fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manuela Bellodi

Viottoli e lune. Narrazioni poetiche e poesie

Manuela Bellodi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2022

pagine: 64

"Quanti viottoli hanno percorso e quante lune invocato Benvenuta, Gabrina, Franchetta, Antonia... amiche per sempre per le quali “ho dovuto”, oltre che voluto, scrivere qualcosa che diventasse ricordo affettuoso e memoria, ricerca della verità e incitamento all’indignazione per chi legge. Queste amiche, per cui si fatica a trovare una ragione che giustifichi torture e roghi inflitti da dotti inquisitori cattolici, luterani, calvinisti, anglicani e laici, sono anche faticosamente collocabili nel tempo, in quanto per le streghe il tempo non esiste perché scandito e dilatato dalle fasi di processi interminabili e demenziali che, fin dall’inizio, minano in modo irreversibile la dignità umana nei suoi molteplici aspetti [...] sino a quando non venne abrogato il crimine di stregoneria nel 1700. Per fortuna, e pare strano affermarlo, il Diavolo ha messo lo zampino in tanti archivi del nostro Belpaese, facendo in modo che non tutti i documenti andassero perduti o bruciati. Così la voce di tante donne è arrivata sino a noi, spesso con accenti disperatamente poetici, anche quando costrette a confessare cose inenarrabili." (l’autrice)
12,00 11,40

Il mio cuore è un campanile

Il mio cuore è un campanile

Manuela Bellodi

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2014

pagine: 48

"Cara povera Emilia/ oggi ti piango da madre,/ e ti son figlia" è la dedica con cui Manuela Bellodi, emiliana di origine, ci anticipa il tema della presente raccolta. "Cara" è il primo aggettivo destinato alla sua Emilia: l'aggettivo degli affetti che ci fa presagire il rapporto di amore, il sentimento di familiarità riferito a coloro di cui ci prendiamo cura. Una regione dilaniata dal terremoto del 2012 che lecita il secondo avverbio "povera", nel senso della compassione/cum passio rivolto a un corpo ferito, lacerato, alla capacità di patire insieme la sofferenza che procura le lacrime più amare, paragonate a quelle di una madre che assiste al dolore del figlio. Lenitive al male, le poesie sono carezze delicate; nel ritorno all'infanzia attraverso la memoria, si scoprono radici robuste che ancorano, nonostante il sisma: prodromi di gemmazioni e nuove fioriture, colme di quella linfa vitale che da sempre appartiene alla terra e alla gente d'Emilia.
10,00

L'altro olocausto. La stregoneria dall'inquisizione ai giorni nostri

L'altro olocausto. La stregoneria dall'inquisizione ai giorni nostri

Manuela Bellodi

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 88

Il pensiero femminile, nella direzione della parità, si muove ancora tra rivendicazione dell'uguaglianza e valorizzazione della diversità: riscattare la differenza equivale a riproporre il concetto di uguaglianza per impedire alla diversità di trasformarsi in discriminazione. Questo libro, riproponendo un olocausto dimenticato, ripercorre le tappe storiche dell'Inquisizione per soffermarsi soprattutto sulla stregoneria e, in particolare, su alcuni processi. Il discorso narrativo è reso intrigante e piacevole dalle numerose citazioni poetiche che inducono a ulteriori riflessioni sull'animo umano. Che cosa può avere spinto Manuela Bellodi, impegnata da sempre nella poesia, a indagare una tematica certamente interessante, ma anche scomoda, come quella della stregoneria? Perché - come la stessa autrice scrive - è molto più importante conoscere che perdonare o chiedere scusa a Giordano Bruno, a Galileo o a milioni di donne e bambine bruciate sul rogo nei secoli. Anche perché la caccia alle streghe prosegue e la nostra società continua a voler mutilare, distruggere e zittire la donna; si parla e si discute tanto di religioni, di fondamentalismi, di tradizioni culturali, ma tutto ciò nasconde la paura del femminino. Anche questo si legge esplicitamente e fra le righe di questo libro coraggioso che non ha la pretesa di essere un saggio ma vuole proporsi solo come una riflessione più meditata su di un olocausto troppo a lungo dimenticato.
10,00

L'arco di rose

L'arco di rose

Manuela Bellodi

Libro

editore: LietoColle

anno edizione: 2011

pagine: 16

5,00

La prossima volta

La prossima volta

Manuela Bellodi

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2008

pagine: 86

13,00

Albicocche per i miei ospiti

Albicocche per i miei ospiti

Manuela Bellodi

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2006

pagine: 74

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.