Libri di Marco Bicchierai
Ai confini della Repubblica di Firenze. Poppi dalla signoria dei conti Guidi al vicariato del Casentino (1360-1480)
Marco Bicchierai
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XXXII-450
La storia del castello di Poppi, studiata nei suoi aspetti urbanistici, economici, sociali, istituzionali, si presta all'analisi di nodi problematici generali: il ruolo dei centri di raccordo nella dialettica città-territorio; le signorie dell'Appennino in rapporto agli stati regionali; l'amministrazione della giustizia civile e criminale; l'espansione del dominio fiorentino. Inoltre, la vita quotidiana, la trama di relazioni, la storia delle famiglie. Note e appendici rimandano a numerose fonti inedite, le più interessanti offerte in forma accessibile a tutti.
Statuto et ordinato è... Torri in val di Pesa, una comunità della campagna fiorentina nei suoi statuti quattrocenteschi
Marco Bicchierai
Libro
editore: Centrolibro
anno edizione: 1995
pagine: 161
Una comunità rurale toscana di antico regime: Raggiolo in Casentino
Marco Bicchierai
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2006
pagine: 156
In una prospettiva di storia locale che intreccia l'analisi problematica alla ricostruzione accessibile anche ai non specialisti, il volume studia economia, società, istituzioni di una comunità rurale dell'Appennino toscano. La comunità di Raggiolo viene colta in una lunga durata che dai secoli finali del Medioevo si protrae fino alla fine del Settecento. In tal modo viene offerto un quadro della montagna casentinese che coglie nel secolare intreccio fra economia montana, eguaglianza sociale, condivisione della gestione dell'amministrazione locale e dei beni appartenenti alla collettività, uno dei principali motivi della resistenza al cambiamento che segnerà la fine dell'antico regime.