fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Farina

Una modesta proposta per rivoluzionare le tasse

Marcello Farina

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1999

pagine: 72

L'autore illustra una teoria in netta controtendenza con l'universale cultura fiscale che ritiene equa la tassazione diretta. Questa teoria ritiene invece che soltanto la tassazione indiretta risulti, in fine dei conti, equa.
8,00 7,60

Cantami qualcosa pari alla vita

Marcello Farina

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2022

pagine: 112

Don Marcello ha praticato l’ascolto in ogni tappa del viaggio, con la stessa profondità, cultura e umanità, che lo ha portato a questo libro. I titoli dei capitoli formano un abbecedario di parole perdute da riscoprire. Le parole usate sono comuni, di ogni giorno, presenti nella vita di tutti. Don Marcello ne svela un significato profondo, autentico e senza essere normativo. Questo libro raccoglie i testi della rubrica Tracce nel quotidiano L’Adige in modo aggiornato e dà al lettore la possibilità di (ri)scoprire l’itinerario tracciato da Marcello Farina.
16,00 15,20

Parole che contano. Commento ai Vangeli domenicali

Marcello Farina

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2004

pagine: 200

L'autore utilizza un linguaggio comprensibile e quotidiano per commentare i Vangeli del ciclo liturgico A.
13,00 12,35

Parole che contano. Commento ai Vangeli domenicali. Anno B

Marcello Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2005

pagine: 200

Si tratta di "editoriali evangelici" pubblicati settimanalmente su "L'Adige", il principale quotidiano del Trentino. E - come sottolinea il direttore del giornale, Paolo Ghezzi - don Farina ha trovato il registro giusto per inserire e collegare le sue riflessioni sulla Parola alle altre "parole" che quotidianamente riempiono un giornale.
13,00 12,35

13,00 12,35

L'ideale cooperativo di F. W. Raiffeisen (1818-1888) e la sua prima diffusione

L'ideale cooperativo di F. W. Raiffeisen (1818-1888) e la sua prima diffusione

Marcello Farina, Renzo Tommasi

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2014

pagine: 240

Un saggio di facile lettura e grande interesse sull'operato di Friedrich Wilhelm Raiffeisen, padre fondatore delle Associazioni Casse di Prestito in Germania e ispiratore del movimento della cooperazione creditizia in tutta Europa. Gli autori illustrano la genesi delle Società di Mutuo Soccorso, la vita e le opere dell'economista tedesco, la diffusione del "Sistema Raiffeisen" in Italia e, in particolare, nel Trentino grazie all'impegno di don Silvio Lorenzoni e don Lorenzo Guetti.
15,00

Vorrei amarvi. Protezione e sacrificio nell'inconscio del figlio

Vorrei amarvi. Protezione e sacrificio nell'inconscio del figlio

Marcello Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 112

12,00

Se il giardino rifiorisse. Il Cristianesimo come esercizio della cura

Se il giardino rifiorisse. Il Cristianesimo come esercizio della cura

Marcello Farina

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2020

pagine: 140

Don Marcello Farina in questo suo nuovo libro dispiega un'analisi dei tre sacramenti preceduta da una introduzione generale sulla "situazione attuale" del Cristianesimo nell'epoca "post-moderna". Il testo è strutturato intorno all'immagine del "giardino" quale espressione per indicare la vita della comunità cristiana locale e, insieme, universale. In questo contesto vengono riletti i sacramenti del battesimo (all'ingresso del giardino), dell'eucaristia nella vita dei cristiani (il giardino ospitale), della riconciliazione (coltivare e custodire il giardino). L'autore auspica che un'autentica primavera investa di nuovo ogni comunità cristiana (giardino), che non può vivere solo di ricordi, di tradizioni, di comprensione dei misteri della vita e della fede ripetitivi, esangui. "Se il giardino rifiorisse" è l'invito alla comunità cristiana ad avere cura di sé in modo responsabile per poter tornare ad essere feconda ed accogliente. Alla luce di una nuova comprensione dei Vangeli come scuola di umanizzazione, come portatori di una parola capace di trasformare la nostra umanità a immagine dell'umanità di Dio che è Gesù di Nazareth.
15,00

Consumare Dio

Consumare Dio

Marcello Farina

Libro

editore: Fondazione don Lorenzo Guetti

anno edizione: 2020

pagine: 60

7,00

Grandezza e fragilità dell'umano

Marcello Farina

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2020

pagine: 176

Dire l’umano è un’operazione difficilissima, complessa e misteriosa. Una vita intera, lunga di anni e carica di molteplici e significative esperienze, non basta a dare risposte compiute a un perenne interrogativo, che costituisce il tormento di quanti sentono la faticosa avventura di esistere: chi sono io? Chi è l’uomo? Tutta la storia, nelle sue diverse espressioni, è il risultato delle risposte all’interrogativo circa l’essere dell’uomo. E tali risposte non bastano a colmare la distanza tra il voler sapere e quanto si viene a sapere su se stessi e sull’umano in generale. Dire l’uomo in modo compiuto sembra essere una questione irrisolvibile. Le risposte che sono sul mercato sono sempre provvisorie e mai del tutto soddisfacenti.
16,00 15,20

Prescelto e prediletto. Osservazioni analitiche all’ombra del materno

Prescelto e prediletto. Osservazioni analitiche all’ombra del materno

Marcello Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Artemia Nova Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 116

Mentre il figlio prescelto ubbidisce a ciò che la madre gli chiede, il figlio prediletto è giustificato dalla madre.
13,00

Senza denaro non si fa nulla. Don Silvio Lorenzoni e l'idea della cooperazione di credito in Trentino

Marcello Farina

Libro: Libro in brossura

editore: VITREND

anno edizione: 2021

pagine: 192

La storia della cooperazione trentina, così come l’ha interpretata e vissuta don Silvio Lorenzoni (1844- 1908), uno dei pionieri della “rivoluzione gentile”, si alimenta ed evolve grazie alla collaborazione e alla competenza di “galantuomini” che mettono al centro della loro vita la disponibilità a costruire dal basso il benessere sociale ed economico delle comunità in cui vivono, nella consapevolezza che “l’unione fa la forza” e che capita a tutti di sperimentare come ci sia “più gioia nel dare che nel ricevere”.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.