Libri di M. Natali
La cittadella interiore. Introduzione ai «Pensieri» di Marco Aurelio
Pierre Hadot
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1996
pagine: XII-340
Sorgente di saggezza inesauribile, I pensieri, a quasi duemila anni dalla loro composizione, conservano intatte la loro forza e pregnanza sul lettore moderno, come testimoniano le molteplici traduzioni esistenti. Apparentemente essi non presentano particolari difficoltà e tuttavia, sostiene Hadot, la loro limpidezza è ingannevole e può risultare oscurata dai pregiudizi che spesso inficiano la nostra lettura dei testi antichi. Sgombrare il campo da tali preconcetti, per consentire al lettore moderno una più autentica comprensione di un testo tanto significativo, è quanto si propone di fare Pierre Hadot in questa «introduzione alla lettura dei Pensieri», così come egli stesso definisce il suo saggio.
Epistolario tra Seneca e san Paolo
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1995
pagine: 192
Questo epistolario è composto da 14 lettere: secondo alcuni si tratta di uno scritto apocrifo del secolo IV d.C., qualcuno afferma invece che potrebbe essere anche autentico. Quello che è certo è che tra il 58 e il 64 d.C. il filosofo Seneca, maestro dell'imperatore Nerone, e l'apostolo cristiano Paolo di Tarso si trovavano entrambi a Roma. Da questa circostanza prende il via l'idea di un carteggio (vero o presunto) tra due grandi figure. Lo scopo precipuo dell'anonimo nel redigere tale corrispondenza sembra essere duplice: da un lato dare prova dell'importanza delle Sacre Scritture invitando alla lettura dei testi biblici, dall'altro esortare i cristiani dei primi secoli ad avvicinarsi al patrimonio della tradizione classica pagana.
Libertà e proprietà
Ludwig von Mises
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 101
Questo volume include la traduzione di "Liberty and Property" di Ludwig von Mises, del 1958, e di altri quattro saggi del grande economista pubblicati tra il 1952 ed il 1962, più una prefazione di Lorenzo Infantino e l'introduzione alle idee misesiane che Murray N. Rothbard scrisse per la morte del maestro, nel 1973, con il titolo "The Essential von Mises". In "Liberty and Property" un Mises ormai anziano tratteggia con efficacia le due opposte concezioni della libertà che si sono scontrate negli ultimi due secoli. L'economista austriaco porta un attacco molto duro all'idea socialista della libertà, che vede nello Stato un fattore di liberazione dell'individuo. Ancora una volta, Mises esamina con finezza l'irrazionalità dello statalismo, a cui contrappone la concezione veramente liberale della libertà: basata sul più rigoroso rispetto dei diritti di proprietà e sull'ordine che emerge quanto ognuno è protetto nei suoi titoli legittimi. La tesi fondamentale di Mises è che la proprietà e l'ordine capitalistico che ne risulta sono la condizione necessaria per permettere agli uomini di uscire dalla barbarie. Il saggio di Rothbard è un'introduzione alle idee fondamentali di Mises e della Scuola austriaca: ed è quindi il migliore strumento per cogliere tutte le sottigliezze di "Liberty and Property".