Libri di Manuela Tomisich
La progettazione educativa. Il lavoro sociale nei contesti educativi
Walter Brandani, Manuela Tomisich
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 152
Che cosa significa “progettare in campo educativo”? Soprattutto, che cos’è concretamente un progetto in un servizio sociosanitario e come lo si realizza? Chi sono gli attori in gioco e quali le fasi del progetto? Il libro, rivolto a tutti gli operatori sociali e in particolare agli educatori, intende rispondere a queste domande. Nella prima parte, teorica, si propone un modello di costruzione di un progetto, prendendone in esame tutte le fasi. Nella seconda si analizzano alcuni progetti scritti e realizzati da educatori e operatori sociali per fornire delle esemplificazioni valide per la pratica operativa. Questa nuova edizione approfondisce il tema della progettazione anche in rapporto alle nuove complessità educative e alla realtà virtuale.
«Essere scuola» tra insegnare ed educare
Walter Brandani, Manuela Tomisich
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il libro vuole riportare l'attenzione sugli aspetti educativi e soprattutto relazionali presenti nell'attività di insegnare, affermando che non ci può "essere scuola" senza un progetto educativo capace anche di sostenere il percorso degli alunni più in difficoltà e di porre attenzione ai contributi possibili per i diversi attori interessati al processo di crescita delle nuove generazioni (istituzioni, famiglie, territori...). Il testo si rivolge sia agli attori coinvolti nel fare scuola - insegnanti, genitori ed operatori psicopedagogici - sia a tutti quei professionisti in formazione che intendono lavorare nella e con la scuola (educatori, psicologi, counselor, pedagogisti...).
Risorsa famiglia. Nuove modalità di intervento per l'infanzia a rischio
Manuela Tomisich
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 117
La chiusura degli istituti per minori, prevista per il 2006, rappresenta sicuramente un momento di emergenza legislativa. Occorrerà cioè individuare i luoghi e i contesti che li sostituiscano e che diano la possibilità di una crescita non "a rischio". Prendendo le mosse da un esame della legislazione nella cura dell'infanzia, il libro vuole spiegare come le famiglie che si aprono all'accoglienza (adozione, affido, eccetera) possano diventare una risorsa preziosa. Il libro presenta esperienze e metodi dilavoro, con indicazioni di procedure, efficacia, strumenti di valutazione degli outcome di progetto.
Raccontare e raccontarsi nei centri socio-educativi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
Il volume, unico nel suo genere, prende spunto da alcune delle più interessanti esperienze condotte dall'Iref nell'area della disabilità e dell'handicap tra il 1992 e il 1998. Oltre mille gli esperti e gli operatori che hanno contribuito a realizzare quello che giustamente nel libro viene definito "uno dei programmi di formazione a più vasto respiro che sia stato realizzato in Italia". Ampio lo spettro delle problematiche trattate che spaziano dal quadro normativo e organizzativo dei Centri socio educativi alle metodologie dell'intervento riabilitativo; snodandosi su più versanti: dalla riflessione teorica, all'ambito formativo, ad aspetti che si potrebbero definire organizzativo/istituzionali, offrendosi così a un altrettanto molteplice pubblico: gli operatori, i formatori, i formandi e alla vastissima platea delle famiglie e dei lettori, interessati all'intervento socio-educativo nel mondo dell'handicap. Il volume, in particolare, ripercorre l'esperienza attuata dall'Iref con lo staff dell'Università Cattolica di Milano, composto da Mario Groppo - alla cui memoria è dedicato questo libro -, Manuela Tomisich, Giuseppe Scaratti ed Emanuela Confalonieri. Esperienza che ha costituito un ambito di confronto e di riflessione per il mondo dei servizi lombardi che operano sulla disabilità. Come in analoghe esperienze dell'Istituto di formazione si è lavorato per una "costruzione" condivisa del significato dell'intervento: un percorso teso cioè a creare un linguaggio comune tra gli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale per ottenerne un'azione più incisiva nella cura della disabilità grave. Gli operatori sono stati accompagnati nel cammino per fare emergere le problematiche cui l'intervento col disabile va quotidianamente incontro e per individuare insieme le risorse sulle quali fare affidamento per affrontarle.
La progettazione educativa. Il lavoro sociale nei contesti educativi
Walter Brandani, Manuela Tomisich
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 123
Il libro, rivolto a tutti gli operatori sociali ed in particolare agli educatori, è diviso in una parte teorica e una pratica. Nella prima parte oltre ad analizzare il significato del lavorare per progetti sarà proposto un modello di costruzione di un progetto, prendendone in esame tutte le fasi. Nella seconda parte gli autori analizzeranno alcuni progetti scritti da educatori per esemplificare, con la pratica operativa, quanto teorizzato nella parte teorica. Il libro è rivolto sia a studenti del corso di laurea per educatori e di scienze della formazione, sia a operatori in servizio.