fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marc Leboucher

L'avvenire della fede. La teologia del XX secolo. Colloquio con Marc Leboucher

Bernard Sesboüé, Marc Leboucher

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 336

Come rendere conto - mediante l'intelligenza teologica - della fede che abita il cattolicesimo? Questa domanda ha sempre accompagnato il gesuita Bernard Sesboüé nel suo percorso di studi e di ricerche e nella sua lunga esperienza di docente. Con l'aiuto delle domande di Marc Leboucher, Bernard Sesboüé delinea un panorama straordinario della teologia dell'ultimo secolo, un periodo di rinnovamento teologico segnato dalla presenza di grandi autori come de Lubac, von Balthasar o Rahner, dal Vaticano II e dalle sue conseguenze, fino a oggi. Vengono affrontate le questioni centrali della teologia: come parlare di Dio? Che cos'è la Rivelazione? Che cosa significa l'espressione "Gesù della storia e Cristo della fede"? Abbiamo bisogno della Chiesa? Nel rispondere non si dimenticano i temi più attuali e scottanti: il rapporto tra la Chiesa e la secolarizzazione, le nuove forme di religiosità, l'evoluzione del cattolicesimo, il dialogo ecumenico. Lo stile rigoroso e critico di un grande teologo si unisce qui alla passione e alla speranza nell'avvenire della fede cristiana.
34,00 32,30

I tre visitatori. Conversazioni sulla Trinità

Joseph Moingt, Marc Leboucher

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 128

Come si è arrivati al concetto teologico di Trinità, che non si trova formulato nei Vangeli? Come comprendere il fatto che si passa dal Gesù del Nuovo Testamento, che dialoga con Colui che egli chiama suo Padre, ad una Trinità che include un terzo termine, lo Spirito Santo? Non è un modo di ritornare al politeismo del mondo pagano? Attraverso queste conversazioni con Marc Leboucher, il grande teologo francese Joseph Moingt torna alle fonti dell'idea trinitaria e ne ripercorre gli sviluppi o i limiti nel corso degli ultimi venti secoli. Egli mostra come il contenuto della fede dipenda anche dai termini del linguaggio, dai conflitti politici e dalle tradizioni filosofiche. Più ampiamente, egli sottolinea quanto, sul filo dei secoli, il cristianesimo insista sull'incarnazione, su Dio che si fa storia. Conversazioni dense di teologia e di storia, scritte in linguaggio accessibile, che introducono al mistero centrale della fede cristiana.
11,00 10,45

Il nuovo anticristianesimo

Il nuovo anticristianesimo

René Rémond, Marc Leboucher

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 128

Utilizzando la forma del libro-intervista, Rémond affronta la questione dell'anticristianesimo, analizzando gli argomenti che i detrattori del cristianesimo utilizzano, cercando di capire perché questi si focalizzano soprattutto sulla libertà dei costumi; l'autore tenta di capire poi perché l'Europa sembra aver rinunciato a riconoscere le proprie radici cristiane.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.