Libri di Marcello Riccioni
Lasciami volare papà. Dialogo genitori figli
Gianpietro Ghidini, Marcello Riccioni
Libro: Libro in brossura
editore: Sicrea Editoria
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo libro nasce dalla sofferenza e da quel dolore atroce che nessuna famiglia e nessuna società civile dovrebbe mai provare: la morte di un ragazzo di sedici anni. A volerlo e a pubblicarlo una prima volta con incredibile successo il padre di Emanuele, Gianpietro, con l’aiuto degli amici Marcello Riccioni, Jacopo Assettini, Marco Zambelli e del dottor Matteo Merigo, perché la morte del figlio suicida per droga non sia stata vana, per incoraggiare il dialogo tra genitori e figli, perché da una parte e dall’altra si impari a spogliarsi delle proprie certezze, del proprio sé, per fare spazio all’altro, al suo mondo, al suo modo di vedere le cose. Sicuramente da leggere e da proporre a quanti, adulti, in ogni forma e modo hanno a che fare con i giovani, e ai ragazzi, soprattutto a coloro che hanno perso il senso della vita, a coloro che non trovano la forza di dire ai loro genitori che si stanno perdendo, che stanno realizzando progetti che non coincidono con i loro sogni. Lasciami volare, papà, in questa nuova edizione ampliata e aggiornata, è un libro doppio: una parte è dedicata ai figli, una è dedicata ai genitori. Essere genitori è difficile, non te lo insegna nessuno, non c’è nessuna scuola da frequentare; al contempo essere figli è complicato… non sempre ci si sente all’altezza dei propri genitori, non sempre si comprende che sbagliare qualcosa non significa… essere sbagliati.
La coscienza del segno. Girolamo Battista Tregambe
Marcello Riccioni
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2009
pagine: 176
G(e)rolamo Battista Tregambe. Incisioni 1988-2004
Marcello Riccioni
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 64
Rina Soldo (1899-1982). Una pittrice gardesana dentro il Novecento italiano
Marcello Riccioni
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2006
pagine: 204
Notturni dannunziani. Percorsi segreti al Vittoriale degli italiani
Marcello Riccioni
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2007
pagine: 2007
Da paesaggio a mito. Salò nella pittura tra Ottocento e Novecento
Marcello Riccioni
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2009
pagine: 112
Arte terapia dell'anima. Guarisci te stesso
Marcello Riccioni
Libro: Copertina morbida
editore: Fefè
anno edizione: 2022
pagine: 164
Questo libro è un manuale ispirato alla lettura maieutica dell'opera d'arte. L'idea di base è che ciascuno di noi, di fronte ad un'opera pittorica, può ricevere indicazioni e suggestioni capaci di portarla dentro il proprio sé. Per far ciò è essenziale ritrovare la fiducia nelle emozioni, con le quali l'osservatore potrà indagare il vissuto personale e il proprio sentire. Il termine terapia indica che davanti ad un'opera d'arte, l'osservatore inizierà un principio di guarigione. Come accade per la musica, la poesia o il teatro, il nutrimento alle emozioni che un'opera offre diventa principio curativo. Perché questo accada è importante però RI-educarsi al sentire. Riccioni ci suggerisce come fare, attraverso l'analisi "terapeutica" di dieci opere: da Giotto a Michelangelo, da Dürer a Canova... Questo libro è un manuale ispirato alla lettura maieutica dell'opera d'arte. L'idea di base è che ciascuno di noi, di fronte ad un'opera pittorica, può ricevere indicazioni e suggestioni capaci di portarla dentro il proprio sé. Per far ciò è essenziale ritrovare la fiducia nelle emozioni, con le quali l'osservatore potrà indagare il vissuto personale e il proprio sentire. Il termine terapia indica che davanti ad un'opera d'arte, l'osservatore inizierà un principio di guarigione. Come accade per la musica, la poesia o il teatro, il nutrimento alle emozioni che un'opera offre diventa principio curativo. Perché questo accada è importante però RI-educarsi al sentire. Riccioni ci suggerisce come fare, attraverso l'analisi "terapeutica" di dieci opere: da Giotto a Michelangelo, da Dürer a Canova... Prefazione Daniele Novara.
Una bugia allo specchio. Anoressia trappola dell'anima
Marcello Riccioni
Libro
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2009
pagine: 128
La fedeltà del tradimento. Taci, ascolta e (g)odi. Un viaggio nell'arte alla scoperta del «tradimento fedele»
Marcello Riccioni
Libro: Copertina rigida
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2013
pagine: 120
Danni di una scuola che (s)funziona. Dalla culla e non dalla scuola deriva l'eccellenza di qualunque ingegno
Marcello Riccioni
Libro: Copertina rigida
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2013
pagine: 160
Com'è andata a scuola? Dialogo tra insegnante e alunno
Marcello Riccioni
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2018
pagine: 120
Un testo appassionato alla ricerca di un senso “buono” dell’essere insegnanti, pieno di suggerimenti e “comandamenti” sulle qualità che servono in una scuola dove si cresce: amore, autorevolezza, senso critico, coerenza, consapevolezza, creatività, sane relazioni, tanto affetto, capacità di dare sfogo e di gestire i problemi, le emozioni, lo stress, insomma le qualità dei saggi sulle quali tutti dovremmo sempre lavorare.
Non solo Q.I.. L'intelligenza emotiva e quella dell'anima al tempo della didattica a distanza
Marcello Riccioni
Libro: Libro rilegato
editore: La Compagnia della Stampa
anno edizione: 2021
pagine: 152
"A fronte di un educatore che chiede scusa, il discente recepisce l'insegnamento più importante: quello del saper perdonare e del sapersi perdonare."