Libri di M. Ricciardi (cur.)
Famiglia italiana. Vecchi miti e nuova realtà
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2011
pagine: 188
L'esperienza quotidiana di ognuno di noi, non meno delle statistiche, ci dice che la famiglia italiana e profondamente mutata e si è diversificata: la famiglia tradizionale non è più proponibile come modello universale. Eppure il dibattito pubblico continua ad avvitarsi su un terreno tutto ideologico che vede, da un lato, la rivendicazione conservatrice del ruolo della famiglia come contrapposta alle richieste di diritti civili degli omosessuali o alla pratica della procreazione assistita; e dall'altro una retorica che lamenta la "crisi della famiglia", soffocata da un mondo materialista. L'intento degli autori è dunque esporre e difendere una visione non ideologica della famiglia che ne valorizzi fortemente il ruolo morale e sociale, e ne riaffermi l'importanza non solo per il mondo cattolico. La cultura laica e democratica deve infatti superare l'ostilità per la famiglia, riconoscendone l'insostituibile ruolo nella formazione degli individui e dei cittadini. Come molti filosofi e scienziati sociali (da Hegel a Talcott Parsons, da Mead a Rawls, a Nussbaum) hanno sottolineato, i legami affettivi sono propri delle relazioni familiari e sono essenziali per produrre una personalità armonica e favorire la fiducia nel prossimo, nonché indispensabili per la cooperazione sociale. E, d'altra parte, neppure la critica femminista ha mai negato l'importanza della famiglia e degli affetti familiari, che sono anzi un luogo privilegiato dell'etica delle donne.
L'innovazione imperfetta. Casi di contrattazione integrativa negli enti locali
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 270
Lecce, Matera, Salerno e Catanzaro: quattro comuni del Mezzogiorno divenuti altrettanti "case studies", allo scopo di illustrare come è stato avviato e vissuto il rinnovamento della pubblica amministrazione iniziato negli anni '90. Partendo da queste realtà il volume esamina il rapporto tra gli obiettivi del processo di innovazione legislativa e contrattuale, l'utilizzo reale delle nuove modalità gestionali offerte dal processo riformatore, e l'innovazione organizzativa riscontrabile oggi all'interno delle singole amministrazioni. L'analisi ha coinvolto i vertici politici e la dirigenza, ma anche gli stessi lavoratori, cercando di verificare la qualità dei programmi e di identificare i reali punti di difficoltà nell'implementazione del disegno riformatore.
Negoziare partecipando. La contrattazione collettiva nelle scuole
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 224
L'universo della scuola fornisce lo sfondo di questa indagine sulla contrattazione integrativa, promossa dall'Aran. Contrattare in tutti gli istituti scolastici italiani è stata la novità che ha preso corpo nel 2001- 02 all'interno del sistema di relazioni sindacali del settore pubblico: sedi scolastiche che sono diverse migliaia. Come tutte le novità metteva alla prova i soggetti coinvolti in prima persona: i dirigenti scolastici e i delegati delle Rsu, le rappresentanze sindacali di base. In uno scenario pieno di problemi e con risorse limitate questo percorso contrattuale appariva come una scommessa densa di interrogativi, che gli studi raccolti in questo volume ci raccontano, ricordandoci gli ostacoli e i problemi che sono stati affrontati.
Marx. Antologia degli scritti politici
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 221
Questa antologia presenta un percorso nell'opera di Marx che, tramontati oramai i 'marxismi', intende mostrarne il ruolo di classico della cultura occidentale. Essa insiste sulla componente politica del pensiero marxiano anche in quei testi che le divisioni disciplinari solitamente affidano alla sociologia e alle discipline economiche.