Libri di Marco Bersanelli
Il grande spettacolo del cielo
Marco Bersanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2018
pagine: 304
Quando l'uomo ha cominciato a scrutare il cielo? Da sempre, a giudicare dai dipinti paleolitici che ricoprono le grotte di Lascaux e ritraggono, fra bisonti e cavalli selvaggi, gruppi di astri e fasi lunari. In ogni epoca, il fascino misterioso della notte stellata ha portato gli uomini a interrogarsi sulla forma dell'universo. E a indagarlo con ogni mezzo a disposizione. In questo libro un astrofisico ci guida attraverso otto successive rappresentazioni del cosmo, da quella concepita dagli ignoti costruttori di Stonehenge a quella del nostro secolo, ottenuta grazie ai raffinati strumenti dei telescopi e delle sonde spaziali. Mappe che rivelano le sorprendenti intuizioni degli antichi, la genialità della visione di Dante, i profondi cambiamenti prodotti nella mentalità scientifica e nella cultura europee, fra Cinquecento e Seicento, dallo smantellamento delle sfere celesti, che aprì lo sguardo sullo spazio infinito. Quadri che diventano via via più dettagliati e precisi, come quello disegnato da Keplero, che fissò le leggi della danza ordinata dei pianeti intorno al Sole, o quello di Newton, che descrisse l'insieme dei movimenti celesti e terrestri con un'unica equazione matematica. Fino all'ottavo scenario, con la rivoluzionaria architettura spazio-temporale pensata da Einstein e la scoperta di quel mare di microonde, residuo del Big Bang, che ha aperto una finestra sull'universo primordiale. Nel racconto di Marco Bersanelli l'avventura cominciata ventimila anni fa di fronte allo spettacolo del cielo diventa un romanzo. Una storia emozionante che si sviluppa intorno alla perenne ricerca condotta dall'uomo per rispondere al mistero delle proprie origini.
Dai quark alle galassie. Viaggio dal micro al macrocosmo passando per la Terra. Per capire come e perché il Sole e le stelle brillano
Gianpaolo Bellini, Marco Bersanelli, Enrico Bonatti
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: 200
Cosa costituisce la materia che ci circonda? Come si è formato il pianeta 11 Terra? Come si evolve l'Universo? Tre luminari, un fisico subatomico, un astrofisico e un geofisico, affrontano la sfida di spiegare la realtà dal microcosmo al macrocosmo. Un libro che tratta dalle particelle elementari alle stelle: per mostrarci che nella struttura della materia non c'è nulla di casuale e che il nostro mondo è un punto infinitesimo negli spazi abissali dell'Universo, tra miliardi di stelle. Il tutto impreziosito dagli ultimi risultati delle ricerche: l'esperimento Borexino ha infatti trovato la spiegazione alla millenaria domanda sul perché il Sole e le stelle brillano, tanto da essere nominato nel 2014 e nel 2020 fra i dieci più importanti risultati del mondo e da ricevere il premio Cocconi dalla Società europea di Fisica. Con prefazione di Roberto Battiston, fisico inserito nella Hall of Fame della Federazione Astronautica Internazionale.
Scienziati in città. Storie di scienza per viaggiatori curiosi
Mario Gargantini
Libro
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2018
pagine: 276
Venti racconti che hanno come teatro città grandi e piccole dove si sono svolte vicende a vario titolo significative per il cammino della scienza. Venti storie vissute da scienziati noti e meno noti, attraversando il tempo, dall'antichità, al Medioevo, all'epoca moderna e contemporanea; toccando luoghi diversi, in Europa e con qualche puntata negli altri continenti. Si incontrano personaggi come Archimede, Galileo, Marconi, Einstein ma anche Keplero, Mendel, Foucault, Hubble e altri ancora; la narrazione ci comunica la loro passione per la ricerca, ci rende partecipi della trama di rapporti entro i quali è maturata la loro capacità di indagine, ci fa rivivere i momenti decisivi di scoperte che hanno segnato la storia della matematica e delle scienze sperimentali. In ogni capitolo vengono offerti suggerimenti per ripercorrere i passi di questi personaggi e vengono date indicazioni geografiche per visitare i luoghi e gli ambienti che hanno visto fiorire e hanno alimentato la loro creatività. Prefazione di Marco Bersanelli.
