fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Piazza (cur.)

La Rinascente. 100 anni di creatività d'impresa attraverso la grafica. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 282

Già nei primi decenni del Novecento La Rinascente avvia una linea comunicativa innovativa, caratterizzandosi come un vero e proprio laboratorio di sperimentazione per la storia della grafica e del design in cui confluiscono artisti, grafici e illustratori che sapranno tradurre e interpretare la ricercata eleganza ma anche la grande diffusione dei prodotti rivolti verso l'ampio mercato dei grandi magazzini. Dai manifesti in stile liberty disegnati da Marcello Dudovich al monogramma "lR" progettato da Max Huber alle fotografie di Oliviero Toscani, la storia della Rinascente ci offre un secolo di comunicazione d'impresa sempre sorprendente e all'avanguardia. Ci racconta anche i progetti di tantissimi collaboratori, oggi considerati veri e propri maestri nel campo della grafica, della pubblicità e del design. Un patrimonio infinito di immagini ricche e colorate progettate da Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz, Max Huber, Albe Steiner, Lora Lamm, Giancarlo lliprandi, Brunetta Mateldi Moretti, Pegge Hopper, Roberto Moderna, Roberto Sambonet, Massimo Vignelli, Bob e Ornella Noorda, Aoi Huber Kono, Heinz Waibl, Salvatore Gregorietti, Giovanna Graf, Bruno Munari, Franco e Jeanne Grignani, Italo Lupi, Carlo Pagani, Giancarlo Ortelli, Richard Sapper, Mario Bellini e molti altri, senza dimenticare fotografi come Aldo Ballo, Ugo Mulas, Serge Libiszewski, William Klein e Oliviero Toscani.
36,00 34,20

Saggi

Marcel Proust

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2015

pagine: 974

Autore centrale del canone letterario novecentesco, ricordato per quella fluviale opera-mondo e insuperabile costruzione romanzesca che è "Alla ricerca del tempo perduto", Marcel Proust ha accompagnato, lungo tutto l'arco della sua vita, l'attività narrativa a quella saggistica, consegnando alla posterità un'impressionante messe di recensioni, articoli, interventi di critica letteraria e del gusto, riflessioni teoriche legate al significato dell'arte, alla sua permanenza, alla sua possibilità di offrire - a chi legge come a chi, rapito, osserva una statua antica in cima a una colonna o a una guglia contro il cielo del mattino - specchi in cui vedere e capire se stessi. Padrone di una lingua dalle risorse inesauribili e dotato di un'erudizione mai fine a se stessa e sempre impiegata per leggere in profondità il libro del mondo, Marcel Proust fonde in questi "Saggi" cronaca e racconto, analisi e divagazione, engagement e divertissement, minando le tradizionali distinzioni di genere e registro. La raccolta, che dai primi componimenti scolastici arriva fino alle più compiute elaborazioni critiche della maturità - come quella, rimasta celebre, sullo stile di Gustave Flaubert -, è un prisma privilegiato attraverso cui guardare a Marcel Proust e, nel suo tracciarne la chiara parabola umana e artistica, si rivela uno strumento imprescindibile a chi ne voglia avvicinare con piena consapevolezza l'opera letteraria.
75,00 71,25

Bob Noorda. Design. Ediz. inglese

Bob Noorda. Design. Ediz. inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Moleskine

anno edizione: 2015

pagine: 396

35,00

Massimo Dolcini. La grafica per una cittadinanza consapevole

Libro: Copertina rigida

editore: Grafiche Aurora

anno edizione: 2015

20,00 19,00

Proust e gli oggetti

Proust e gli oggetti

Libro: Copertina morbida

editore: Le Càriti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 306

38,00

Nuova poesia

Nuova poesia

Libro

editore: La Zisa

anno edizione: 2008

pagine: 96

Un'antologia, piccola, sì, ma con grandi autori, quelli come il vicino di casa, il collega d'ufficio, voi stessi, forse, quelli che s'incontrano ogni giorno, mescolati tra gli altri. Una raccolta di piccole perle, per dire a tutti che non è vero che i poeti indossano corone d'alloro ma portano jeans e maglietta: sono gli occhi ad avere poesia, è la pelle a vibrare di emozioni ed è lo spirito che può trasformare tutto in autentico lirismo.
15,00

Design

Design

Bob Noorda

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 384

Dopo i tanti lavori realizzati per l'editoria e per numerosi editori, l'ultimo lavoro di Bob Noorda è stato proprio un libro. Il suo libro. Un libro che lo ha portato a rileggere il proprio percorso di designer, a selezionarlo, metterlo in pagina, con quella fatica, immaginiamo, che hanno le persone che preferiscono il futuro e le nuove avventure. È un libro asciutto, preciso, senza indulgenze, come solo lui sapeva concepire. La parte iniziale più biografica è stata aggiunta, ma per il testo la suddivisione in semplici decadi di storia è quella voluta da Noorda; in ciascuna a parlare sono le immagini dei suoi lavori, intensità del silenzio, un racconto senza retorica o celebrazioni.
35,00

In pubblico. Azione e idee degli anni Settanta in Italia

In pubblico. Azione e idee degli anni Settanta in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 144

Un'intera generazione raccontata attraverso le immagini di Uliano Lucas, di Tano D'Amico, di Mario Dondero e dei tanti che contribuirono al racconto visivo degli anni settanta. Cortei, picchetti, scioperi, occupazioni: studenti, operai, donne diventano protagonisti di un'Italia che sembra eruttare - come una società che si scopre essere stata troppo a lungo compressa - il conflitto e la ribellione. In questo volume non ci sono solo i tamburi di latta dei sindacati metalmeccanici o le bandiere rosse, gli eskimo, le gonne a fiori. La macchina fotografa entra forse per la prima volta nelle istituzioni totali: carceri, ospedali, manicomi, rimanda le fattezze degli "invisibili sociali", produce controinformazione. Iconografie mutuate dagli anni cinquanta trovano nuovi linguaggi, rompono con le gerarchie rappresentative del sistema dei media, con i silenzi della televisione. Poche le immagini dei leader, molti i volti fatti risaltare in contesti di folla a rimarcare una nuova soggettività in cui individuo e collettività tendono a sovrapporsi. Cosa rimane degli anni settanta oggi? Sicuramente molto in termini di diritti, di culture diffuse, di evoluzione della coscienza collettiva e delle libertà di scelta individuali. Il volume è il Catalogo della mostra di Genova (Museo di Villa Croce, 29 marzo-2 settembre 2007).
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.