Libri di Mara Maretti
Welfare sociale nella società in rete. Nuove sfide e opportunità per la programmazione e la valutazione del sistema integrato dei servizi e interventi sociali di comunità
Mara Maretti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il processo di riforma del welfare in Italia trova nella programmazione del sistema integrato di interventi e servizi alla persona un settore importante di innovazione per le politiche pubbliche. Ciò in particolare rispetto a due elementi: il primo è costituito dalla partecipazione e dalla corresponsabilità che, attraverso la coprogrammazione e la coprogettazione, definiscono un quadro decisionale e gestionale inclusivo e aperto; il secondo vettore di mutamento è rappresentato dalle sfide e dalle opportunità che i cambiamenti sociali, politici, economici e culturali, causati dalla diffusione delle tecnologie dell'informazione, possono determinare in termini di nuove sfide e nuove opportunità per il welfare. In questa cornice il testo si presenta come una riflessione aperta sul rapporto tra welfare sociale di comunità, nuove opportunità e rischi della società in rete, con particolare riferimento alla programmazione e valutazione nell’ambito del sistema integrato di servizi e interventi sociali.
Social investment, apprendimento permanente e sviluppo locale. La via italiana per la certificazione delle competenze
Mara Maretti, Roberta Di Risio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 170
Il volume illustra i risultati di un’indagine condotta tra il 2018 e il 2019 sui meccanismi di strutturazione dei sistemi regionali di certificazione delle competenze riconducibili alle strategie di social investment. L’analisi della normativa e delle interviste a testimoni privilegiati, oltre alla somministrazione di un questionario alle amministrazioni regionali, ha portato alla realizzazione di una classificazione tipologica delle regioni, evidenziandone le disomogeneità normative e organizzative.
Sostenibilità, contesti locali e sviluppo dei territori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 332
Il volume non si propone come mera pubblicazione di atti di convegno, per quanto i saggi che ospita provengano in buona parte dai contributi presentati all'XI Convegno italiano dei Sociologi dell'Ambiente. Piuttosto, ci troviamo di fronte ad una selezione ragionata di saggi raccolti in nuclei tematici, apparentemente distinti tra loro ma collegati da un filo conduttore. Il primo, oggetto della prima sezione del volume, riguarda il dibattito sull'Antropocene, termine suggestivo quanto controverso, reso celebre dal Nobel Paul Cruetzen. La dimensione locale, nei suoi rapporti con la dimensione globale dell'Antropocene e con gli equilibri ecologici, è il filo conduttore delle sezioni che seguono - rispettivamente relativi alla sostenibilità dei contesti locali, al conflitto a livello locale e al turismo nei suoi rapporti con la dimensione locale.
La ricerca sociale nello spazio digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 262
Il volume ha l’obiettivo di addivenire a una definizione teorica e operativa del campo del Social Data Science, secondo una prospettiva sociologica e attraverso apporti multidisciplinari. Il libro offre al lettore gli strumenti per interpretare lo spazio digitale, arrivando a un’introduzione operativa al nuovo paradigma del Social Data Science, ed entra poi nello specifico dei segmenti di ricerca e delle applicazioni tipiche della Computational Social Research. La nascita delle reti di comunicazione elettronica, Internet e lo sviluppo esponenziale del Web definiscono un nuovo spazio di azione sociale che produce una enorme quantità di dati: lo spazio digitale. La dimensione virtuale si inserisce nella quotidianità di ognuno di noi in modi e momenti diversi della giornata e si traduce in una continua e costante produzione di tracce del comportamento umano, i Big Data. Questi dati spontanei costituiscono per lo scienziato sociale una fonte inesauribile di materiale di ricerca. Se il sistema dei Big Data non è considerabile come un mero database ma rappresenta le tracce dell’azione umana, dell’interazione tra persone, ed è espressione di mutamento sociale, diviene fondamentale il ruolo del contributo sociologico non solo nella fase