Lucilla e il cacciatore di stelle
Alberto Bordin, Marco Bersanelli
Libro: Copertina rigida
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2014
pagine: 32
"Cosa farò da grande?" si chiedeva Lucilla. Nella sua famiglia erano sempre stati tutti cacciatori, ma lei non sapeva di cosa sarebbe diventata cacciatrice. Una sera Lucilla non dormiva e decise di andare a camminare nella campagna buia. Fu allora che vide le lucciole e decise di diventare una cacciatrice di lucciole. Amava quegli esseri piccoli e misteriosi, ma dopo avere studiato tutto su di loro si accorse che non le bastavano più. Fu allora che si imbatté nel cacciatore di stelle, che le fece guardare il cielo stellato. A Lucilla mancava quasi il fiato, ma aveva ancora una domanda: "E oltre le stelle?". Con una intervista a Marco Bersanelli, un vero cacciatore di stelle. Età di lettura: da 7 anni.
Il grande spettacolo del cielo
Marco Bersanelli
Libro: Libro rilegato
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2016
pagine: 286
Quando l'uomo ha cominciato a scrutare il cielo? Da sempre, a giudicare dai dipinti paleolitici che ricoprono le grotte di Lascaux e ritraggono, fra bisonti e cavalli selvaggi, gruppi di astri e fasi lunari. In ogni epoca, il fascino misterioso della notte stellata ha portato gli uomini a interrogarsi sulla forma dell'universo. E a indagarlo con ogni mezzo a disposizione. In questo libro un astrofisico ci guida attraverso otto successive rappresentazioni del cosmo, da quella concepita dagli ignoti costruttori di Stonehenge a quella del nostro secolo, ottenuta grazie ai raffinati strumenti dei telescopi e delle sonde spaziali. Mappe che rivelano le sorprendenti intuizioni degli antichi, la genialità della visione di Dante, i profondi cambiamenti prodotti nella mentalità scientifica e nella cultura europee, fra Cinquecento e Seicento, dallo smantellamento delle sfere celesti, che aprì lo sguardo sullo spazio infinito. Quadri che diventano via via più dettagliati e precisi, come quello disegnato da Keplero, che fissò le leggi della danza ordinata dei pianeti intorno al Sole, o quello di Newton, che descrisse l'insieme dei movimenti celesti e terrestri con un'unica equazione matematica. Fino all'ottavo scenario, con la rivoluzionaria architettura spazio-temporale pensata da Einstein e la scoperta di quel mare di microonde, residuo del Big Bang, che ha aperto una finestra sull'universo primordiale. Nel racconto di Marco Bersanelli l'avventura cominciata ventimila anni fa di fronte allo spettacolo del cielo diventa un romanzo. Una storia emozionante che si sviluppa intorno alla perenne ricerca condotta dall'uomo per rispondere al mistero delle proprie origini.
Solo lo stupore conosce. L'avventura della ricerca scientifica
Marco Bersanelli, Mario Gargantini
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 389
Il libro, frutto dell'esperienza e della riflessione di uno scienziato e di un giornalista scientifico, intende sorprendere la dinamica della ricerca scientifica "in azione", rispondendo a domande del tipo "Come lo scienziato ascolta la realtà?", "Cosa lo muove?", "Cosa cerca e cosa esprime dell'umano?". Ogni capitolo, costruito intorno a parole-chiave, presenta un breve saggio introduttivo e propone un itinerario antologico commentato.
Alle colonne d'Ercole. Viaggio ai confini dell'impresa scientifica
Paola Platania, Elio Sindoni, Marco Bersanelli
Libro
editore: Editrice Nuovo Mondo
anno edizione: 2003
pagine: 48
Studiare, perché?
Marco Bersanelli
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2002
pagine: 20
Testo dell’incontro tenutosi a Milano con numerosi studenti, nell’ambito delle iniziative “Vivere le dimensioni del mondo”, organizzato dal Centro di aiuto allo studio Portofranco. Marco Bersanelli ha risposto alle domande degli studenti sul perché dello studio, domande nate dal confronto quotidiano tra la ricerca del proprio destino e gli impegni faticosi che la scuola chiede.