Libri di Manlio Lubrano Di Scorpaniello
Società di rating. Innovazioni di governance e tutela dell'affidamento
Manlio Lubrano Di Scorpaniello
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: VIII-248
Manuale della mediazione civile e commerciale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
Il decreto legislativo n. 28 del 4 marzo 2010, cui è seguito il decreto ministeriale n. 180 del 18 ottobre 2010, ha dato attuazione alla delega legislativa contenuta nell'art. 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69. In tal modo il legislatore ha recepito in Italia i principi contenuti nella Direttiva 2008/52/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio 21 maggio 2008, "relativa a determinati aspetti della mediazione civile e commerciale". Nel sistema processuale del nostro Paese è, dunque, stato introdotto in maniera organica un autentico strumento compiuto di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), con l.ambizioso scopo di incoraggiare il ricorso alla mediazione, realizzare un'osmosi tra il procedimento mediativo ed il processo civile, ed in ultima analisi deflazionare il carico giudiziario attualmente giunto a livelli non più insostenibili. Il volume cerca, in chiave problematica, di affrontare e ipotizzare alcune soluzioni ermeneutiche alla luce degli strumenti teorico-pratici più accreditati, fornendo in tal modo un supporto chiaro, completo e documentato agli studiosi e soprattutto ai pratici della mediation. L'obiettivo è di dare una ricostruzione unitaria del nuovo sistema, sottolineando criticamente potenzialità e lacune, e suggerendo criteri e metodi per una corretta implementazione del nuovo ed ancora poco conosciuto procedimento di mediazione. Nella parte finale viene altresì trattato il profilo della mediazione in campo penale.
Corporate governance models and the liability of directors and managers. Modelli di corporate governance e responsabilità di amministratoti e manager
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il dibattito sulla corporate governance è più che mai attuale in tutto il mondo, e tra i diversi aspetti problematici sta emergendo, specie dopo la crisi di fine decennio, la questione della responsabilità degli organi di amministrazione e di controllo delle società azionarie. Uno dei dubbi di fondo del giurista, tuttavia, è se il miglioramento dei modelli di governo delle imprese societarie possa costituire il toccasana per le gravi lacune dimostrate dalle crisi ricorrenti: l'opinione attuale è meno fiduciosa che nel recente passato, ma persiste la convinzione che sia necessario un costante tuning normativo. Anche se la cornice giuridica dei Paesi di common law e di civil law è certamente diversa, identici o quasi sono i problemi di prevenzione, gestione e repressione delle condotte abusive e l'aspirazione a costruire adeguati assetti di governo societario, che siano rappresentativi ed efficienti. Alla luce di queste premesse il volume raccoglie gli atti di un Convegno in cui si sono confrontate le esperienze di autorevoli studiosi statunitensi, australiani ed italiani, e dal quale è emersa una significativa convergenza tra gli ordinamenti, a riprova della dimensione globale del tema.

