Libri di M. Trabucchi (cur.)
Gli anziani e Covid-19. Dall'angoscia alla speranza
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il volume raccoglie le esperienze difficili di medici che, con diversi ruoli, hanno affrontato il Covid-19. Il lettore vi troverà la passione, la fatica, l'impegno intellettuale e pratico di chi si è speso nelle scorse settimane per garantire ai malati, in particolare a quelli più fragili, cure adeguate. In alcuni casi la scelta di onorare la professione di medico è costata molto; però, dalle parole degli interessati non si percepiscono sentimenti di rinuncia, ma, anzi, la chiarissima volontà di andare avanti, per riprendere un lavoro solo temporaneamente sospeso. Questo impegno ha superato qualsiasi problematica psicologica a livello personale, anche se in futuro dovremmo essere vicini a chi ha affrontato con coraggio situazioni molto stressanti. Non è ancora tempo per i bilanci, ma è possibile trarre dall'esperienza del dolore la certezza che oggi in Italia disponiamo di operatori di ogni livello che, al momento del bisogno, sono in grado di bilanciare le inefficienze del sistema per rispondere alle angosce di chi chiede le cure.
Nemica solitudine. Analisi e proposte per contrastare la solitudine dell'anziano
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2019
pagine: 128
Molteplici sono le facce della solitudine: essa non rappresenta soltanto una condizione di reale isolamento, ma colpisce anche se circondati da molte persone. Ci sentiamo soli se non capiti dagli altri, se non abbiamo costruito rapporti significativi, se non riusciamo a creare un dialogo profondo, se ci sembra di venire in qualche modo rifiutati. Queste diverse solitudini si sono insinuate radicandosi nel mondo contemporaneo, fondato paradossalmente su una connettività costante. Diverse ricerche hanno dimostrato che la solitudine può diventare patogena, predisponendo a depressione, demenza, aumentando il rischio di altre malattie. Il volume si sofferma sulle molte sfaccettature della solitudine - dalle implicazioni etiche e filosofiche alle riflessioni biologiche e clinico-psicologiche - e fornisce un approfondimento attento e multidisciplinare a questo fenomeno, sempre più pervasivo nella società odierna, con effetti negativi comprovati sul benessere fisico e sulla salute, interferendo con la qualità della vita.
Rapporto sanità 2003. Il governo dei sistemi sanitari tra programmazione, devolution e valorizzazione delle autonomie
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 592
Rapporto sanità '97. I nodi del cambiamento
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1997
pagine: 416
Rapporto sanità '98. Priorità e finanziamento del Servizio sanitario nazionale: le fragilità
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1998
pagine: 488
Rapporto sanità '99. Livelli di governo e di responsabilità nel Servizio sanitario nazionale
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 312
I servizi psichiatrici nella sanità riformata
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1999
pagine: 496
Rapporto sanità 2000. L'ospedale del futuro
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 432
Questo quarto Rapporto annuale della Fondazione Smith Kline affronta il tema dell'ospedale alla fine di un complesso percorso di lavoro e di studio multidisciplinare. L'ospedale in tutto il mondo, è al centro di un processo di continua trasformazione: nessuna riforma o evoluzione politica potrà togliere a questa istituzione una centralità nel processo di cura, anche se equilibrata dalla presenza di servizi organizzati attorno alla casa del cittadino. Tra gli argomenti trattati: l'ospedale del futuro tra sistema e ambiente; la programmazione dell'assistenza ospedaliera; le professioni e l'ospedale; il finanziamento degli ospedali; gli strumenti di management ed il controllo di gestione.
Rapporto sanità 2002. Il cittadino e il futuro del Servizio sanitario nazionale
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 320
Rapporto sanità 2004. L'appropriatezza in sanità: uno strumento per migliorare la pratica clinica
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 350
Il problema dell'appropriatezza investe ambiti diversi, non solo nell'area clinica ma anche etica, organizzativa, economica. La tematica è di grande rilievo per la crescita del sistema sanitario italiano, che forse per troppo tempo ha trascurato di analizzare a fondo il significato, gli obiettivi ed i mezzi del proprio operare. Perché appropriatezza vuol dire ricerca della maniera migliore di agire per il bene del cittadino ammalato. Forse proprio l'importanza dell'argomento rende difficile l'acquisizione di un consenso allargato, che permetta agli operatori dei vari livelli e competenze di parlare lo stesso linguaggio e quindi di comportarsi in maniera sinergica.
Rapporto sanità 2005. Invecchiamento della popolazione e servizi sanitari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 584
L'organizzazione dei servizi per le persone anziane è argomento di grande attualità e di importante rilevanza operativa: ogni contributo qualificato concorre a rendere la tematica - seppur critica - gestibile senza drammaticità sociale e ansie personali. Il volume è organizzato in modo da presentare sia un inquadramento dei problemi legati alla transizione demografica ed epidemiologica sia spunti di discussione sull'organizzazione e la gestione di singoli segmenti della rete. Gli esperti più qualificati a livello nazionale hanno contributo alla stesura dei diversi capitoli.