Libri di Marco De Gemmis
Gloria Pastore. Psiche e altre storie. Catalogo della mostra (Napoli, 10 maggio-14 giugno 2018). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2018
pagine: 72
Volume catalogo che raccoglie le opere esposte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli nella personale “Psiche e altre storie” dell’artista Gloria Pastore, a cura di Marco De Gemmis e Patrizia Di Maggio. “La mostra per esplicita dichiarazione dell’artista… rappresenta la quarta ed ultima tappa del lungo e ricorrente rapporto con l’Antico… che l’ha sempre sedotta e continua a sedurla con i suoi significati e le possibili ri-significazioni. Mi piace leggerla anche quale omaggio alla creatività e al brillante talento delle donne… e infine come denuncia della persistente percezione della femminilità incentrata sull’aspetto più esteriore…”.
Autoritrarsi
Marco De Gemmis, Eugenio Lucrezi
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2021
pagine: 96
Seconde singolari (cento poesie)
Marco De Gemmis
Libro: Copertina morbida
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2008
pagine: 130
Il principale "materiale di costruzione" di questa prima raccolta Seconde singolari (cento poesie), il cui titolo allude ai numerosi "tu" cui i testi sono destinati gli viene dall'osservazione delle umane, "necessarie" ma molto imperfette relazioni amorose che il libro fa divenire quasi l'unica cosa, oltre il lavoro, che una Storia deludente consente di fare; relazioni caratterizzate da alti (come è nella sezione del libro intitolata "b") e, più spesso, da bassi: difficoltà, silenzio e incapacità di ascolto, soffocanti sottrazioni di autonomia, separazioni e conseguenti solitudini (come è nelle sezioni "c", "e" e "f"). Queste relazioni forniscono appunto materia per una ricerca poetica che unisce originalità delle soluzioni e costante capacità di coinvolgere ed emozionare il lettore. Una sezione del libro "ad" raccoglie invece i testi dedicati a persone, luoghi, oggetti che realmente appartengono o sono appartenuti alla biografia del poeta: qui il tono risulta talvolta diverso, ma non viene meno la cifra ironica che è una delle caratteristiche di questa raccolta.
Il museo archeologico nazionale di Napoli. Guida per ragazzi
Marco De Gemmis
Libro: Copertina morbida
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2007
pagine: 80
Il Museo archeologico, la più ricca collezione di antichità in Italia, vanta opere celeberrime come il "Gran Mosaico di Alessandro" e l'Ercole Farnese. Con il linguaggio sapiente di chi sa catturare l'attenzione dei ragazzi, la guida aiuta ad orientarsi nel labirinto delle collezioni: c'è la sezione egiziana, nei sotterranei; c'è la raccolta Farnese, che comprende statue straordinarie, alcune grandi tre volte un uomo, e centinaia di preziose gemme incise. Prende forma la trama di civiltà, la sterminata quantità di oggetti ritrovati a Pompei e nelle altre città vesuviane: giocattoli, armi, mobili, stoviglie comuni o in materiali preziosi, gioielli, oltre alle splendide pitture e ai mosaici; rivivono, i manufatti e i capolavori provenienti dalla Magna Grecia. Un tessuto connettivo magistrale di illustrazioni, che rievoca ambienti ed episodi cruciali delle antichità, esalta il carattere ludico, interattivo, di questo itinerario suggestivo.
The national archeological museum of Naples. Guida per ragazzi
Marco De Gemmis
Libro: Copertina morbida
editore: Electa Napoli
anno edizione: 2007
pagine: 80
Il Museo archeologico, la più ricca collezione di antichità in Italia, vanta opere celeberrime come il "Gran Mosaico di Alessandro" e l'Ercole Farnese. Con il linguaggio sapiente di chi sa catturare l'attenzione dei ragazzi, la guida aiuta ad orientarsi nel labirinto delle collezioni: c'è la sezione egiziana, nei sotterranei; c'è la raccolta Farnese, che comprende statue straordinarie, alcune grandi tre volte un uomo, e centinaia di preziose gemme incise. Prende forma la trama di civiltà, la sterminata quantità di oggetti ritrovati a Pompei e nelle altre città vesuviane: giocattoli, armi, mobili, stoviglie comuni o in materiali preziosi, gioielli, oltre alle splendide pitture e ai mosaici; rivivono, i manufatti e i capolavori provenienti dalla Magna Grecia. Un tessuto connettivo magistrale di illustrazioni, che rievoca ambienti ed episodi cruciali delle antichità, esalta il carattere ludico, interattivo, di questo itinerario suggestivo.

