Libri di M. Sesta
L'erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 806
Nel volume viene indagato il diritto alla salute in una prospettiva multidisciplinare, sotto il profilo del diritto costituzionale e sanitario, del diritto privato, del diritto dell'economia, e sotto il profilo medico. La ricerca è giunta all'individuazione di precise "linee-guida" in grado di garantire standard organizzativi e modelli di erogazione della prestazione medica volti ad assicurare la tutela della salute nel rispetto della dignità e del diritto di autodeterminazione del paziente, del principio di appropriatezza delle cure, nonché dell'esigenza - sempre più avvertita nell'epoca della spending review in cui ci troviamo - della efficiente allocazione delle risorse disponibili.
La responsabilità sciistica. Prospettive attuali
Libro
editore: Bozen-Bolzano University Press
anno edizione: 2012
pagine: 234
I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte costituzionale. Volume Vol. 1
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
Nuovo codice della famiglia. Schemi e tabelle
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 704
Il nuovo codice della famiglia esce, a quarant'anni dalla storica riforma del diritto di famiglia del 19 maggio 1975, a ridosso di una nuova svolta che riguarda il divorzio. La l. n. 55 del 2015 introduce nel nostro ordinamento il c.d. divorzio breve e cambia le norme sulla comunione dei beni. Per chi intende porre fine al matrimonio non saranno più necessari 3 anni, come previsto dalla legge Fortuna-Baslini, ma solo 6 mesi, se la separazione è consensuale, e al massimo un anno se si decide di ricorrere al giudice. Il codice dà anche conto della importantissima pronuncia della Corte costituzionale che fa cadere l'ultimo bastione della discussa legge 40, dichiarando incostituzionale il divieto di diagnosi pre-impianto per le coppie fertili ma portatrici di malattie genetiche. Infine, trova ora compiutezza la riforma sulla filiazione naturale grazie al regolamento in materia di riconoscimento dei figli naturali, il d.P.R. n. 26 del 2015. L'intera materia del diritto di famiglia è raccolta in questo codice attraverso una attenta selezione delle norme suddivise per argomento e scrupolosamente annotate con i testi previgenti e le decisioni della Consulta. Oltre alle norme fondamentali, a quelle dei codici civile e penale e di procedura, sono presenti le leggi complementari, le direttive e i regolamenti europei, le convenzioni internazionali. La loro ripartizione per argomenti, anche in questa nuova edizione, consente una agevole consultazione.