 653

Cina, anni Sessanta. All'inizio della Rivoluzione Culturale, il giovane Chen Zen lascia Pechino per "educarsi al lavoro" nella Mongolia Interna ed entrare in relazione con le popolazioni locali poco inclini ad assoggettarsi ai principi che informano il nuovo governo cinese. In una terra estrema e affascinante, sullo sfondo delle crescenti tensioni con l'esercito sovietico, Chen Zen entra così per la prima volta in contatto con un mondo ancestrale in cui le dimensioni del sacro e del soprannaturale permeano ogni cosa, compresa la quotidiana e delicata relazione con i lupi, i grandi predatori che contendono all'uomo la supremazia in quell'inospitale territorio. A lui, rappresentante del governo cinese e del mondo moderno, si imporranno scelte difficili, talvolta drammatiche, da cui emergerà profondamente mutato. Nato dall'esperienza diretta dell'autore, vissuto per undici anni nella Mongolia Interna, il romanzo è frutto di un lavoro di studio trentennale nel quale leggenda, storia e avventura si fondono per dare vita a un'opera intensa e controversa, che scuote dalle fondamenta il nostro modo di giudicare non solo la Cina di oggi, ma la storia stessa dell'umanità. Jiang Rong è lo pseudonimo di un intellettuale dissidente di cinquantotto anni, professore universitario di economia politica a Pechino. Questo è il suo primo romanzo.
12,00

Lussuria

Lussuria

Ailing Zhang

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 171

Dopo "La storia del giogo d'oro", BUR presenta il nuovo titolo di questa scrittrice, una raccolta di racconti tradotta per la prima volta non solo in italiano ma in una lingua occidentale. Nel racconto che dà il titolo al volume e dal quale il regista Ang Lee ha tratto il suo ultimo film, "Lust, Caution", il lettore viene trasportato nella Shanghai degli anni Quaranta, un luogo al contempo reale e simbolico, nel quale amore e spionaggio si mescolano in un'alchimia seducente.
9,90

Cina. Viaggio nell'impero del futuro

Cina. Viaggio nell'impero del futuro

Rob Gifford

Libro: Copertina morbida

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2008

pagine: 377

In Cina vi è una strada nera e logora che si scaglia nel deserto del Gobi come una freccia. Non è solo una vecchia strada. È la Strada Madre della Cina, si chiama Route 312. Quattromilacinquecento chilometri, da Shanghai fino al confine col Kazakistan, che nel deserto del Gobi, la distesa di sabbia in cui sparivano un tempo intere carovane di cammelli coi loro preziosi carichi, si congiungono con la Via della Seta. Lungo la Route 312 è raro vedere oggi cammelli. Si possono però scorgere migliaia di cinesi in cammino, viandanti di un'epoca straordinaria: l'epoca della Cina dell'inizio del XXI secolo, una nazione in perenne movimento, in cui si calcola che centocinquanta-duecento milioni di persone abbiano già lasciato i villaggi natali per cercare lavoro nelle città dello sterminato paese asiatico. In Cina questa gente comune viene chiamata lao bai xing, letteralmente i "Vecchi Cento Nomi", secondo un'antica leggenda che vuole che tutta la popolazione sia costituita da non più di un centinaio di ceppi familiari. Viaggiando lungo l'intera 312, Rob Gifford svela il ricco mosaico della moderna vita cinese e gli sconvolgimenti che essa produce nella psiche e nei comportamenti dei Vecchi Cento Nomi. Attraverso la voce di loquaci ospiti di talk show e yuppie ambiziosi, contadini poveri e prostitute, venditori di cellulari e monaci tibetani, Gifford ci restituisce la realtà effettiva di una immensa nazione, un paese dove, al di là delle astratte statistiche di economia, è in corso un'imponente avventura.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.