Libri di Marco Capra
Il teatro d’opera a Parma. Quattrocento anni, dal Farnese al Regio. Ediz. italiana e inglese
Marco Capra
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il libro è dedicato a una delle espressioni più tipiche della cultura italiana, l’opera, vista attraverso le vicende e le immagini della vita musicale e teatrale di Parma. Dalla sua nascita, più o meno quattro secoli or sono, l’opera ha espresso l’immaginario e le consuetudini di una parte sempre più ampia della società italiana, fino a giustificare, tra Otto e Novecento, quell’etichetta di popolare che talvolta le viene ancora oggi attribuita. Dalla seconda metà del secolo scorso, dopo aver esaurito la sua evoluzione e la sua carica innovativa, l’opera è rinata, trasformata in patrimonio storico da riscoprire, valorizzare, gestire. La storia dei teatri di Parma è la storia di quella evoluzione, lungo secoli di vicende e trasformazioni, dal Farnese al Ducale, dal Regio al Reinach, per restare ai teatri maggiori. Ma quella storia è anche storia di uomini, ovviamente. È storia di autori, interpreti, realizzatori, gestori, governanti, pubblico e di tutti coloro che da sempre sono i protagonisti di quel complesso fenomeno sociale e culturale che definiamo opera.
Nerone e dintorni. Arrigo Boito e il culto dell'antichità romana tra XIX e XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2021
pagine: 194
In occasione del centesimo anniversario della scomparsa di Arrigo Boito (1842-1918) — intellettuale anomalo nel panorama italiano: letterato, musicista, amministratore e uomo politico —, la sua ultima opera musicale Nerone è stata il felice pretesto che ha ispirato una iniziativa di studio interdisciplinare dedicata dall'Università di Parma alla presenza di Roma antica nella cultura e nella vita politica e sociale, in campo nazionale e internazionale, nell'epoca in cui ha preso corpo la tragedia neroniana. La scelta del soggetto da parte di Boito nasce quando l'idea di Roma antica è ancora un termine di riferimento ineludibile, in senso positivo o negativo secondo i casi, nella cultura occidentale. Da quando, appena ventenne, matura l'idea di mettere in musica i caratteri, le vicende e l'essenza stessa del tempo di Nerone, egli inizia a raccogliere una mole vastissima di appunti sui più vari aspetti della vita dell'epoca; di annotazioni iconografiche e musicali, metriche e lessicali; di schede su personaggi e situazioni drammatiche. La ricerca durata per più di cinquant'anni terminerà solo con la morte di Boito e con l'opera incompiuta. Per volontà di Arturo Toscanini, essa sarà poi completata e messa in scena, con grande successo e clamore mediatico, al Teatro alla Scala di Milano il 1° maggio 1924. Il volume restituisce alcune delle molteplici suggestioni culturali che un'opera come il Nerone condensa e rilancia nelle direzioni che si dipartono dal nodo centrale della ripresa della romanità, disegnando intrecci tra cultura alta e popolare, storia antica e otto-novecentesca, palcoscenici teatrali, scaffali delle librerie e aule scolastiche.
Arturo toscanini. Vita, immagini, ritratti
Gaspare Nello Vetro, Gustavo Marchesi, Marco Capra, Giuseppe Martini, Federica Biancheri
Libro: Libro rilegato
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2017
pagine: 288
Verdi in prima pagina. Giuseppe Verdi e la stampa internazionale dal 1839 al 1913
Marco Capra
Libro: Libro rilegato
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2009
pagine: 208
Toscanini
Marco Capra
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
Raccolte in un volume, le immagini della vita e dell'opera del direttore d'orchestra celebrato in tutto il mondo.
Verdi & Wagner nel cinema e nei media
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 124
Nel 2013 si è celebrato il bicentenario della nascita di due protagonisti della musica di tutti i tempi, Giuseppe Verdi e Richard Wagner. Questo volume raccoglie le riflessioni che alcuni dei maggiori specialisti a livello internazionale hanno dedicato nell'occasione ai due maestri e a come il cinema e i media hanno interagito con la loro opera. Il tema, insolito nel mondo degli studi sia in campo musicale sia cinematografico, riguarda soprattutto il rapporto che la "settima arte" ha sviluppato fin dagli albori, al tempo del muto, con i due più emblematici autori di teatro musicale del XIX secolo, intesi tanto come personaggi effettivi delle trame cinematografiche quanto come autori delle musiche utilizzate nelle colonne sonore, scelte da numerosi registi.
Verdi in prima pagina. Nascita, sviluppo e affermazione della figura di Verdi nella stampa italiana dal XIX al XXI secolo
Marco Capra
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2014
pagine: 546
Il teatro d’opera a Parma. Quattrocento anni, dal Farnese al Regio
Marco Capra
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2007
pagine: 199
Il volume è dedicato alla storia del teatro d'opera a Parma: un argomento, quello dell'opera, che rappresenta una delle espressioni più tipiche della cultura italiana e, tra le forme di spettacolo, quella più intimamente legata alla nostra tradizione. A Parma, nella sua plurisecolare storia musicale, teatri e musicisti si sono succeduti lasciando in città importantissime testimonianze, che questa pubblicazione ripropone ai lettori in maniera dettagliata e discorsiva. Dal teatro Farnese, costruito tra 1618 e 1619 per volere di Ranuccio I, e che fu, prima ancora che un gioiello architettonico e scultoreo, una grande novità proprio dal punto di vista teatrale, al teatro Ducale, primo vero tatro pubblico della città, edificato nel 1688 interamente in legno, fino al grandioso teatro Regio, voluto da Maria Luigia d'Austria, e che vedrà, nell'Ottocento, il trionfo di Giuseppe Verdi. Una storia appassionante, in cui si alternano i nomi dei grandi compositori del Paese, e che vede rivolta una speciale attenzione ad argomenti in genere poco considerati, come quelli legati alle implicazioni sociali e ai risvolti produttivi delle istituzioni teatrali, ma che sono, in realtà, inseparabili dagli altri più propriamente artistici e culturali. Il testo è corredato da un ricco repertorio di illustrazioni storiche, provenienti soprattutto dalla straordinaria dotazione dell'Archivio Storico del Teatro Regio, che forniscono un supporto visivo estremamente efficace al contenuto del libro.