Libri di Manrico Morroni
Anatomia microscopica. Atlante
Manrico Morroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2014
pagine: 592
Sistema nervoso periferico. Anatomia funzionale
Manrico Morroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il volume è stato progettato per offrire una sintetica ed essenziale visione di tutto il sistema nervoso periferico. I frequenti cenni funzionali e i costanti riferimenti clinici permettono di fornire nozioni base fondamentali per comprendere il funzionamento del sistema nervoso. Per facilitare lo studio dell’anatomia descrittiva, sono stati realizzati numerosi quadri riassuntivi per ricapitolare tutte le strutture anatomiche innervate e i vari tipi di fibre contenute nei nervi cranici e collegate ai gangli del parasimpatico encefalico. Chiara ed esaustiva iconografia: oltre a disegni e schemi, sono presenti immagini sul vivente – bioimmagini di risonanza magnetica relative ai nervi cranici e spinali e immagini neurochirurgiche intraoperatorie – di elevata qualità didattica.
Anatomia funzionale e imaging. Sistema locomotore
Manrico Morroni
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2018
pagine: 376
Questo testo si propone di fungere da ponte di collegamento tra l’anatomia del sistema locomotore e la cinesiologia, ovvero la scienza che studia il movimento umano razionale attivo in tutte le sue forme. La presentazione delle tematiche relative all’osteologia, all’artrologia e alla miologia è propedeutica allo studio della cinesiologia. Per enfatizzare l’importanza di solide basi anatomiche nella pratica clinica, sono stati inseriti riferimenti clinici e un apparato di bioimaging (tomografie computerizzate e risonanze magnetiche) di alta qualità didattica, relativi alle diverse regioni del sistema locomotore.
Apparato locomotore e sistema nervoso. Eserciziario di anatomia per fisioterapisti
Manrico Morroni
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2013
pagine: 196
Con quest'opera, l'autore fornisce agli allievi fisioterapisti, e a chiunque svolga una professione sanitaria, uno strumento utilissimo di autoapprendimento e di verifica per lo studio dell'Anatomia Umana, con particolare focalizzazione sull'Apparato locomotore e sul Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Il testo è organizzato in sezioni che riproducono un percorso logico. Inizia con esercizi di verifica della conoscenza dell'Osteologia, Artrologia e Miologia e procede con quesiti concernenti il Sistema Nervoso Centrale, (con una progressione che comprende midollo spinale, tronco dell'encefalo, cervelletto, diencefalo, telencefalo, sistema liquorale e vascolarizzazione del nevrasse), il Sistema Nervoso Periferico (recettori, nervi spinali e cranici) e gli Organi di senso. La scelta multipla a 4 opzioni stimola il ragionamento e agevola la memorizzazione mediante il rimando ad un continuo confronto tra distretti anatomici contigui e funzionalmente coerenti. La griglia di soluzioni, in calce al libro, rende l'eserciziario un efficace strumento di verifica.
Quesiti di autovalutazione di anatomia umana. Per i corsi di laurea triennali
Manrico Morroni, Mario Castellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2010
pagine: 184
L'anatomia umana è la branca della biologia che si occupa dello studio della struttura del corpo umano. Questa disciplina fornisce una comprensione dettagliata della disposizione, delle relazioni e delle funzioni degli organi e dei tessuti che compongono il corpo umano. Ecco alcuni concetti chiave dell'anatomia umana: Livelli di organizzazione: Il corpo umano è organizzato in vari livelli, partendo dalle cellule, che sono le unità fondamentali della vita, fino ai tessuti, agli organi e ai sistemi. Sistemi del corpo: Il corpo umano è suddiviso in vari sistemi, ognuno con funzioni specifiche. Alcuni esempi includono il sistema nervoso, il sistema circolatorio, il sistema respiratorio e il sistema muscolare. Organi principali: Gli organi principali includono cuore, polmoni, fegato, reni, cervello e molti altri. Ogni organo svolge funzioni specifiche e collabora con altri organi per mantenere l'omeostasi del corpo. Apparati: Gli apparati sono costituiti da organi che lavorano insieme per svolgere funzioni complesse. Ad esempio, l'apparato digerente è coinvolto nella digestione e nell'assorbimento dei nutrienti. Tessuti: I tessuti sono aggregati di cellule simili che svolgono funzioni specifiche. Alcuni esempi di tessuti includono il tessuto muscolare, il tessuto nervoso e il tessuto connettivo. Piani e direzioni: Nell'anatomia, vengono utilizzati vari piani e direzioni per descrivere la posizione e il movimento del corpo. Ad esempio, i piani coronale, sagittale e trasversale sono spesso usati per descrivere i tagli attraverso il corpo. Terminologia anatomica: Esiste una terminologia anatomica standardizzata che consente agli anatomisti di descrivere in modo preciso la posizione, la direzione e le relazioni tra le strutture anatomiche. L'anatomia umana è fondamentale per molte discipline mediche e scientifiche, compresa la medicina, la fisioterapia, la biologia e altre scienze correlate. Studiare l'anatomia aiuta a comprendere come il corpo umano funziona e come può essere affrontato in caso di malattie o lesioni.
Anatomia microscopica funzionale dei visceri umani
Manrico Morroni
Libro: Libro rilegato
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2008
pagine: 224
La scienza, grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie, progredisce a ritmo accelerato e i libri di testo devono necessariamente mantenersi aggiornati. In questo volume, basato su un'organizzazione microscopica degli organi riferita all'uomo, è contenuto l'essenziale per comprendere la funzione degli organi e per riconoscere e interpretare le loro modificazioni durante la malattia (fisiopatologia degli organi). Al testo si affianca una ricca iconografia a colori, fondamentale per acquisire le conoscenze morfologiche: più di 230 figure originali (schemi che agevolano l'interpretazione delle immagini di microscopia ottica ed elettronica e la comprensione dei rapporti tra struttura e funzione). All'interno di ciascun argomento, dopo la trattazione di un particolare istologico o citologico oppure al termine della descrizione di un organo, sono riportate "Note pratiche di microscopia ottica" allo scopo di fornire spiegazioni per osservare i preparati di anatomia microscopica, interpretarli e riconoscere le strutture istologiche e citologiche, basandosi su criteri di diagnostica differenziale; inoltre, allo scopo di rendere evidenti le ricadute cliniche di un dettaglio morfologico sono presenti cenni di "Anatomia clinica", in particolare dopo aver affrontato un citotipo, una struttura anatomica o un organo. Si tratta, quindi, di un testo-atlante di utile e rapido riferimento nello studio dell'anatomia microscopica.