fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manuela Palma

Formazione e organizzazione. Uno sguardo pedagogico sull’esperienza formativa nelle organizzazioni

Manuela Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 166

Questo testo nasce allo scopo di mettere a tema la questione della formazione leggendola all’interno dell’esperienza delle organizzazioni contemporanee. Mentre si assiste a un’enfasi diffusa e a un crescente interesse che, da più fronti, vengono posti sul tema formazione confermandone la centralità strategica, i dati su questo fenomeno in Italia non sembrano particolarmente incoraggianti. Nel paragone con gli altri Paesi europei, le organizzazioni italiane propongono minori azioni formative e non sempre efficacemente orientate. Nasce da queste considerazioni la proposta di proiettare sull’oggetto-organizzazione uno sguardo pedagogico che sappia riconoscerne e presidiarne, in modo critico ed esperto, la processualità formativa. La pedagogia e, in particolare lo studio dei dispositivi formativi, permetterà di attivare discorsi e pratiche capaci sia di riconoscere e valorizzare i processi di apprendimento e di soggettivazione che spontaneamente avvengono nell’operatività organizzativa, sia di promuovere percorsi di apprendimento degli adulti al lavoro consapevoli della molteplicità di dimensioni in essi presenti, aumentandone la significatività e l’impatto. Il testo si rivolge a studenti di formazione, studiosi di pedagogia del lavoro ma anche a formatori e professionisti delle Risorse Umane che vogliano aprirsi a un discorso sulle pratiche organizzative che non rinunci a riconoscerne la complessità, le strette e imprescindibili connessioni con le esperienze di apprendimento, gli aspetti di criticità assieme a quelli di potenzialità formativa.
24,00 22,80

Consulenza pedagogica e clinica della formazione

Consulenza pedagogica e clinica della formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 256

L'esigenza da parte di insegnanti, educatori e formatori di un supporto nella gestione dell'operatività educativa quotidiana è evidente nella crescente domanda di aiuto e nella correlata e sempre più eterogenea offerta di figure di consulenza. Diverse sono le proposte consulenziali che, sia da diversi orientamenti interni alla pedagogia sia da diverse prospettive disciplinari, cercano di fornire un aiuto ai professionisti impegnati nei contesti educativi. Ma quali sono i tratti peculiari di un intervento di consulenza? Qual è la specificità di un approccio “pedagogico” nella consulenza? In che cosa la consulenza pedagogica si distingue dalle altre proposte di consulenza (psicologica, medica, psicosociale, neuropsichiatrica) che popolano i contesti educativi? E ancora: quali sono caratteri, oggetti, modalità di una consulenza ispirata alla Clinica della formazione? Quali i vantaggi di un percorso consulenziale con questo approccio per un professionista che lavora nei contesti educativi? Il volume si compone di una serie di contributi che rispondono a questi interrogativi. Il testo, diviso in tre parti, affronta nella prima il tema della consulenza, nella seconda propone l'approccio consulenziale della Clinica della formazione e nella terza descrive esperienze consulenziali in diversi contesti ispirate alla Clinica della formazione.
33,00

Il dispositivo educativo. Esperienza, formazione e pedagogia nell'opera di Riccardo Massa

Il dispositivo educativo. Esperienza, formazione e pedagogia nell'opera di Riccardo Massa

Manuela Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 146

La formazione è un processo che pervade con modalità formali e informali le nostre esperienze: ognuno di noi, senza distinzioni, ha sperimentato processi formativi da educando, molti li rivivono nella posizione opposta di educatori, insegnanti, formatori. Parallelamente sempre più spesso la formazione viene presentata come risposta strategica a questioni di attualità come l'inclusione sociale, la competitività e l'innovazione, l'occupazione, non solo giovanile. Benché la formazione sia un elemento costitutivo e ineliminabile della vita di ogni persona, quanto la si conosce come oggetto di un sapere rigoroso? Il testo indaga la complessità delle dimensioni implicate nei processi formativi e argomenta una risposta alla domanda su "che cosa educa e produce degli effetti formativi" a partire dalla proposta di Riccardo Massa, filosofo dell'educazione e pedagogista tra i più radicali del dibattito pedagogico italiano. La riflessione di Massa individua nel concetto di "dispositivo educativo" la possibilità di leggere la formazione in modo rigoroso e senza riduzionismi, un modo originale ed efficace per pensare e agire l'educazione in modo critico e consapevole.
20,00

Soggetti al potere formativo. Per una pedagogia clinica e critica

Manuela Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

È possibile parlare di formazione facendo a meno del soggetto? Il discorso filosofico del Novecento ha operato una profonda critica del concetto di soggetto togliendo all'uomo ogni certezza identitaria. L'uomo è stato descritto come illusione prospettica, come feticcio, come volto sulla sabbia. Quali rischi comporta per il discorso pedagogico e per le pratiche educative ricorrere a tale concetto? Se il concetto di uomo è un elemento irrinunciabile per parlare di formazione, questo lavoro propone di problematizzarlo per cogliere aspetti spesso impensati della proposta pedagogica che lo contiene. In questa prospettiva l'uomo, da presenza scontata, diviene occasione di riflessione critica capace di illuminare le dimensioni normative e di potere delle pratiche formative. Il testo mette all'opera questa ipotesi analizzando il soggetto implicito della Clinica della formazione e offre a educatori, formatori e insegnanti possibilità di ripensare i propri discorsi e le proprie pratiche al di là del soggetto.
24,00 22,80

Il mondo sommerso

Il mondo sommerso

Manuela Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2023

pagine: 65

Con penna delicata e intima, Manuela Palma ci trasporta in un mondo fatto di attimi incastonati tra loro. Frammenti di memoria congelati nel tempo, per dare modo all’io poetico e al lettore di poterli rivivere come se fosse la prima volta, analizzandone a fondo ogni dettaglio. Una catarsi che nasce dall’esigenza di esprimere tanto la felicità quanto il dolore del passato, in un processo creativo fluido e immediato che sembra prendere per mano il lettore per accompagnarlo tra amori, nostalgia e tempo. Una commistione di temi esposti con dolcezza, che sembrano invitarci a far emergere il nostro mondo sommerso.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.