Libri di M. R. Fasanelli
I fratelli Karamazov
Fëdor Dostoevskij
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2015
pagine: 1120
I tre figli di Fedor Karamazov, un vecchio malvagio e dissoluto, sono molto diversi tra loro. Dmitrij, detto Mitja, odia il padre perché vuole conquistare col suo denaro Grusenka, una bella mantenuta da lui amata. Ivan è un filosofo dell'ateismo e un raffinato intellettuale. Alesa, il più giovane, è novizio in un convento e si trova costretto a tornare a casa per il precipitare degli eventi. Infine un quarto figlio illegittimo è Smerdiakov, epilettico e tenuto in casa come un servo. Il vecchio viene ucciso, è accusato del delitto Mitja, ma Smerdakov confessa a Ivan di essere lui il colpevole, poi si impicca. Mitja viene condannato ai lavori forzati, Ivan è colpito da una febbre cerebrale, Alesa riprende con alcuni giovani la via della spiritualità. Introduzione di Fausto Malcovati.
Il lavoro dell'attore sul personaggio
Konstantin S. Stanislavskij
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1993
pagine: XXIV-324
"Qui si va ben lontani da carismatiche 'teorie'! Qui si parla di lavoro quotidiano, di faticose scoperte giornaliere, di riflessioni strettamente collegate con la prassi del palcoscenico!" (Dalla Prefazione di Giorgio Strehler). Attore, regista e teorico dell'espressione scenica, Konstantin S. Stanislavskij (Mosca 1863-1938) fu costretto, durante la Rivoluzione d'Ottobre, a lasciare la Russia per una tournée in America dal 1922 al 1924. In realtà fu proprio questa fortunatissima tournée a far conoscere al mondo il suo 'metodo'.
I fratelli Karamazov
Fëdor Dostoevskij
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2008
pagine: 1069
I tre figli di Fedor Karamazov, un vecchio malvagio e dissoluto, sono molto diversi tra loro. Dmitrij, detto Mitja, odia il padre perché vuole conquistare col suo denaro Grusenka, una bella mantenuta da lui amata. Ivan è un filosofo dell'ateismo e un raffinato intellettuale. Alesa, il più giovane, è novizio in un convento e si trova costretto a tornare a casa per il precipitare degli eventi. Infine un quarto figlio illegittimo è Smerdiakov, epilettico e tenuto in casa come un servo. Il vecchio viene ucciso, è accusato del delitto Mitja, ma Smerdakov confessa a Ivan di essere lui il colpevole, poi si impicca. Mitja viene condannato ai lavori forzati, Ivan è colpito da una febbre cerebrale, Alesa riprende con alcuni giovani la via della spiritualità.
Nido di nobili
Ivan Turgenev
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2000
pagine: 192
Uno sfondo paesaggistico: la magica Russia e l'effervescente Parigi. Uno sfondo sociale: il vivere "sperperato" e corrotto della nobiltà, il fermento riformista dell'intelligencija illuminata, la realtà contadina. E in primo piano una vicenda sentimentale raccontata con attenzione ai variegati chiaroscuri dell'animo femminile.
Memorie da una casa di morti
Fëdor Dostoevskij
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 330
Stanislavskij alle prove. Gli ultimi anni
Vasilij O. Toporkov
Libro
editore: Ubulibri
anno edizione: 1998
pagine: 152
Vostro per sempre. Daniele Comboni
Juan M. Lozano
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1996
pagine: 792
Vostro per sempre. Daniele Comboni
Juan M. Lozano
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 1996
pagine: 800
I fratelli Karamazov
Fëdor Dostoevskij
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 1992
pagine: 1070
I tre figli di Fedor Karamazov, un vecchio malvagio e dissoluto, sono molto diversi tra loro. Dmitrij, detto Mitja, odia il padre perché vuole conquistare col suo denaro Grusenka, una bella mantenuta da lui amata. Ivan è un filosofo dell'ateismo e un raffinato intellettuale. Alesa, il più giovane, è novizio in un convento e si trova costretto a tornare a casa per il precipitare degli eventi. Infine un quarto figlio illegittimo è Smerdiakov, epilettico e tenuto in casa come un servo. Il vecchio viene ucciso, è accusato del delitto Mitja, ma Smerdakov confessa a Ivan di essere lui il colpevole, poi si impicca. Mitja viene condannato ai lavori forzati, Ivan è colpito da una febbre cerebrale, Alesa riprende con alcuni giovani la via della spiritualità.