di interpretazione dei risultati, ma già a monte, nel processo di ideazione della ricerca, nella valutazione dei dati e nell’analisi. In questo contesto nasce il progetto del volume, che ha l’obiettivo di addivenire a una definizione teorica e operativa del campo della Social Data Science, secondo una prospettiva sociologica e attraverso apporti multidisciplinari. Il libro è strutturato in tre parti: la prima, di introduzione teorica e metodologica, offre al lettore gli strumenti per interpretare lo spazio digitale e lo guida all’interno del nuovo paradigma della Social Data Science; la seconda parte entra nello specifico dei segmenti di ricerca e delle applicazioni tipiche della Computational Social Research; la terza focalizza l’attenzione sugli aspetti giuridici, etici e deontologici della ricerca sociale con i Big Data
Progettare nella scuola. Analisi delle risposte ai bisogni formativi della provincia di Chieti
Mara Maretti, Thea Rossi, Rossana Tiboni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 117
Il volume presenta i risultati di due indagini realizzate negli istituti scolastici della Provincia di Chieti, finalizzate a rilevare le opinioni e gli atteggiamenti degli insegnanti rispetto ai bisogni e alle criticità che caratterizzano il contesto giovanile e a raccogliere le iniziative poste in essere dalle scuole sul tema del disagio giovanile. La ricerca è stata promossa dal Comitato Tecnico per la prevenzione del disagio giovanile avente sede presso la Prefettura di Chieti, al fine di promuovere un sistema di lavoro di rete interistituzionale per implementare azioni di prevenzione, di promozione del benessere psico-fisico e di sani stili di vita nei giovani.
Sviluppo locale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Tutte le "letture" presentate in questo volume, pur facendo riferimento ad un ampio e differenziato bagaglio di esperienze sia accademiche sia professionali, risultano variamente connesse alle tematiche dello sviluppo locale. Esse fanno ricorso a prospettive non solo di tipo strettamente sociologico, ma anche antropologico, etnografico, ambientale, economico-aziendale e politico-sociale. Come suggerito dal titolo stesso della collettanea, trade d'union di un panorama così eterogeneo, risulta essere il concetto di "territorio" e in particolare il ruolo che lo stesso è andato assumendo nell'ambito delle più recenti teorizzazioni in materia di sviluppo locale - assurgendo a vero e proprio nodo paradigmatico.
Valutazione e politiche sociali
Mara Maretti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 108
Il volume propone l'analisi di alcuni concetti chiave in grado di definire l'impianto teorico della valutazione delle politiche pubbliche in seguito alle riforme degli ultimi anni.
Welfare locali. Studio comparativo sulla programmazione dei servizi sociali nelle regioni italiane
Mara Maretti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il nuovo scenario in materia di politiche sociali, delineatosi a seguito della riforma del Titolo V della Costituzione e del varo della L. 328/2000, ha comportato una marcata regionalizzazione del sistema, il cui assetto complessivo volge ad una crescente integrazione. Tale processo ha prodotto disomogeneità territoriali riscontrabili tuttavia dall'analisi della normativa e della documentazione inerente la programmazione dei servizi e degli interventi sociali. Il volume illustra i risultati di una indagine esplorativa condotta negli anni 2005-2007 il cui obiettivo è stato quello di cogliere aspetti caratterizzanti il processo di strutturazione dei sistemi regionali; nel contempo si è tentato di comprendere in che modo e con quali criticità le regioni costruiscono e caratterizzano il proprio sistema di welfare locale. La presente ricerca ha coinvolto le direzioni regionali competenti considerate testimoni chiave del processo di riforma in corso. L'analisi comparativa dei documenti di programmazione delle ventuno amministrazioni, unitamente alla raccolta delle opinioni dei testimoni chiave, ha permesso la definizione di elementi di forza e di debolezza dei welfare locali, e la formulazione di una ipotesi di raggruppamento dei diversi contesti territoriali in quattro cluster, che rappresentano altrettanti idealtipi di welfare regionale.